Registrati  

Articoli aggiunti di recente ×

Non hai articoli nel carrello.

Ufficio tecnico, urbanistica ed edilizia
FWAT241008
Sanatoria edilizia 2024 e Decreto-Salva Casa Post conversione decreto 69/2024

Normative, Procedure e Modifiche Strutturali alle norme edilizie


Corso on line in diretta a cura di Marco Campagna e Andrea Di Leo

  • Corso on-line in Diretta
  • Martedì 8 ottobre 2024
  • ore 14.30-18.30 
Docenti
  • Andrea Di Leo
  • Marco Campagna
Info sui docenti

Evento in fase di acquisizione delle iscrizioni /Iscrizioni Aperte

Iscriviti subito e vai al carrello
O
Sede: Corso on-line in Diretta .

Il Piano Salva-Casa e Sanatoria 2024 (c.d. Decreto Salva Casa 29 maggio 2024, n. 69, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 e convertito in legge dello Stato) è realtà e rappresenta una significativa modifica alle norme edilizie, consentendo la presentazione di istanze di regolarizzazione di piccole difformità in momenti diversi e evitando il sovraccarico degli uffici. Questo corso online fornisce una panoramica approfondita del Piano e del decreto Sanatoria 2024, analizzando i requisiti tecnici, le procedure di sanatoria e altre importanti modifiche strutturali al TUE dopo la definitiva conversione in legge.

 

Ai partecipanti sarà consegnato anche l’eBook Sanatoria edilizia 2024 e Decreto-Salva Casa ad opera di Marco Campagna e Andrea Di Leo.

 

Obiettivi del corso:

- Comprendere le modifiche introdotte dal Decreto Salva-Casa e Sanatoria 2024 al Testo Unico dell’Edilizia post conversione in legge.

- Esaminare i requisiti tecnici per la sanatoria e le procedure di regolarizzazione delle piccole difformità.

- Approfondire le tematiche relative alle difformità formali, al cambio di destinazione d'uso e alle modifiche strutturali.

- Fornire strumenti pratici per gestire e presentare istanze di regolarizzazione in conformità con il decreto Salva Casa 2024.

Al termine del corso, i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione

• Professionisti tecnici (Architetti, Geometri, Ingegneri, Periti)

• Operatori e tecnici della pubblica amministrazione

• Avvocati

Introduzione: il Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 “Salva Casa” dopo la conversione in legge

• Panoramica sulle modifiche introdotte al DPR 380/2001.

• Obiettivi e finalità del Piano Salva-Casa.

• Contesto normativo ed edilizio.

 

Il nuovo stato legittimo

• L’art. 9-bis, co. 1-bis DPR 380/2001 dal 2020 ad oggi: prassi e giurisprudenza consolidatasi.

• La revisione ad opera del Salva Casa.

• Il riferimento all’ultimo titolo edilizio.

• Fiscalizzazioni e sanatorie: titoli legittimanti.

• Conseguenze pratiche per l’attività del professionista tecnico.

 

La revisione delle tolleranze

• L’art. 34-bis DPR 380/2001.

• Le nuove soglie quantitative di tolleranza.

• I criteri di computo.

• Eliminazione della doppia conformità: vantaggi e procedimenti.

• Le nuove tolleranze per gli interventi fino al 24 maggio 2024 ed il loro raccordo con le ipotesi già previste.

• Raccordi con il d.lgs. 42/2004.

• La nuova verifica di sicurezza.

• La verifica del tecnico sui “diritti dei terzi”.

 

Il nuovo accertamento di conformità per gli abusi e difformità “minori”

• L’accertamento di conformità ex art. 36-bis DPR 380/2001 per le “parziali difformità” (e per assenza/difformità dalla SCIA).

• La nuova doppia conformità “asimmetrica”.

• Prescrizioni e condizioni.

• Il procedimento abilitativo e la “nuova” SCIA in sanatoria.

• La sanatoria in aree vincolate (e i difetti di coordinamento con il vigente testo normativo).

• Verifiche, adempimenti e attestazioni del tecnico.

 

La nuova disciplina del mutamento di destinazione d’uso

• La semplificazione del cambio d’uso urbanisticamente non rilevante senza opere.

• La semplificazione del cambio d’uso urbanisticamente rilevante senza opere, per “l’intero immobile” e per “la singola unità immobiliare”.

• La salvezza delle previsioni urbanistiche locali e la deroga al reperimento degli standard.

• Il procedimento abilitativo e la “nuova” SCIA in sanatoria.

• Il regime abilitativo del cambio d’uso ed il rinvio alla legislazione regionale.

 

VEPA e opere di protezione dal sole ed agenti atmosferici

• L’introduzione dei porticati nel campo di applicazione delle VEPA liberalizzate.

• La liberalizzazione degli “elementi da esterno”: casi e condizioni.

 

Ulteriori disposizioni

• La revisione del regime di circolazione dei beni acquisiti al patrimonio pubblico a seguito della inottemperanza all’ordine di demolizione.

• Strutture amovibili Covid-19: ipotesi di mantenimento in esercizio.

Andrea Di Leo
Avvocato, opera nel diritto amministrativo, con particolare riferimento ai settori dell’urbanistica e dell’edilizia, anche in relazione ai profili vincolistici. Si occupa, inoltre, dei profili regolatori ed amministrativi relativi a ricettività, commercio e somministrazione, di appalti pubblici nonché dei profili amministrativi e regolatori dei settori innovativi (startup, sharing economy, mobilità e trasporti). Svolge attività di docenza (nell’ambito di Master Universitari) e formazione. È Membro della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti e Co-founder di Legal Team.
Marco Campagna
Architetto libero professionista. Nel corso degli anni ha avuto modo di approfondire i temi dell’urbanistica applicata agli interventi edilizi, sia svolgendo pratiche in prima persona, sia operando come consulente o come perito, sia per conto di privati che per società, eseguendo parallelamente progettazioni e direzioni lavori per diversi interventi di recupero e di valorizzazione immobiliare. È attualmente componente della Commissione Urbanistica dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, formatore e docente in svariati corsi di aggiornamento e approfondimento professionale presso il medesimo Ordine e presso altre realtà.
199,00 €
+IVA se dovuta*
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
Iscrizioni entro il
16/09/2024
Iscrizioni dopo il
16/09/2024
Clienti abbonati a www.ediliziaurbanistica.it € 159,00 € 159,00
Clienti abbonati a sistema pa - area edilizia e urbanistica € 159,00 € 159,00
Clienti abbonati a Rivista "Ufficio Tecnico" € 159,00 € 159,00
Altri Clienti € 159,00 € 199,00

LA QUOTA COMPRENDE:
L'accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni. La consegna dell’eBook Sanatoria edilizia 2024 e Decreto-Salva Casa di Marco Campagna e Andrea Di Leo. L’accesso potrà essere effettuato tramite PC o TABLET; non occorrono né webcam né microfono 

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it