F.A.Q.
Se il CIG è stato comunque richiesto, è necessario darne segnalazione nel modulo di iscrizione o scrivere a formazione@maggioli.it prima dello svolgimento del corso affinchè il dato possa essere inserito in fattura.
Per quanto concerne l’applicabilità degli obblighi di tracciabilità per le attività di formazione, bisogna distinguere due ipotesi.
Se il corso di formazione è oggetto di un contratto fra la società che organizza l’evento e l’Ente i cui dipendenti beneficiano della formazione, si è dinanzi ad un contratto di servizi per il quale il CIG è necessario.
Al contrario, se una società di formazione offre in modo indistinto la possibilità di partecipare ad un convegno/corso/seminario a potenziali fruitori e un Ente ritiene opportuno far partecipare uno o più dipendenti a tale evento, la Deliberazione n. 4/2011, nella sua versione originaria prima dell’aggiornamento introdotto dalla Deliberazione n. 556/2017, affermava espressamente “che la mera partecipazione di un dipendente di una stazione appaltante ad un seminario o ad un convegno non integra la fattispecie di appalto di servizi di formazione”, con la logica conseguenza che, non essendoci un appalto di servizi, non si rientrava nell’ambito di applicazione della normativa sulla tracciabilità.
Nella nuova versione della Delib. n. 4/2011, vale a dire nella Delib. n. 556/2017, tale osservazione non è più presente; inoltre, nelle FAQ pubblicate sul sito dell’ANAC tale ipotesi non viene riportata fra quelle di non applicabilità della disciplina sulla tracciabilità.
Nondimeno, si ritiene che quanto affermato nella precedente versione sia ancora corretto per quanto attiene la fattispecie de qua;
e ciò per due ordini di motivi:
• l’elencazione delle ipotesi affrontate e risolte dall’ANAC nella Delib. n. 556/2017 ha valore esemplificativo e non esaustivo;
• nel caso di partecipazione a convegno/corso/seminario, l’Ente non ha possibilità di determinare l’oggetto della prestazione o della relativa modalità di esecuzione, potendo solo decidere se acquistare o meno la prestazione (partecipazione al convegno/corso/seminario) offerta in modo indistinto a tutti i possibili fruitori (dipendenti pubblici e privati, professionisti, amministratori, semplici cittadini interessati), secondo un prezzo predeterminato (laddove previsto), in un luogo predeterminato e secondo orari prestabiliti (e non oggetto di variazioni):
di conseguenza, siamo al di fuori della classica ipotesi di appalto di servizi e ciò, a nostro avviso, giustifica l’esclusione della fattispecie dal campo di applicazione della tracciabilità.
Sul punto si segnalano alcuni pareri delle sezioni regionali della Corte dei conti: sez. reg.le di controllo Emilia Romagna n. 276/2013; sez. reg.le di controllo Liguria n. 75/2013; sez. reg.le di controllo Lombardia n. 116/2011)
Ricordiamo che per produrre dichiarazioni e offerte sono in genere richiesti 4/5 giorni lavorativi.
Per tutte le altre dichiarazioni invia un email a formazione@maggioli.it
Tutti i soggetti privati ( persone fisiche, società, incluse le Società a Partecipazione Pubblica con ragione sociale s.r.l., s.p.a, ecc) devono pagare la quota di iscrizione applicando l’iva al 22%
Gli enti pubblici (Comuni, Provincie, Regioni, Unioni Comunali, Comunità Montane, ASL, ecc) sono esenti da IVA per l’acquisto di corsi di formazione ai sensi Art. 10 D.P.R. n. 633/72 e successive modificazioni.
Se rispetti questo termine, le eventuali quote di iscrizione già versate potranno essere rimborsate a mezzo bonifico, salvo diverse indicazioni da parte del cliente.
Se sono già trascorsi 7 giorni dalla data di inizio del corso, è possibile effettuare esclusivamente la sostituzione del partecipante con comunicazione da inviare all’indirizzo formazione@maggioli.it
Come da modalità di adesione, le iscrizioni annullate oltre il termine di 7 giorni dal corso, saranno comunque fatturate (si veda l’apposita sezione nel condizioni contrattuali del modulo di iscrizione).
E’ possibile anche la sostituzione in loco presso la segreteria del corso.
Eventuali duplicati possono essere richiesti alla Segreteria Organizzativa scrivendo a formazione@maggioli.it. Non è possibile garantire tempi rapidi nella produzione dei duplicati specie se riferiti ad eventi svolti negli anni passati o se relativi ad eventi accreditati.
Corsi a distanza: l'attestato si renderà disponibile unitamente alla registrazione del corso previo superamento del test di autoverifica indicativamente 5/6 giorni lavorativi successivi la diretta. Per i corsi zoom ogni partecipante avrà attivata un'area online con i materiali didattici, il questionario di verifica e l'attestato legato alla compilazione del questionario stesso.
Il materiale viene inviato agli iscritti al corso circa 2-3 giorni prima del corso (ovvero quando i relatori ci forniscono detto materiale) tramite email.
Per enti pubblici e soggetti a fatturazione elettronica a mezzo SDI, la fattura sarà emessa a seguito dello svolgimento del corso scelto ed inviata tramite SDI al CUU indicato all’atto dell’iscrizione.
Per le fatture elettroniche, è necessario respingere la fattura tramite SDI nei tempi previsti specificando con chiarezza nel campo note la motivazione del rifiuto e/o indicando il dato mancante. Se il campo note non permette una chiara esposizione del problema, dopo aver respinto la fattura, è necessario scrivere a formazione@maggioli.it
Se l’evento di tuo interesse prevede il rilascio di crediti per una o più figure professionali, ne troverai indicazioni nel programma del corso.
L'elenco completo degli eventi accreditati è disponibile nella voce di catalogo Corsi/Convegni accreditati nella homepage.
I tempi di risposta da parte dell’Ordine/Consiglio di riferimento possono essere anche lunghi.
L’avanzamento della richiesta non implica necessariamente la concessione dell’accreditamento.
Nel caso vengano riconosciuti dei crediti formativi, il programma on-line sarà subito aggiornato con l’indicazione dei crediti rilasciati (questo avviene anche per gli eventi già svolti). Se l’accreditamento non sarà ancora stato rilasciato alla data di svolgimento del corso, saranno comunque attivate tutte le procedure richieste dal regolamento del soggetto che rilascia i crediti (ad esempio: rilevazione delle presenze mediante registro delle firme, richiesta dai anagrafici, ecc) al fine di poter rilasciare i crediti in caso ci accreditamento successivo alla data dell'evento.