Registrati  

Articoli aggiunti di recente ×

Non hai articoli nel carrello.

Ufficio tecnico, urbanistica ed edilizia
FWAT241022G
Le nuove patologie edilizie emergenti post SuperBonus - Geometri

Imparare dagli errori del passato per operare meglio (direttiva Case Green – EPBD)





In collaborazione con:


LOGO

  • Corso on-line in Diretta
  • Vedi il programma
  • ore 15.00 – 18.00
Docenti
  • Sergio Pesaresi
  • Roberto Sacchi
  • Paola Triaca
  • Paolo Veggetti
  • Claudia Volontè
Info sui docenti

Evento in fase di acquisizione delle iscrizioni /Iscrizioni Aperte

Iscriviti subito e vai al carrello
O
Sede: Corso on-line in Diretta .

Il corso "Le nuove patologie edilizie emergenti post Superbonus" offre un'analisi approfondita delle sfide e delle problematiche che possono emergere durante e dopo l'implementazione del Superbonus 110%.

L’iniziativa prende in esame anche le sfide progettuali e normative collegate alla recente approvazione della direttiva EPBD (c.d. Direttiva Case Green), che richiederà agli operatori un cambio di paradigma nella progettazione e conduzione dei lavori.

Attraverso una panoramica completa degli aspetti tecnici, progettuali, normativi, legali e commerciali, il corso mira a fornire agli operatori del settore le competenze necessarie per affrontare e prevenire le patologie edilizie in modo efficace. Imparare dagli errori del passato per progettare e realizzare interventi di riqualificazione energetica con maggiore consapevolezza e precisione.

 

Il corso è organizzato dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Roma e da The PLAN con il contributo incondizionato di Maggioli.

Accreditato per la formazione continua dei Geometri: 15 CFP
Sarà richiesto l’accreditamento per la formazione continua degli Architetti.
Ingegneri in autocertificazione.

 

Al termine del corso, i partecipanti dovranno superare un test di valutazione per ricevere attestato di partecipazione

- Professionisti tecnici (Architetti, Geometri, Ingegneri, Periti)

Prima unità didattica
Martedì 22 ottobre 2024, ore 15.00 - 18.00

 

LA NORMATIVA ENERGETICA NAZIONALE E RELATIVI INCENTIVI ALLA LUCE DELLA NUOVA EPBD

a cura di Claudia Volonté

 

Normativa energetica nazionale attuale

• Corretto inquadramento degli interventi e relative verifiche d.m. 2015

• Quando è necessario progettare NZeb? Cosa significa progettare NZeb?

• Disciplina derogatoria in caso di intervento di efficientamento energetico (distanze, altezze interne, scomputi dai calcoli volumetrici e di superficie, edifici storici o vincolati...)

• Casi particolari: fotovoltaico in centro storico e in aree vincolate, VEPA, serre bioclimatiche

 

Normativa energetica e l’interfaccia con altre discipline

• Efficientamento energetico e rinforzo strutturale

• Efficientamento energetico e antincendio

• Efficientamento energetico e futuri adeguamenti/manutenzioni: come gestire il fascicolo dell’opera?

• Efficientamento energetico ed acustica: sistemazione dell’involucro, installazione unità esterna della pompa di calore...quando è necessario verificare i RAP?

• Efficientamento energetico di seminterrati e piani terra alla luce della nuova normativa nazionale anti radon

• Efficientamento energetico e Regolamenti Locali (Cappotto esterno: occupazione perpetua di suolo pubblico? Risvolto del cappotto sulle imbotti e ripercussioni sul RAI)

 

Normativa nazionale attuale sui bonus (Ecobonus e Bonus Casa)

• Stato legittimo e art 49 del DPR 380/2001, l’importanza dell’accesso agli atti

• Le zone grigie da risolvere tra verifiche normative, FAQ ENEA e Circolari AdE

• Verifiche tecniche richieste accedere ai vari incentivi,

• La nuova stagione di bonus per attuare la Direttiva UE “Case Green”: cosa mantenere, cosa migliorare

 

Seconda unità didattica
Giovedì 24 ottobre 2024, ore 15.00 – 18.00

 

PATOLOGIE RICORRENTI POST INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: SISTEMA A CAPPOTTO

a cura di Sergio Pesaresi

 

Progettazione cappotto termico

• ETA

• DOP

• Marchio CE

 

Cappotto assemblato o kit?

• Normativa

• Differenze

• Garanzia di prestazione: termica, acustica, antincendio, resistenza, stabilità

• Responsabilità

 

Errori (frequenti) da evitare

• Nella progettazione

• Nei disegni esecutivi

• Nella direzione di cantiere

 

 

Terza unità didattica
Martedì 29 ottobre 2024, ore 15.00 – 18.00

 

PATOLOGIE RICORRENTI POST INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO: SISTEMA A CAPPOTTO

a cura di Sergio Pesaresi (ore 15.00 - 16.30)

 

Particolari da curare per evitare patologie importanti sul sistema a cappotto

• Individuazione e risoluzione ponti termici

• Isolamento balconi e sporti

 

Problemi nella posa del cappotto

• Manuale Cortexa

• Errori da evitare

 

Patologie emergenti del cappotto

 

Isolamento interno: perché sì, perché no

 

Interferenze fra interventi detraibili trainati e trainanti

• Sostituzione del generatore termico e delle finestre senza cappotto?

• Cappotto termico e finestre: isolamento spallette

• Cappotto termico e finestre: isolamento banchina/soglia

 

PATOLOGIE RICORRENTI POST INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO SU ALTRE COMPONENTI DELL’INVOLUCRO EDILIZIO

a cura di Claudia Volontè (ore 16.30 – 18.00)

 

Coperture piane e inclinate su ambienti riscaldati

 

Attacco a terra verticale e orizzontale

 

Serramenti e cassonetti

 

Quarta unità didattica
Martedì 5 novembre 2024, ore 15.00 – 18.00

 

PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI E RELATIVE PATOLOGIE NEL CONTESTO DEL SUPERBONUS

a cura di Paolo Veggetti

 

Problemi nella Progettazione del Superbonus

• Mancanza di integrazione progettuale e sincronizzazione dei tempi

• Rischi legati all'iperspecializzazione e alla delega inconsapevole delle decisioni

 

Opportunità Mancate nella Progettazione degli Impianti

• Analisi dei principali impianti progettati durante il periodo del Superbonus

• Sostituzione dei generatori di calore senza considerare l'integrazione con la rete di distribuzione e di regolazione

 

Problematiche nella Progettazione degli Impianti

• Dimensionamento problematico della produzione di acqua calda sanitaria

• Gestione delle temperature di mandata compatibili con il sistema di emissione

 

Scenari Futuri nella Progettazione degli Impianti

• Impatto della "direttiva case green" (EPBD) sulla progettazione impiantistica

• Valutazione delle tipologie di pompa di calore in relazione ai nuovi refrigeranti

 

Equilibrio tra Efficienza ed Ergonomia

• Considerazioni sull'efficienza energetica, comfort e salubrità degli ambienti

• Ruolo della ventilazione meccanica controllata (VMC) nel controllo dell'umidità relativa e nel trattamento dell'aria

 

Quinta unità didattica
Giovedì 7 novembre 2024, ore 15.00 – 18.00

 

SCELTA DEI MATERIALI E ANALISI DELLE SCHEDE DOP NELL'ISOLAMENTO TERMICO

a cura di Roberto Sacchi (ore 15.00 – 16.30)

 

Aspetti Etici nella Scelta dei Materiali

• Importanza della prestazione e della sicurezza ambientale

• Mancanza di una cultura ambientale dei materiali e dell'importanza della provenienza e del ciclo di vita

• Ruolo del progettista nella scelta dei materiali rispetto al termotecnico

 

Aspetti Tecnici nella Scelta dei Materiali

• Differenze tra scheda tecnica e Dichiarazione di Prestazione (DoP)

• Importanza della DoP nell'accettazione dei materiali sul cantiere

• Contenuti chiave della DoP e come interpretarli prima dell'acquisto dei materiali

 

Aspetti Esecutivi nella Scelta dei Materiali

• Coinvolgimento del committente nella scelta dei materiali e sua responsabilità

• Considerazioni etiche, culturali ed economiche nella selezione dei materiali

• Analisi delle opzioni di isolamento termico: materiali minerali, sintetici, vegetali e animali

• Valutazione delle prestazioni e dell'impatto ambientale e biologico dei materiali più comuni utilizzati per l'isolamento termico, come cappotto, tetto e pavimento contro terra

 

GLI IMMOBILI OGGETTO DI SUPERBONUS: VALUTARLI, VENDERLI E GESTIRLI

a cura di Paola Triaca (ore 16.30 – 18.00)

 

Come valutare gli immobili in edifici condominiali oggetto di superbonus?

• Interventi solo su parti comuni

• Interventi anche su parti private

 

La plusvalenza: cosa è, come si calcola e quando viene applicata?

• Esempi pratici

 

L’Attestato di Prestazione Energetica

• Come redigerlo

• Quanto dura

• Quando viene modificato

• Chi lo commissiona in condominio?

Sergio Pesaresi
Ingegnere civile, progettista specializzato in costruzioni ecosostenibili e di bio-architettura. È consulente e docente dell’Agenzia CasaClima di Bolzano. Progettista di case passive certificato dal Passvhaus Institut di Darmstadt (D) e accreditato presso il PHI-Ita di Bolzano. Supervisor della Fondazione ClimAbita e SouthZeb designer. Tecnico base di ARCA e Tecnico ufficiale Biosafe. Studioso delle tematiche del Paesaggio e della Mobilità Sostenibile. È docente in corsi di aggiornamento professionale e consulente di Fisica Edile.
Roberto Sacchi
Architetto libero professionista, esperto di materiali, soprattutto isolanti. Co-fondatore di INDEP (Istituto Nazionale di Diagnostica e Patologia Edlizia). Consulente CasaClima svolge attività di consulenza su materiali specialistici. Studia i materiali costruttivi, soprattutto gli isolanti, sotto l’aspetto prestazionale e nelle loro interazioni con la biologia umana e ambientale.
Paola Triaca
Ingegnera edile, opera da 20 anni nel settore delle costruzioni, specializzandosi in interventi civili, edili e in generale di manutenzione degli edifici. Negli ultimi dieci anni ha affiancato, all’attività di progettazione e di cantiere, anche l’esperienza professionale di amministratore di condominio. Relatrice e docente in numerosi corsi e convegni tecnici.
Paolo Veggetti
Ingegnere, libera professionIsta come impiantista. Collabora con numerosi studi di Ingegneria e Architettura in Italia. Nel 2010 fonda lo studio E2Project in cui coordina un team di tecnici impegnati nella progettazione di sistemi impiantistici in edifici NZEB a struttura muraria e in legno, certificati in vari standard (CasaClima, Passiv Haus Institut); consulenza energetica per le nuove costruzioni e per le riqualificazioni; diagnosi energetiche su edifici esistenti; rilievi strumentali (blower door, data logger, termocamera); analisi solari e studio degli ombreggiamenti; analisi termiche in regime dinamico; studio dei ponti termici e analisi ad elementi finiti.
Claudia Volontè
Ingegnere, libera professionista, iscritta all’Albo dei Certificatori Energetici (CENED). Collaboratrice del Politecnico di Milano con una forte attitudine alle tematiche inerenti alle tecnologie innovative, al risparmio energetico e alla riqualificazione energetica degli edifici.
230,00 €
+IVA se dovuta*
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
LA QUOTA COMPRENDE:
Accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni. L’accesso potrà essere effettuato tramite PC o TABLET; non occorrono né webcam né microfono   

ACCREDITAMENTI

Sarà richiesto l’accreditamento per la formazione continua di Architetti e Geometri.

Ingegneri in autocertificazione

Al termine del corso, i partecipanti dovranno superare un test di valutazione per ricevere attestato di partecipazione

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628490
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it