Venerdì 8 marzo 2024, ore 9.30-12.30 (prima unità didattica, docente Alberto Ponti)
Analisi dei principali istituti della contrattualistica pubblica
che impattano sulla contabilità della stazione appaltante
I principi della contrattualistica pubblica e i risvolti di carattere contabile
• I principi del risultato, della fiducia e dell’accesso al mercato.
• Il principio della buona fede e della tutela dell’affidamento.
• L’autoorganizzazione amministrativa e gli affidamenti in house.
• Il principio di conservazione dell’equilibrio contrattuale e le forme di revisione del prezzo.
• I principi in tema di applicazione dei CCNL e gli interventi sostitutivi della stazione appaltante.
• Le soglie e le modalità di calcolo.
• Le fasi dell’affidamento.
Il responsabile unico del progetto, i responsabili del procedimento di fase, il direttore dei lavori/esecuzione (DL e DEC) e le forme di incentivo
• Il responsabile unico del progetto:
- nomina;
- requisiti;
- competenze;
- possibile nomina più responsabili per il singolo appalto.
• L’incentivo tecnico:
- le attività oggetto di incentivo;
- la misura dell’incentivo;
- l’incentivo per forniture e servizi;
- le diverse modalità di incentivo al personale;
- la regolamentazione a livello di singola stazione appaltante;
- l’incentivo nelle centrali di committenza.
Le nuove forme di programmazione degli appalti
• La programmazione dei lavori.
• La programmazione di forniture e servizi.
La progettazione delle opere e delle forniture e servizi: aspetti legati alla contabilità
La gestione della fase esecutiva: aspetti legati alla contabilità
• Il pagamento dell’anticipazione del prezzo ed i casi di esclusione.
• Il subappalto ed il pagamento diretto dei subappaltatori.
• Le modifiche e varianti in corso di esecuzione: implicazioni contabili e finanziarie.
• I controlli preventivi al pagamento del corrispettivo: DURC e Agenzia della Riscossione.
• Modalità e tempi di pagamento del corrispettivo all’operatore economico.
• Proroga contrattuale, proroga tecnica, rinnovo e ripetizione servizi analoghi.
Le forme di partenariato pubblico privato
• La traslazione dei rischi all’operatore economico.
• Le caratteristiche dei contratti di partenariato pubblico privato.
• La concessione di costruzione e gestione.
• Il project financing.
• Il leasing immobiliare.
• La realizzazione di opere in cambio della vendita di immobili.
Le implicazioni finanziarie derivanti dal contenzioso
• L’accordo bonario.
• Le transazioni.
• L’arbitrato.
• Il Collegio consultivo tecnico.
Venerdì 15 marzo 2024, ore 9.30-12.30 (prima unità didattica, docente Francesco Cuzzola)
La gestione contabile e amministrativa delle procedure: avvio e gestione
• La registrazione contabile delle spese di investimento.
• Il Fondo pluriennale vincolato (FPV).
• La gestione contabile del FPV alla luce dei nuovi interventi normativi.
• Il Fondo pluriennale vincolato e le sue variazioni.
• I contributi soggetti a rendicontazione.
• La contabilizzazione del project financing e del partenariato pubblico privato
• Gli aspetti connessi alle concessioni e alla redazione del PEF.
• Le regole di registrazione contabile dei contributi agli investimenti: esame di casi pratici.
• Il Principio della contabilità economico-patrimoniale e la contabilizzazione delle spese di investimento.
• Le regole di registrazione contabile e la partita doppia.