1) 30 settembre: saluti istituzionali
introduzione alle tematiche del corso; le fonti e la normativa di riferimento; fallimento e liquidazione giudiziale - finalità a confronto.
2) 7 ottobre: concordato preventivo – presupposti oggettivi e soggettivi per il concordato liquidatorio e di continuità; organi della procedura; miglior soddisfacimento dei creditori e continuità aziendale - tavola rotonda; finanziamenti prededucibili.
3) 15 ottobre: gli strumenti negoziali di risoluzione della crisi- gli accordi di ristrutturazione - tipologia e presupposti.
4) 21 ottobre: liquidazione e fallimento – presupposti oggettivi e soggettivi, organi, poteri e responsabilità.
5) 29 ottobre: la formazione dello stato passivo tra normativa e prassi consolidata.
6) 4 novembre: l’esercizio delle azioni revocatorie e delle azioni di responsabilità.
7) 5 novembre: il procedimento di composizione della crisi da sovraindebitamento.
8) 11 novembre: codice della crisi e dell'insolvenza - il punto sui lavori del CCII; struttura e finalità della possibile riforma; la normativa comunitaria in materia (la direttiva (UE) 2019/1023 del 26 giugno 2019); gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili; la disciplina della crisi dell’impresa (o delle imprese) di gruppo.
9) 18 novembre: gestione della crisi d’impresa e reati fallimentari.
10) 25 novembre: la procedura di amministrazione straordinaria; la liquidazione coatta amministrativa; le procedure di risoluzione della Banca d’Italia.
11) 2 dicembre: operazioni straordinarie e crisi d’impresa.
12) 3 dicembre: esame finale.