La transizione al digitale
• Le fonti normative di riferimento.
• I destinatari degli obblighi.
• I principi generali del Codice digitale e le esclusioni: profili essenziali.
• Gli obiettivi della riforma.
Le figure strategiche
• Il responsabile della transizione al digitale (art. 17 del CAD).
• Le figure obbligatorie da nominare e le rispettive funzioni.
• Gli atti di nomina della digitalizzazione: proposta e discussione di un modello tipo.
Il governo e controllo dell’Ente: chi fa cosa
• L’organigramma dell’Ente.
• Come costruire il funzionigramma.
• Il funzionigramma integrato: proposta e discussione di un modello tipo.
Realizzare gli obiettivi
• Il controllo di gestione.
• La performance.
• Il Piano esecutivo di gestione (PEG).
• Le misure per il contrasto alla corruzione: la digitalizzazione nell’aggiornamento del Piano.
Procedimenti e processi
• Gli obblighi normativi.
• L’elenco dei procedimenti.
• La scheda dei processi: proposta e discussione di modulistica tipo.
• La mappatura dei procedimenti amministrativi (interni ed esterni): presupposto per la reale governance dell’Ente.
• Illustrazione degli atti e degli schemi tabellari da adottare.
La diffusione e la comunicazione digitale
• La diffusione interna ed esterna dei procedimenti:
- tra Pubbliche Amministrazioni;
- tra P.A. e impresa;
- tra P.A. e privati.
Gli strumenti operativi e organizzativi per realizzare la riforma
• Le concrete misure tecnico-organizzative per attuare la riorganizzazione digitale.
• Le banche dati istituzionali: proposta e discussione di modulistica tipo.
• Le banche dati dell’Ente: proposta e discussione di modulistica tipo.
• Digitalizzazione e privacy.
• L’anagrafe dei sistemi informativi dell’Ente.
Proposta e discussione di atti e schemi operativi
• Costituzione dell’Ufficio della transizione al digitale e nomina del responsabile.
• Il registro generale informatico degli atti sottoscritti (R.I.G.A.S.).
• La ricevuta automatica di protocollo.
• Il funzionigramma integrato.
• L’elenco dei procedimenti.
• La scheda di processo.
• Le banche dati istituzionali (con profilazioni).
• Le banche dati Ente (con profilazioni).