Le fonti generali e speciali sul reclutamento
• I principi costituzionali.
• L’esclusione dal processo di contrattualizzazione.
• L’art. 35 del Decreto Legislativo n. 165/2001 e le norme di carattere generale relative ai concorsi.
• I regolamenti specifici per la sanità.
• La giurisprudenza costituzionale.
Il Piano dei fabbisogni di personale
• Le novità introdotte dal Decreto Legislativo n. 75/2017.
• Il contenuto dell’atto di programmazione e la competenza all’emanazione.
• La deliberazione a bandire e ad assumere.
• Il contenzioso sugli atti di programmazione.
La mobilità pre-concorsuale
• L’obbligo del previo esperimento della mobilità.
• La mobilità di personale in disponibilità e personale comandato.
• I rapporti tra obbligo di mobilità e posizione degli idonei di graduatorie valide.
La redazione del bando di concorso
• Natura del bando, tecniche di redazione e pubblicità.
• Contenuti obbligatorio del bando.
• Le norme su requisiti e prove d’esame.
• La determinazione dei titoli e del punteggio.
• Modifiche, annullamento e revoca del bando.
• La presentazione delle domande
L’istruttoria relativa all’esame delle domande di partecipazione
• Competenze e poteri del dirigente dell’ufficio concorsi.
• Nomina, competenze e obblighi del responsabile del procedimento.
L’esclusione di candidati
• La violazione di clausole del bando per le quali non è prevista espressamente l’esclusione.
• Cosa fare in caso di clausole del bando non chiare o invalide.
• La motivazione dell’atto di esclusione e la comunicazione.
• Il contenzioso con gli esclusi.
• Quando disporre l’ammissione con riserva.
• Come contrastare la richiesta di ammissione con riserva.
La commissione
• Caratteristiche dell’organo, nomina, composizione.
• Le norme anticorruzione sulla composizione.
• Forme di preselezione e competenza per la nomina.
• Competenze della commissione.
• Funzioni del presidente e del segretario.
• Lavori della commissione, segretezza dei lavori, atti decisionali.
• Verbali: natura, efficacia, modalità di tenuta.
La valutazione dei titoli di merito
• La predeterminazione dei criteri da parte della legge, del bando e della commissione.
• Assenza, invalidità ed irregolarità delle dichiarazioni sostitutive.
• Punteggio riservato ai titoli e termini per la valutazione.
• Valutazione dei titoli, mancata valutazione, motivazione e verbalizzazione.
• Falsità/irregolarità documentale e falsità/irregolarità delle dichiarazioni.
Graduatorie ed assunzioni
• La formazione della graduatoria.
• Graduatorie provvisorie e definitive.
• Quando assumere i vincitori.
• Validità delle graduatorie nel tempo e loro scorrimento.
• Casi di mancata assunzione dei vincitori.
I provvedimenti di autotutela
• L’annullamento d’ufficio o il ritiro di atti relativi al concorso.
• La rivalutazione degli elaborati.
• La revoca del bando di concorso.
• La tutela dell’affidamento dei candidati.
• La posizione dei controinteressati.
• Profili di responsabilità davanti alla Corte dei conti.
La Legge n. 189/2012 (cd. Legge Balduzzi)
• La procedura di selezione per i “primari” e il ruolo delle Regioni.
• Esame delle Linee guida regionali.