Registrati  

Articoli aggiunti di recente ×

Non hai articoli nel carrello.

Legale
CWLE240702
Regimi di capitalizzazione nei contratti di mutuo e finanziamenti: argomentazioni difensive e accertamenti necessari dopo la sentenza delle Sezioni Unite 15130/2024

Modera e coordina l’evento: Avv. Monica Mandico


Scarica la brochure


  • Corso on-line in Diretta
  • Martedì 2 luglio 2024
  • ore 15.30 – 17.30
Docenti
  • Roberto Di Napoli
  • Monica Mandico
  • Antonio Annibali
  • Francesco Olivieri
Info sui docenti

Evento in fase di acquisizione delle iscrizioni /Iscrizioni Aperte

Iscriviti subito e vai al carrello
O
Sede: Corso on-line in Diretta .

La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, con sentenza del 29 maggio 2024, n. 15130, chiamata a pronunciarsi in seguito al rinvio pregiudiziale disposto dal Tribunale di Salerno sulla nullità o meno del piano di ammortamento, a rate costanti (cosiddetto “alla francese”), privo dell’indicazione del regime finanziario (capitalizzazione composta o semplice), ha espresso alcuni principi che, sebbene legittimerebbero il piano di ammortamento “standardizzato” a tasso fisso, suscitano non pochi interrogativi e lasciano aperte questioni che, invece, frequentemente emergono dall’esame dei contratti di finanziamento, mutuo o leasing.

Cosa ha realmente affermato e deciso la Suprema Corte? Qual è il perimetro di applicabilità dei principi affermati? Quali sono gli accertamenti contabili che andrebbero effettuati, le domande e le argomentazioni giuridiche che si potrebbero ancora sostenere per una decisione conforme a legge, alla logica e alle regole matematiche? Le norme di legge possono sempre prescindere dai principi matematici universali?

Ad un mese dalla decisione, il webinar ha lo scopo di fornire alcuni spunti di riflessione derivanti dalla lettura e alcune possibili argomentazioni tecniche e difensive.

Corso in fase di accreditamento per avvocati presso il Consiglio Nazionale Forense

Modera e coordina l’evento: Avv. Monica Mandico

 

I regimi di capitalizzazione e l’anatocismo

Relatore: Prof. Antonio Annibali

 

Onere implicito e usura ab origine

Relatore: Dott. Francesco Olivieri

 

Argomentazioni difensive e accertamenti necessari nel giudizio di merito. La rilevanza della c.t.u. e i quesiti indispensabili per una corretta decisione

Relatore: Avv. Roberto Di Napoli

Roberto Di Napoli
Avvocato in Roma, abilitato al patrocinio dinanzi alle Giurisdizioni Superiori. Esercita la professione forense prevalentemente in controversie a tutela degli utenti bancari e del consumatore. È autore di vari “suggerimenti per emendamenti” al disegno di legge (S307) di modifica della disciplina sui benefici alle vittime di usura ed estorsione, alcuni dei quali recepiti nella legge 3/2012. È titolare del proprio blog www.robertodinapoli.it.
Monica Mandico
Avvocato Cassazionista presso lo Studio Mandico & Partners. Ha svolto incarichi di docenza in numerosi corsi di formazione ed è legale accreditato presso Enti no profit e Onlus. È componente della Commissione per la nomina di Esperto Negoziatore presso la C.C.I.A.A. di Napoli. Autrice di numerose pubblicazioni su diritto bancario e finanziario, sovraindebitamento e GDPR.
Antonio Annibali
Professore ordinario (f.r.) di matematica finanziaria presso La Sapienza
Francesco Olivieri
Attuario professionista – Esperto in analisi dei rapporti bancari e finanziari
39,00 €
+IVA se dovuta*
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
LA QUOTA COMPRENDE:
Accesso al corso online, la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni; materiale didattico fornito dai Relatori.

CORSO IN FASE DI ACCREDITAMENTO PRESSO IL C.N.F.

 

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628490
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it