Registrati  

Articoli aggiunti di recente ×

Non hai articoli nel carrello.

Legale
CWLE240408C
Scrittura e linguaggio giuridico

A cura di Giuseppe Pavich


Registrato ad aprile 2024

  • On-line
  • Valido per 365 giorni dall'invio delle credenziali
  • Durata n. 16 ore
Docente
  • Giuseppe Pavich
Info sui docenti

Evento confermato /Iscrizioni Aperte

Iscriviti subito e vai al carrello
O
Sede: On-line

Il corso è stato progettato per fornire agli avvocati le competenze necessarie per migliorare la loro abilità nella scrittura legale e nell'uso efficace del linguaggio giuridico. Attraverso le quattro unità didattiche i partecipanti avranno l'opportunità di acquisire una comprensione approfondita delle tecniche avanzate di scrittura legale, nonché di affinare le loro capacità nell'articolare argomentazioni legali in modo chiaro, conciso e persuasivo.

Il percorso prevede un'esercitazione finale per mettere in pratica e fare esercizio di quanto appreso nelle lezioni precedenti.

 

Obiettivi del Corso:

• Migliorare la competenza nella scrittura giuridica, enfatizzando la chiarezza, la precisione e la persuasione.

• Fornire agli avvocati strumenti pratici per redigere documenti legali efficaci e convincenti.

• Consentire ai partecipanti di affinare le loro abilità nell'argomentazione giuridica attraverso esercitazioni pratiche e simulazioni di casi.

Prima unità didattica

• Introduzione del corso: breve premessa sul linguaggio giuridico come modalità codificata di comunicazione di idee e concetti.

• I vantaggi di un uso corretto e i rischi di un utilizzo scorretto del linguaggio giuridico nei rapporti fra le parti e con l’autorità giudiziaria.

 

Seconda unità didattica

• Il linguaggio giudiziario negli atti di parte: differenze tra esperienza civilistica e penalistica. Indicazioni per una migliore veicolazione, comprensione ed efficacia del testo.

• La narrazione dei fatti processuali e le modalità espressive e comunicative, fra uso della lingua e uso dei termini tecnici

 

Terza unità didattica

• Interpretazione del linguaggio utilizzato nei provvedimenti giudiziari e negli atti endoprocessuali; gli atti della polizia giudiziaria e quelli amministrativi

• La trascrizione delle testimonianze e delle intercettazioni; le consulenze e le perizie.

• L’ottica linguistica dell’interprete e dell’operatore nazionale a contatto con le fonti e con la giurisprudenza internazionali, sovranazionali ed eurounitarie

 

Quarta unità didattica

• Esercitazione finale

• Conclusioni

Giuseppe Pavich
Magistrato, già Consigliere della Corte di Cassazione. Avvocato penalista
320,00 €
+IVA se dovuta*
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
LA QUOTA COMPRENDE:
Accesso al corso on-line, la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni; materiale didattico fornito dai Relatori.