L’ambito di applicazione delle sanzioni amministrative
• Natura giuridica.
• Le sanzioni amministrative comunitarie.
• Le esclusioni.
• I rapporti tra legislazione nazionale e regionale.
• La normativa di carattere settoriale.
• I rapporti tra norme penali e norme amministrative.
La fase successiva all’accertamento
• Il pagamento in misura ridotta: il pagamento in misura ridotta come rimedio di carattere generale; l’entità del pagamento estintivo e il pagamento parziale e/o tardivo; il rapporto (presupposti e modalità).
• Il pagamento in misura ridotta nell’ipotesi di regolamenti e ordinanze comunali e provinciali.
• Il mancato pagamento in difetto di ricorso.
• Il pagamento rateale e gli interessi.
I principi: giurisprudenza e casi pratici
• Il principio di legalità (riserva di legge, irretroattività, favor rei, divieto di analogia, riflessi in giudizio).
• L’elemento soggettivo: dolo o colpa.
• Il concorso di persone: i presupposti; il contenuto minimo dell’apporto partecipativo per rispondere in via autonoma; la casistica giurisprudenziale.
• L’intrasmissibilità delle obbligazioni.
• La morte dell’autore e del responsabile in solido.
• La pluralità di violazioni.
• Il concorso formale.
• Il principio di specialità.
Le responsabilità
• Dell'autore.
• Dell'obbligato in solido.
• Del concorrente.
• Nelle società e negli organi collegiali.
• Nelle strutture complesse.
• La delega.
La reiterazione
• Caratteri generali, presupposti, esclusioni e conseguenze.
I principi generali in tema di prove
La confisca
• Le sanzioni accessorie: nozioni di carattere generale.
• Il sequestro obbligatorio ed il sequestro facoltativo: profili essenziali.
• La custodia: la restituzione e le spese di custodia.
• La confisca (obbligatoria e facoltativa).
• La contestualità della confisca penale e amministrativa.
• L’ipotesi di appartenenza del bene al terzo.
• La cessazione degli effetti del sequestro.
• L’opposizione al sequestro: presupposti e modalità.
• I rapporti tra il sequestro e la confisca: la perenzione del sequestro.
• L’opposizione all’ordinanza-ingiunzione.
• Natura e caratteri procedurali dell’opposizione.
• Il Giudice competente a decidere sull’opposizione e relativi poteri.
Il contenzioso amministrativo
• L’audizione: presupposti, modalità di svolgimento, diritti e doveri; il ricorso giurisdizionale; il mancato pagamento in difetto di ricorso giurisdizionale.
• Il ruolo dell’autorità: l’ordinanza-ingiunzione e la relativa natura giuridica; l’autorità competente; l’accesso agli atti; il luogo della violazione; gli elementi essenziali dell’ordinanza-ingiunzione; gli strumenti deflativi del contenzioso sanzionatorio; la motivazione dell’ordinanza ingiunzione e la motivazione per relationem; il termine.
L’ordinanza
• I criteri per l’applicazione delle sanzioni: misura ridotta, misura minima e graduazione.
• Quale provvedimento per la determinazione dei criteri?
• L’ordinanza di archiviazione: quali comunicazioni?
• L’ordinanza-ingiunzione.
• Il fallimento.
• La notifica dell’ordinanza-ingiunzione.
• Le riscossioni “infruttuose”: obbligo di ruolo?
• Autotutela e sanzioni: ammissibilità?
• Le memorie difensive e la documentazione.
• La motivazione per relationem nella disciplina sanzionatoria.
• I poteri in capo all’autorità dopo l’adozione dell’ordinanza (di ingiunzione o archiviazione).
I vizi invalidanti
• I provvedimenti amministrativi: profili essenziali.
• I vizi riguardanti le sanzioni amministrative: la casistica giurisprudenziale.
• Le irregolarità non invalidanti.
Codice dell’amministrazione digitale e sanzioni
• Le comunicazioni digitali.
• Domicilio digitale e sanzioni.
• L’ANPR (Anagrafe nazionale della popolazione residente).
• La notificazione a mezzo PEC: come e a chi.
• I documenti digitali.
• La trasmissione dei flussi.