1. TAVOLA ARCHITETTONICA
1.1 INTRODUZIONE AREA DI LAVORO
Introduzione all’interfaccia di Adobe Indesign dedicato all’architettura e volto alla realizzazione di tavole architettoniche da concorso e di portfoli dell’attività professionale.
1.2 STRUTTURA DI UN DOCUMENTO
Analisi della struttura digitale di un tavola architettonica e della relativa organizzazione in livelli e collegamenti a file esterni.
1.3 CONTENUTO E CONTENITORE
Inserimento di elaborati raster all’interno di una tavola architettonica e gestione dello spazio ad essi dedicato.
1.4 ORGANIZZARE L’IMPAGINAZIONE
Utilizzo delle guide, loro inserimento e disposizione all’interno dell’elaborato al fine di strutturare l’organizzazione dell’impaginato.
1.5 LAYOUT, MARGINI E MODIFICHE
Interventi in corso d’opera per apportare modifiche alle dimensioni e ai margini di un elaborato.
1.6 SALVATAGGI E BACKUP
Come utilizzare il corretto metodo di salvataggio per differenti finalità: semplice salvataggio, backup, backup incrementale e compatibilità con versioni precedenti.
1.7 INSERIRE DISEGNI TECNICI
Inserimento di disegni tecnici come elaborati vettoriali e metodi di controllo del mantenimento del corretto rapporto di scala.
1.8 GESTIRE I FILE COLLEGATI
Inserimento di elaborati multipagina, modifiche dinamiche ai collegamenti esterni e loro aggiornamento, automatico o manuale, all’interno dell’impaginato architettonico.
1.9 CREARE ELEMENTI GRAFICI
Utilizzo delle funzionalità di creazione di elementi grafici residenti in Indesign, applicazione di effetti agli elementi e gerarchia di visualizzazione.
1.10 GESTIRE LE SFUMATURE
Gestione avanzata dei contenitori di elementi ed utilizzo dello strumento sfumatura sugli elaborati grafici inseriti.
1.11 INSERIRE TESTI SEMPLICI
Creazione di caselle di testo, digitazione e selezione del testo, formattazione ed utilizzo di font e colori.
1.12 IMPORTAZIONE DI TESTI ESTERNI
Inserimento di elaborati testuali da file esterni all’interno di una tavola architettonica e disposizione del testo in colonne.
1.13 LA VERIFICA PRELIMINARE
Utilizzo dello strumento di verifica preliminare per la verifica di errori tecnici nell’inserimento degli elaborati nell’impaginato architettonico.
1.14 CREARE UN PACCHETTO
Salvataggio finale dell’elaborato e delle relative risorse esterne per trasferimento, stampa o archiviazione.
1.15 ESPORTAZIONE E STAMPA
Esportazione della tavola architettonica come file standard PDF dedicato alla visualizzazione a monitor, alla diffusione via web o alla stampa.
2. PORTFOLIO
2.1 UTILIZZO DI PAGINE MULTIPLE
Organizzazione di portfolio multipagina dell’attività professionale: gestione delle pagine, ordinamento,affiancamento e possibili variazioni.
2.2 LE PAGINE MASTRO
Utilizzo delle pagine mastro per la definizione degli elementi invarianti all’interno di un elaborato multipagina: inserimento di sfondi e numeri di pagina.