La decretazione d’urgenza e la relativa applicazione in materia di contratti
- Introduzione alla normativa di emergenza in materia contrattuale
- Cenni sulla disciplina della sospensione dei termini contrattuali e sul regime della prescrizione e della decadenza
- Le risoluzioni ex lege e i rimborsi
- Lo scioglimento dei contratti tipici come trasporto aereo, ferroviario, di spettacoli, musei, ed altro nei Decreti legge Covid19
- La sorte dei matrimoni e delle feste saltate per il Covid e gli effetti sui contratti con il wedding planner; con il ristorante; il fotografo. ( Rimedi codicistici)
La sopravvenuta impossibilità ex lege
- L’impossibilità temporanea e definitiva della prestazione
- La risoluzione per impossibilità sopravvenuta della prestazione del debitore: il regime dei rimedi restitutori
- La risoluzione per impossibilità sopravvenuta nell’utilizzazione della prestazione del creditore: il quadro giurisprudenziale
- L’eccessiva onerosità sopravvenuta e i contratti aleatori
Le autotutele contrattuali
- Autotutela nel diritto contrattuale: un ripensamento della natura eccezionale
- Le clausole di forza maggiore, nei contratti commerciali
- La disciplina dell’eccezione di inadempimento e il rifiuto contrario a buona fede
- Il principio della buona fede nei contratti
- La Buona fede come rimedio per la rimodulazione del contratto
- Il principio di buona fede e l’obbligo di rinegoziazione in presenza di circostanze eccezionali sopravvenute. Il principio di equità