Registrati  

Articoli aggiunti di recente ×

Non hai articoli nel carrello.

Legale
CWLE240711U
Legal prompting: come utilizzare Chat GPT per l’attività giudiziale e stragiudiziale

A cura di Giovanna Panucci e Veronica Paolucci


Clicca qui per vedere il videopromo del corso


Scarica la brochure



  • Corso on-line in Diretta
  • Giovedì 11 luglio (I modulo) e venerdì 12 luglio 2024 (II modulo)
  • ore 15.00 – 18.00
Docenti
  • Giovanna Panucci
  • Veronica Paolucci
Info sui docenti

Evento in fase di acquisizione delle iscrizioni /Iscrizioni Aperte

Iscriviti subito e vai al carrello
O
Sede: Corso on-line in Diretta .

Il corso si articola in due moduli, acquistabili anche separatamente, in cui vengono spiegati e mostrati i concreti utilizzi di CHAT GPT per il supporto al Professionista nell’attività giudiziale e stragiudiziale.

Precisamente, il primo modulo mira a fornire una comprensione fondamentale di ChatGPT e delle sue logiche di base. Il corso si concentra sull'esplorazione pratica di come ChatGPT può essere utilizzato per automatizzare e assistere in diverse attività legali stragiudiziali. Gli avvocati apprenderanno a impiegare ChatGPT per la ricerca legale, la creazione di documenti, e la consulenza, migliorando l'efficienza e la qualità del loro lavoro. Il modulo contiene un capitolo bonus dedicato alla privacy. I partecipanti acquisiranno competenze per gestire le questioni di privacy e sicurezza legale all'uso professionale di ChatGPT. Saranno dotati di strumenti e tecniche per configurare ChatGPT in modo che rispetti i principi di tutela dei dati, garantendo un utilizzo responsabile e conforme alle normative vigenti.

 

Iscrizione I modulo - clicca qui

 

Il secondo modulo è progettato per dotare gli avvocati di competenze avanzate nell'uso di ChatGPT per affrontare le sfide specifiche dell'ambiente giudiziale. Attraverso un approccio pratico e orientato agli esempi, i partecipanti scopriranno come sfruttare ChatGPT nella revisione e nell'analisi di documenti legali, allegati di causa e precedenti giurisprudenziali, nonché nella redazione di lettere e memorie, riducendo significativamente i tempi di analisi e migliorando l'accuratezza delle informazioni estratte e ottimizzare la qualità e la velocità di produzione. Il modulo contiene un capitolo bonus dedicato allo sviluppo di un'intelligenza artificiale personalizzata.

 

Iscrizione II modulo: clicca qui

Corso in fase di accreditamento per avvocati presso il Consiglio Nazionale Forense

Giovedì 11 luglio 2024, ore 15.00 – 18.00

 

I MODULO: Le metodologie avanzate per la Creazione di Prompt a servizio dell’attività stragiudiziale

Relatore: Giovanna Panucci

 

1. Concetti Chiave di ChatGPT – breve intro terminologica e di funzionamento

• Come Funziona: un'introduzione ai meccanismi di base dell'intelligenza artificiale e del machine learning che alimentano ChatGPT per comprenderne il funzionamento

• Terminologia Importante: un glossario dei termini più usati in relazione a ChatGPT, come "prompt", "framework", "model tuning", per entrare meglio nel mondo AI

 

2. L’uso professionale di ChatGPT: le capacità delle diverse versioni di ChatGPT

• Navigazione nell'Interfaccia Utente: guida passo-passo all'interfaccia di ChatGPT, inclusi suggerimenti per un utilizzo ottimale

• Configurazione per Uso Professionale: consigli per personalizzare le impostazioni di ChatGPT in base alle esigenze specifiche del settore legale

• Confronto tra le Versioni: differenze chiave, vantaggi e limitazioni di ChatGPT-3.5 e ChatGPT-4 nel contesto legale

 

3. Il Prompt Design

• Cos'è il Prompt Design: definizione e importanza del design di prompt per l'interazione efficace con ChatGPT

• Principi Base: i fondamenti del buon design di prompt, inclusa la chiarezza, la specificità e l'obiettività

• Strutturazione del Prompt: guida alla strutturazione logica del prompt per guidare ChatGPT verso la risposta desiderata

• Framework di Riferimento: presentazione di framework consolidati per il design di prompt, inclusi esempi e casi di studio nel contesto legale

 

4. Le Attività Stragiudiziali Automatizzabili

• Utilizzo di ChatGPT per la Ricerca legale: guida su come utilizzare ChatGPT per generare idee, scoprire risorse e identificare precedenti rilevanti

• Assistenza nella Creazione di Contratti: istruzioni dettagliate su come utilizzare ChatGPT per generare un Non Disclosure Agreement (NDA) personalizzato

• Assistenza nella Creazione di Documenti Legali: spiegazione di come ChatGPT può essere utilizzato per creare una Informativa sulla Privacy conforme alle normative vigenti, come il GDPR

 

5. Bonus: Applicazione settoriale nell’ambito della Tutela della privacy e dei dati personali

• Configurazioni di ChatGPT per la Tutela della privacy: le impostazioni e settaggi consigliati

• Il Consenso Informato del Cliente: questione aperte, sfide etiche e dibattiti

• Esempio di clausola da inserire nell’informativa privacy da fornire al cliente per spiegare in maniera trasparente ed efficace, come e perché i dati saranno utilizzati in ChatGPT

 

Venerdì 12 luglio 2024, ore 15.00 – 18.00

 

II MODULO: Le metodologie avanzate per la Creazione di Prompt a servizio dell’attività giudiziale

Relatore: Veronica Paolucci

 

1. Come addestrare ChatGPT nell'attività giudiziale

• Come avviene l'addestramento delle IA nel settore legale

• Imparare dagli errori dei colleghi: l'esperienza americana sull'utilizzo di ChatGPT in aula

• Le Linee Guida FBE sull'utilizzo di intelligenze artificiali generative per gli avvocati

 

2. Le differenze tra Civile e Penale nella creazione dei Prompt

• Ambito civile: panoramica delle attività giudiziali che è possibile automatizzare

• Assistenza nella preparazione delle argomentazioni legali e analisi della strategia di controparte

• Automatizzazione dell'analisi di documenti complessi

• Altre web-utilities che sfruttano in parte l’IA

• Ambito penale: la creazione di una strategia difensiva efficace

• Scenario pratico: il controesame di un testimone chiave

 

3. Bonus: Creazione di un'intelligenza artificiale personalizzata

• Introduzione ai GPTs: cosa sono e a cosa servono

• Come creare un GPT in linea con le proprie esigenze

• Dimostrazione applicata: creazione in diretta di un GPT per la redazione automatica di diffide

Giovanna Panucci
Avvocato esperto in privacy, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale. Iscritta all’Albo dei Maestri Della Protezione Dei Dati & Data Protection Designer®. Founder di "Gladiatori Digitali", community dedicata alle sfide dell'innovazione tecnologica
Veronica Paolucci
Avvocato esperto in web development e nuove tecnologie. Ha ottenuto l'abilitazione alla professione forense nel 2022, avendo già accumulato esperienza significativa in ambito civile e penale. Questo background le ha fornito una solida base per integrare le sue passioni per il diritto e la tecnologia, specializzandosi nell'applicazione di nuove tecnologie nel settore legale. Offre consulenza avanzata agli enti locali in settori nevralgici come la videosorveglianza urbana, unendo conoscenze tecniche a sensibilità normativa. Attualmente, è inserita nell'elenco dei delegati per le operazioni di vendita e si dedica anche alla consulenza privata nel campo delle aste giudiziarie, dove la sua expertise tecnologica aggiunge valore alla sua pratica legale, orientata verso l'innovazione.
240,00 €
+IVA se dovuta*
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
Iscrizioni entro il
07/07/2024
Iscrizioni dopo il
07/07/2024
Altri Clienti € 159,00 € 240,00

LA QUOTA COMPRENDE:
Accesso al corso on-line, la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni; materiale didattico fornito dai Docenti.

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628903
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it