Registrati  

Articoli aggiunti di recente ×

Non hai articoli nel carrello.

Legale
CWLE240619
AI Act - Modelli organizzativi e case studies per avvocati e imprese.

Le applicazioni settoriali e il rapporto con il disegno di legge italiano


Corso on line in diretta a cura di Andrea Sirotti Gaudenzi e Laura Turini

  • Corso on-line in Diretta
  • Mercoledì 19 giugno 2024
  • ore 14.30 – 18.30
Docenti
  • Andrea Sirotti Gaudenzi
  • Laura Turini
Info sui docenti

Evento già svolto

O
Sede: Corso on-line in Diretta .

Il programma del corso è stato studiato per approfondire le applicazioni pratiche e le attività che gli adeguamenti al Regolamento europeo AI Act richiederanno entro il prossimo biennio a giuristi e imprese, e a tutti i professionisti coinvolti nei processi.

Il corso, caratterizzato da un approccio pratico e operativo, si costituisce di due parti: la prima parte è dedicata alle misure organizzative da mettere in atto, dalla Due Diligence al Risk Assessment, mentre la seconda parte si concentrerà sulla gestione dei dati personali e gli altri ambiti di applicazione interessati dalla proposta di Regolamento europeo, con un focus sui rapporti tra la proposta europea e il disegno di legge italiano.

Corso in fase di accreditamento per avvocati presso il Consiglio Nazionale Forense

PARTE I: ADOZIONE DI MISURE ORGANIZZATIVE E MODELLI OPERATIVI
Docente: Laura Turini

 

• Metodo da seguire per adeguarsi all’AI Act in due fasi:

- Due Diligence: mappatura dei sistemi AI utilizzati, valutazione dei rischi connessi ai singoli sistemi e individuazione degli atti da porre in essere;

- Conformity Assessment.

• Predisposizione di regolamenti per l’uso dell’AI, la policy per la privacy

• Gli attori coinvolti: provider, deployer e schemi per la loro individuazione

• Tipi di rischio: adempimenti e conseguenze

• Strumenti per gestire Due Diligence e Assessment

• Case Study

 

PARTE II: PRIVACY E ALTRI AMBITI DI APPLICAZIONE DELLA PROPOSTA DI REGOLAMENTAZIONE EUROPEA E DEL DISEGNO DI LEGGE ITALIANO
Docente: Andrea Sirotti Gaudenzi

 

•             Informazione e riservatezza dei dati personali nell'AI Act

•             Lo sfruttamento di sistemi di intelligenza artificiale in ambito sanitario

•             L’utilizzo dell’intelligenza artificiale in materia di lavoro

•             L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell’attività giudiziaria: potenzialità e pericoli

•             Professioni intellettuali e IA: il limite al ricorso ai sistemi evoluti

•             Informazione, settore radiotelevisivo, social media e IA: il quadro normativo applicabile e le prospettive

•             Proprietà intellettuale e IA

•             Gli interventi delle Autorità di controllo: azioni e misure adottate

•             Il quadro sanzionatorio: prospettive attuali e soluzioni de iure condendo

Andrea Sirotti Gaudenzi
Avvocato e docente universitario. Svolge attività di insegnamento presso Atenei e centri di formazione. È responsabile scientifico di vari enti, tra cui l’Istituto nazionale per la formazione continua di Roma e ADISI di Lugano. Direttore di collane e trattati giuridici, è autore di numerosi volumi, tra cui “Manuale pratico dei marchi e brevetti”, “Trattato pratico del risarcimento del danno”, “Codice della proprietà industriale”. Magistrato sportivo, attualmente è presidente della Corte d’appello federale della Federazione Ginnastica d’Italia.
Laura Turini
Avvocato cassazionista e giornalista pubblicista. Si occupa di proprietà industriale e intellettuale e di nuove tecnologie. È Direttore della rivista online Brevettinews.it. Relatore in convegni, nazionali ed internazionali, e corsi di formazione, è autrice di numerose pubblicazioni. Cura una newsletter e un podcast su intelligenza artificiale e diritto su lauraturini.it.
99,00 €
+IVA se dovuta*
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
Iscrizioni entro il
09/06/2024
Iscrizioni dopo il
09/06/2024
Altri Clienti € 79,00 € 99,00

LA QUOTA COMPRENDE:
Accesso al corso on-line, la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni; materiale didattico fornito dai Relatori.

Crediti formativi per avvocati

E’ stato richiesto l’accreditamento per avvocati: la domanda è in fase di valutazione presso il Consiglio Nazionale Forense

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori

SERVIZIO CLIENTI E ASSISTENZA TECNICA
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo il servizio di assistenza dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Servizio Clienti Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it