Registrati  

Articoli aggiunti di recente ×

Non hai articoli nel carrello.

A CAUSA DI UN AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA NELLE PROSSIME 24 ORE NON SARÀ POSSIBILE EFFETTUARE ORDINI.
CI SCUSIAMO PER L'INCONVENIENTE


Personale ed organizzazione
FWPE230721C
Le novità in materia di concorsi pubblici introdotte dal Decreto P.A. (D.L. n. 44/2023)

Il DPR n. 81/2023, di riforma del DPR n. 487/1994


Corso on-line a cura di Giampaolo Teodori



Disponibile la nuova edizione del corso registrata ad Ottobre 2023 - clicca qui   ←

  • On-line
  • Valido 90 giorni dall'invio delle credenziali
  • Durata n. 4 ore
Docente
  • Giampaolo Teodori
Info sui docenti
O
Sede: On-line

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPR n. 81/2023, di riforma del DPR n. 487 del 1994, la disciplina operativa dei concorsi viene rivista in senso digitale, con l’introduzione di disposizioni finalizzate a sostituire i passaggi cartacei nelle procedure e a snellire i tempi di esecuzione, con particolare riferimento alla gestione delle prove scritte e degli orali.

Altro obiettivo qualificante della riforma è quello di garantire la par condicio dei candidati ed ampliare le possibilità partecipative alle selezioni.

Inoltre, con la conversione del cd. Decreto “P.A.” (D.L. n. 44/2023) sono state introdotte ulteriori disposizioni sempre nell’ottica di semplificare la conduzione delle prove e graduatorie.

Sul tema, infine, è necessario considerare anche il precedente intervento ad opera del cd. Decreto “PNRR2” (D.L. n. 36/2022), che ha inciso su vari aspetti della procedura concorsuale, attraverso prescrizioni immediatamente applicabili o obbligatorie per tutte le Amministrazioni e prescrizioni, invece, di carattere programmatico o non cogenti.

Attraverso l’analisi coordinata dell’attuale quadro normativo il corso - di taglio operativo - fornisce le linee guida per la corretta programmazione e gestione delle varie fasi procedurali.

• Responsabili, e loro collaboratori, degli Uffici personale/concorsi di Amministrazioni e Società pubbliche

• Liberi professionisti interessati alla materia

1^ parte

La normativa di riferimento

 

Il quadro normativo

• I principi costituzionali e il Decreto Legislativo n. 165/2001.

• Il cd. Decreto “Reclutamento” (D.L. n. 80/2021):

-          le assunzioni a tempo determinato per il PNRR;

-          la mobilità;

-          le progressioni interne.

• Il cd. Decreto “Covid” (D.L. n. 44/2021):

-          le nuove regole per i concorsi in tempo di emergenza e a regime;

-          le prove online e la valutazione dei titoli.

• Il cd. Decreto “Rilancio” (D.L, n. 34/2020):

-          le innovazioni tecnologiche applicate alle procedure di concorso;

-          i nuovi concorsi unici;

-          la decurtazione delle tempistiche;

-          le nuove modalità di gestione delle prove.

 

Il Decreto “PNRR 2” e le ulteriori novità normative

• La necessità di individuare almeno una prova scritta ed un colloquio orale.

• L'utilizzo di strumenti informatici e digitali per le prove scritte.

• La rinnovata possibilità di prevedere prove preselettive.

• La necessità di verificare la conoscenza di una lingua straniera.

• Il doppio step per l’operatività del Portale InPA nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni centrali.

• L’estensione del Portale a Regioni ed Enti Locali.

• La necessaria pubblicazione dei bandi di concorsi e dei bandi per la mobilità del personale pubblico all’interno del Portale.

• L’individuazione dei componenti delle commissioni attraverso il Portale.

• La possibilità di valutazione delle esperienze lavorative pregresse.

• La possibilità di inserire prove di carattere attitudinale e motivazionale.

• Il D.L. n. 44/2023, convertito in Legge n. 74/2023.

 

Il DPR n. 81/2023, di riforma del DPR n. 487 del 1994

• Le nuove prove scritte dei concorsi.

• Le commissioni d’esame.

• La parità di genere nella gestione delle prove e nelle graduatorie finali.

• Le tutele verso i soggetti diversamente abili.

• Le nuove tecnologie ed il Portale InPA.

 

 

2^ parte

Le procedure operative

 

Gli adempimenti propedeutici al reclutamento

 

Il procedimento concorsuale

• L’indizione del concorso.

• L’approvazione del bando e relativa pubblicazione.

• Le clausole obbligatorie e facoltative.

• La presentazione delle domande di ammissione.

• Le cause di esclusione.

• L’ammissione con riserva dei candidati.

• La preparazione ed espletamento delle prove d’esame.

• L’approvazione della graduatoria e la proclamazione dei vincitori.

 

Le commissioni esaminatrici e le commissioni online

• Principi generali e modalità di funzionamento.

• Le verbalizzazioni.

• L’espressione e motivazione dei giudizi.

• La discrezionalità della commissione e la motivazione.

 

La disciplina delle riserve e dei titoli preferenziali

• Le categorie riservatarie e le preferenze (Legge n. 407/1998).

 

I requisiti generali per l’accesso (anche online)

• In particolare: i principi del diritto comunitario.

 

Il diritto di accesso agli atti concorsuali

• Gli orientamenti più significativi della giurisprudenza.

 

La potestà regolamentare delle singole Amministrazioni e relativi limiti

Giampaolo Teodori
Docente di Lavoro Pubblico ed E-Government presso l’Università Telematica Telma Sapienza di Roma. Autore di pubblicazioni in materia.
250,00 €
+IVA se dovuta*
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
Quota
Clienti abbonati a www.ilpersonale.it € 220,00
Clienti abbonati a Rivista "RU- Risorse umane" € 220,00
Altri Clienti € 250,00

LA QUOTA COMPRENDE:
Accesso al corso, materiale didattico, e possibilità di rivedere il corso per 90 giorni. L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono

I corsi / seminari / convegni a catalogo non sono configurabili come appalti di servizi. Pertanto per il loro acquisto non è necessario richiedere il CIG. Si veda paragrafo 3.9 della Determinazione dell'AVCP n. 4 del 7 luglio 2011.

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628490
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it