Registrati  

Articoli aggiunti di recente ×

Non hai articoli nel carrello.

Appalti e contratti pubblici
FWAT241105Z
Laboratorio operativo. Il BIM per la Pubblica Amministrazione: dalla gestione delle gare all’implementazione della metodologia BIM

Capitolati informativi, Offerte e Gestione informativa, Strumenti tecnici e normativi


Corso on line in diretta a cura di Edoardo Accettulli e Vittorio Mottola


Scarica la brochure

  • Corso on line in diretta Piattaforma Zoom
  • Martedì 5 novembre (prima unità didattica), giovedì 7 novembre (seconda unità didattica), martedì 12 novembre (terza unità didattica) e giovedì 14 novembre 2024 (quarta unità didattica)
  • ore 10.00 – 12.00 
Docenti
  • Edoardo Accettulli
  • Vittorio Mottola
Info sui docenti

Evento in fase di acquisizione delle iscrizioni /Iscrizioni Aperte

Iscriviti subito e vai al carrello
O
Sede: Corso on line in diretta Piattaforma Zoom Per assicurare la massima interazione con il docente si consiglia l’uso di webcam e microfono. Si precisa, inoltre, che il corso non sarà registrato.

Il laboratorio si pone l’obiettivo di formare il personale tecnico e amministrativo della Pubblica Amministrazione che dovrà gestire bandi BIM sopra soglia, in linea con la UNI11337, secondo quanto indicato dal nuovo codice degli appalti d.lgs. 36/2023.

L’obbligo scatta dal 1° gennaio 2025 per tutti gli appalti di lavori di valore superiore a un milione di euro.

Il laboratorio intende fornire le competenze necessarie per lavorare in autonomia su progetti sviluppati in BIM, relativi a edifici e infrastrutture, gestire i flussi di lavoro, coordinare le attività con i fornitori esterni. Preparare e pubblicare un bando BIM conforme alle norme ed in linea con gli standard aziendali e le procedure interne. Implementare e gestire un CDE interno comune a tutti i progetti e condiviso da tutti gli uffici della stessa Amministrazione.

 

Il laboratorio si compone di quattro unità didattiche della durata di 2 ore ciascuna per un totale di 8 ore di formazione complessiva. Può essere considerato preparatorio per le certificazioni di BIM Manager, CDE Manager e BIM Coordinator secondo il protocollo definito da ACCREDIA.

 

Il “Laboratorio operativo” è una formula innovativa, applicata alla formazione on line, che unisce l’approfondimento pratico-applicativo con la massima interattività tra docente e partecipante, grazie ad una piattaforma in grado di replicare le classiche dinamiche dei corsi in presenza.

 

Numero chiuso

Il Laboratorio, a numero chiuso, prevede una partecipazione massima di 40 unità.

• Operatori dell’Ufficio Tecnico, Gestione e Manutenzione degli enti locali

• RUP

• Operatori dell’Ufficio gare degli enti locali

• Operatori dell’Ufficio Amministrazione e Patrimonio degli enti locali

• Liberi professionisti interessati alla materia

Martedì 5 novembre 2024, ore 10.00 – 12.00 (prima unità didattica)

 

Introduzione al BIM

• Potenzialità ed i vantaggi della metodologia BIM applicata a tutte le attività della pubblica amministrazione.

• Strumenti e procedure in uso sulla base delle quali verranno configurate le successive sessioni di formazione.

• Introduzione alla Metodologia BIM.

• Strumenti e procedure per lo sviluppo di modelli BIM.

 

Giovedì 7 novembre 2024, ore 10.00 – 12.00 (seconda unità didattica)

 

Introduzione alle soluzioni tecniche.

• Flussi di lavoro BIM ed i relativi vantaggi operativi nei differenti ambiti.

• Progettazione, simulazione e programmazione del cantiere.

• Gestione e manutenzione edifici e infrastrutture.

 

Martedì 12 novembre 2024, ore 10.00 – 12.00 (terza unità didattica)

 

Strumenti e normative relative alla metodologia BIM

• Panoramica su tecnologie, strumenti e processi che consentano di raggiungere i nuovi obiettivi, UNI11337, DM 560/2017 DM 312/2021, Nuovo Codice degli Appalti.

• Utilizzo facoltativo dei metodi e strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture.

• Tempi di introduzione obbligatoria dei metodi e strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture.

• Punteggi premiali.

• BIM e ritorno dell’investimento, valutazione attraverso casi reali dell’effettivo beneficio in termini economici.

• Formato dei dati.

• Processo di preparazione di un appalto BIM.

• Cosa si deve sapere, cosa richiedere, cosa può essere richiesto, cosa non può essere richiesto.

• Standard di mercato, formati di interscambio, formati liberi e formati proprietari.

• Quali i dati a carico della committenza.

• Proprietà del modello BIM, coordinamento e controllo delle attività.

 

Giovedì 14 novembre 2024, ore 10.00 – 12.00 (quarta unità didattica)

 

Capitolato Informativo, offerta di Gestione Informativa, piano di Gestione Informativa.

• Analisi Capitolato Informativo secondo UNI11337.

• Preparazione di un Capitolato informativo, adeguamento a specifico progetto dal punto di vista tecnico.

• Preparazione specifiche tecniche.

• Punteggi premiali.

• Formato dei dati.

• Standard di mercato, formati di interscambio, formati liberi e formati proprietari, coordinamento e controllo delle attività.

Edoardo Accettulli
Si laurea in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1995 con tesi sperimentale in Fisica Tecnica sviluppata presso il CESI, sulla climatizzazione degli edifici mediante fonti energetiche alternative. Svolge per 4 anni attività di progettazione e sviluppo di GIS (Geographic Information System). In ambito architettonico, gestisce il distributore italiano delle soluzioni SoftCAD, per 8 anni, occupandosi anche della formazione tecnica. Dopo due anni nel team Building di Bentley System Italia passa in Autodesk dove per quasi 8 anni segue il mercato AEC (Architettura, Ingegneria, Costruzioni) con mansione di Business developer e Territory Sales. Ha contribuito promosso e supportato il passaggio dalla progettazione CAD al BIM in alcune fra le più importanti realtà italiane del settore. Cofondatore di Anafyo, da marzo 2016 ricopre il ruolo di Direttore Generale, promuove e coordina le attività di consulenza, formazione e implementazione della metodologia BIM e digitalizzazione dei processi presso aziende dei settori ingegneria e costruzioni.
Vittorio Mottola
Ingegnere edile. Consulente nel campo dell’architettura e dell’ingegneria. Si interessa, da oltre dieci anni, alla ricerca di procedure innovative di coordinamento e controllo nei flussi progettazione, produzione e realizzazione in cantiere. Autore e co-autore di testi e articoli su riviste di settore. Dal 2014 è Technical Account Manager in Anafyo SAGL, affiancando imprese di costruzioni e produttori in commesse internazionali, occupandosi di implementazioni in ambiente BIM e di formazione in master post-universitari
480,00 €
+IVA se dovuta*
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
Quota
Clienti abbonati a www.appaltiecontratti.it € 400,00
Clienti abbonati a www.formularioappalti.it € 400,00
Clienti abbonati a www.ediliziaurbanistica.it € 400,00
Clienti abbonati a sistema pa - area appalti contratti e servizi pubblici € 400,00
Clienti abbonati a Rivista "Appalti & Contratti" € 400,00
Clienti abbonati a Rivista "Ufficio Tecnico" € 400,00
Altri Clienti € 480,00

LA QUOTA COMPRENDE:
Accesso alla diretta del corso, materiale didattico (inclusi gli schemi di atti, provvedimenti, atti aggiuntivi e contratti in formato compilabile e personalizzabile) e accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet www.appaltiecontratti.it. L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; si consiglia l’uso di webcam e microfono

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it