Registrati  

Articoli aggiunti di recente ×

Non hai articoli nel carrello.

A CAUSA DI UN AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA NELLE PROSSIME 24 ORE NON SARÀ POSSIBILE EFFETTUARE ORDINI.
CI SCUSIAMO PER L'INCONVENIENTE


Pubblica Amministrazione Digitale
FWEG240318C
Introduzione al Piano triennale per l’informatica nella P.A. 2024-2026

I principali adempimenti


Corso on-line a cura dell' Avv. Ernesto Belisario


Corso registrato a marzo 2024


  • On-line
  • Valido per 90 giorni dall'invio delle credenziali
  • Durata n. 1 ora
Docente
  • Ernesto Belisario
Info sui docenti
O
Sede: On-line

L'Agenzia per l'Italia Digitale ha presentato l'atteso Piano triennale per l'informatica nella P.A. 2024-2026, un documento che delinea le strategie e le azioni per accelerare la trasformazione digitale del settore pubblico.

Questo Piano si distingue per la sua origine partecipativa, essendo stato formulato con il contributo di Amministrazioni centrali e locali, Università e il settore delle imprese ICT, segnando un passo importante verso un approccio più inclusivo e collaborativo nella definizione delle politiche pubbliche digitali.

Uno degli aspetti salienti del Piano è l'enfasi sui cambiamenti organizzativi, inclusa la valorizzazione dell'ufficio RTD, che sottolinea l'importanza di una gestione efficace e di una leadership visionaria nella realizzazione degli obiettivi di digitalizzazione.

Allo stesso tempo, viene data grande importanza al procurement ICT, con l'obiettivo di rendere i processi di acquisizione più agili e allineati alle esigenze di innovazione e efficienza del settore pubblico.

Un'altra novità significativa è l'introduzione dell'intelligenza artificiale come tema strategico, con indicazioni pratiche e principi guida per l'adozione di tecnologie AI nelle Amministrazioni Pubbliche, allo scopo di trasformare i servizi pubblici e migliorare l'efficienza operativa.

Il corso illustra i principali adempimenti e le attività che le Amministrazioni pubbliche dovranno intraprendere nei prossimi tre anni per realizzare la visione del Piano.

 

Il corso è gratuito per:
gli abbonati a PA Digitale Channel
gli abbonati alla rivista Comuni d’Italia
gli abbonati al servizio internet La Gazzetta degli Enti Locali

• Il Piano triennale per l’informatica nella P.A. 2024-2026.

• I principi guida e la strategia.

• Le scadenze e gli adempimenti per le Amministrazioni Pubbliche.

• Le indicazioni in materia di intelligenza artificiale.

Ernesto Belisario
Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore dei progetti lapadigitale.it e leggezero.substack.com (Maggioli Editore). Docente a contratto di “Law and Ethitcs of AIs” presso l’Università di Pisa
60,00 €
+IVA se dovuta*
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
Quota
Clienti abbonati a www.lagazzettadeglientilocali.it € 0,00
Clienti abbonati a Rivista "Comuni d’Italia" € 0,00
Clienti abbonati a PA DIGITALE CHANNEL € 0,00
Altri Clienti € 60,00

LA QUOTA COMPRENDE:
Il materiale didattico e la possibilità di rivedere la registrazione per 90 giorni. L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it