Registrati  

Articoli aggiunti di recente ×

Non hai articoli nel carrello.

A CAUSA DI UN AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA NELLE PROSSIME 24 ORE NON SARÀ POSSIBILE EFFETTUARE ORDINI.
CI SCUSIAMO PER L'INCONVENIENTE


Pubblica Amministrazione Digitale
FWEG210906
L’adeguamento delle Pubbliche Amministrazioni alle Linee guida sui cookie

Garante per la protezione dei dati personali, Provvedimento n. 231/2021



Corso on-line in diretta a cura di Ernesto Belisario
  • Corso on-line in Diretta
  • Lunedì 6 settembre 2021
  • ore 9.00 – 10.00
O
Sede: Corso on-line in Diretta .

Il 10 luglio 2021 il Garante per protezione dei dati personali ha adottato le Linee guida sui cookie e altri strumenti di tracciamento, un documento molto utile per tutte le Pubbliche Amministrazioni chiamate a garantire la conformità dei propri siti istituzionali alla normativa in materia di protezione dei dati personali.

Il corso ricostruisce il quadro normativo in materia, focalizzando l’attenzione su basi giuridiche e modalità di acquisizione del consenso.

A seguire si forniranno indicazioni alle Amministrazioni per gestire i rapporti con gli interessati (in primis, testo di informativa) e i fornitori (progettazione del sito e ai relativi cookie da installare).

Obiettivo finale del corso è quello di supportare i titolari del trattamento all’adeguamento entro il termine del 9 gennaio 2022.

Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente

Il corso on line è gratuito per:
gli abbonati a PA Digitale Channel
gli abbonati alla rivista Comuni d’Italia
gli abbonati al servizio internet La Gazzetta degli Enti Locali

    • La normativa in materia.

    • Le indicazioni del Garante italiano: dal Provvedimento sui cookie del 2014 alle recenti Linee guida del 2021.

    • Le tipologie di cookie: differenza tra cookie tecnici e di profilazione.

    • Il trasferimento all’estero dei dati personali e le adeguate garanzie da adottare.

    • Il contratto per la realizzazione del sito web.

    • La base giuridica del trattamento: tra consenso e legittimo interesse.

    • La progettazione del banner: le istruzioni da rendere al fornitore.

    • I contenuti dell’informativa da rendere agli interessati.

    55,00 €
    +IVA se dovuta*
    * Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
    LA QUOTA COMPRENDE:
    L'accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione per 30 giorni. L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono
    I corsi / seminari / convegni a catalogo non sono configurabili come appalti di servizi. Pertanto per il loro acquisto non è necessario richiedere il CIG. Si veda paragrafo 3.9 della Determinazione dell'AVCP n. 4 del 7 luglio 2011.

    MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
    Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
    Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
    REQUISITI SOFTWARE
    Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
    Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
    SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
    Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
    Tel.: 0541 628490
    SERVIZIO CLIENTI
    Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
    Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it