Registrati  

Articoli aggiunti di recente ×

Non hai articoli nel carrello.

Ufficio tecnico, urbanistica ed edilizia
FWAT240307
Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie (IV Edizione)

Corso online in diretta



Scarica la brochure

  • Corso on-line in Diretta
  • Vedi programma dettagliato
  • ore 14.30-17.30
Docente
  • Vedi programma
Info sui docenti

Evento confermato /Iscrizioni Aperte

Iscriviti subito e vai al carrello
O
Sede: Corso on-line in Diretta .

La quarta edizione del corso di alta formazione sulle patologie edilizie propone un percorso completo di formazione che offre solide conoscenze a tecnici, progettisti, direttori lavori e imprese di costruzione sui danni e i difetti che si possono riscontrare nei manufatti edilizi, sia in fase di costruzione sia successivamente durante l’arco di vita della struttura.

Il corso, da sempre il più completo in Italia sul tema delle patologie edilizie, affronta gli ammaloramenti e le strategie di prevenzione e correzione da applicare all’involucro edilizio e alle strutture. L’offerta formativa è completata dai temi, strettamente collegati, delle responsabilità e dei contenziosi.

L’edizione 2024 si arricchisce con un modulo interamente dedicato alla salubrità degli ambienti e al comfort indoor.

Il corso affronta tutte le tematiche legate alle patologie edilizie e in particolare:

-        I danni e i difetti dell’involucro (30 ore di lezione, 10 giornate)

-        I danni e i difetti delle strutture e del contorno (12 ore di lezione, 4 giornate)

-        La salubrità degli ambienti indoor (6 ore di lezione, 2 giornate)

-        Gli aspetti legati alle responsabilità, alla CTU e ai contenziosi (12 ore di lezione, 4 giornate)

Il Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie 2024 (IV edizione) ha ottenuto il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Diagnostica e Patologia Edilizia INDEP) e vanta la partecipazione diretta nel corpo docente di numerosi esperti provenienti dall’istituto stesso.

L’edizione 2024 è organizzata da The PLAN (provider Architetti) con il contributo incondizionato di Maggioli Editore.

Corso accrediato per Architetti: 30 CFP 

Corso accreditato per Geometri: 60 CFP

A tutti i partecipanti sarà consegnato attestato di partecipazione previo superamento di un test di valutazione a fine corso

Per l’ottenimento dei CFP è richiesto:
- Partecipazione al 100% delle dirette (Geometri)
- Partecipazione all’80% delle dirette e superamento del test finale di verifica (Architetti)

 

- Professionisti tecnici (Architetti, Geometri, Ingegneri, Periti)
- Direttori dei lavori
- Imprese edili
- Tecnici e funzionari dell’Ufficio Tecnico/Opere pubbliche P.A.
- Studenti delle facoltà di Architettura e Ingegneria

Giovedì 7 marzo 2024

INTRODUZIONE & SALUTI a cura di Andrea Carrara, direttore scientifico del corso

14:30-17:30 Valeria Cascione

Effetti dell’umidità sull’involucro edilizio

• Sorgenti e fonti di umidità negli edifici esistenti e di nuova costruzione

• Danni causati dall’umidità negli edifici

• Come risolvere i problemi legati all’umidità negli edifici esistenti

• Come risolvere i problemi legati all’umidità negli edifici di nuova costruzione

 

Giovedì 14 marzo 2024

14:30-17:30 Gualtiero Piccinni

Tecniche di diagnosi e risanamento dell'involucro edilizio per danni da umidità, condense e muffe

• Analisi involucro edilizio,

• Condizioni al contorno (zona),

• Diagnostica delle patologie,

• Valutazione del danno,

• Definizione protocollo risanamento

• Panoramica delle tecniche e metodologie di risanamento

• La Deumidificazione e Asciugatura Tecnica dell’involucro Edilizio

• Sistemi e Tecniche di risanamento degli elementi degradati

• Materiali per il risanamento dell’involucro, tipologie e caratteristiche

• Casi studio di risanamento dell’involucro

 

Giovedì 21 marzo 2024

14:30-17:30 Domenico Pepe

La tenuta all’aria dell’involucro edilizio

• Definizione e importanza della tenuta all'aria negli edifici.

• Benefici della tenuta all'aria: comfort, efficienza energetica e qualità dell'aria interna.

Problemi legati all'assenza di Tenuta all'Aria

• Dispersioni termiche e aumento dei costi energetici.

• Formazione di condensa e problemi di muffa.

• Ingresso di inquinanti esterni e deterioramento della qualità dell'aria interna.

• Riduzione del comfort acustico a causa di infiltrazioni indesiderate.

Tecniche e Materiali per garantire una corretta Tenuta all'Aria

• Le membrane.

• Sigillanti e nastri adesivi specifici.

• Dettagli costruttivi e soluzioni progettuali.

Il Blower Door Test: Cos'è e perché è fondamentale

• Principi e funzionamento del test.

• Interpretazione dei risultati e identificazione delle aree problematiche.

• Casistica: Come un test ben eseguito può fare la differenza.

 

Giovedì 28 marzo 2024

14:30-17:30 Cristiano Vassanelli

Difetti acustici dell’involucro edilizio

• Cenni di fisica acustica:

• Inquadramento legislativo in materia di requisiti acustici:

- il DPCM 5/12/1997: analisi degli indici prestazionali;

- Applicabilità del DPCM 5/12/1997;

• Errori progettuali ed esecutivi più frequenti e difetti acustici degli edifici

- Isolamento dai rumori di calpestio con la tecnica del massetto galleggiante

- Analisi e studio delle formule di calcolo predittivo delle Norme della serie 12354:2017

- Lle insidie di un calcolo predittivo poco accurato e mancante di un solido basamento di competenza ed esperienza

- Caso studio: calcolo predittivo su solaio in legno tipo X-LAM

- Collegamenti rigidi tra pavimentazione e murature

- Collegamenti rigidi tra zoccolini e pavimentazione

• Isolamento dai rumori di tipo aereo all’interno dell’edificio

- Esagerata presenza di passaggi impiantistici all’interno delle pareti divisorie tra alloggi

- Uso sconsiderato di schiume espandenti

• Isolamento dai rumori di tipo aereo esterni all’edificio (isolamento delle facciate e della copertura)

- Errata progettazione dei serramenti e degli elementi accessori: il giunto primario e secondario

- Le coperture in legno ventilate

• Isolamento dai rumori derivanti dagli impianti tecnologici

- Errata progettazione degli elementi impiantistici e oro distribuzione all’interno dell’edificio

- Contatti tra impianti tecnologici (tubazioni e macchinari) e strutture edilizie

 

Giovedì 4 aprile 2024

14:30-17:30 Luigi Coppola

Danni e difetti delle pavimentazioni in calcestruzzo

• Patologie più ricorrenti nell'ambito delle pavimentazioni industriali con particolare riferimento a:

- dissesti di natura strutturale, derivanti da scadenti prestazioni geomeccaniche del terreno di sottofondo

- inadeguata preparazione ed esecuzione dei giunti di contrazione, costruzione e isolamento. I

• Patologie più ricorrenti per una erronea realizzazione dello strato di usura a spolvero e/o pastina

 

Giovedì 11 aprile 2024

14:30-17:30 Paolo De Martin

Costruire in legno: le patologie tipiche

• I pregiudizi sugli edifici in legno scambiati per patologie

• L’umidità in un edificio in legno: cause e problematiche

• Il progetto dell’edificio in legno: dallo schizzo al cantiere (gli errori)

• Gli elementi di dettaglio di un edificio in legno: i nodi principali:

• Attacco a terra, parete, parete – solaio, parete – serramento, parete- tetto

• Esempi TIPICI DI PATOLOGIE in edifici in legno:

• Attacco a terra: problematiche e soluzioni errate, cause di patologie

• Il tetto a falda in legno: dettagli costruttivi e patologie

• Il tetto piano in legno: dettagli costruttivi e patologie

 

Giovedì 18 aprile 2024

14:30-17:30 Claudio Giacalone

Prevenzione incendi e comportamento al fuoco dei materiali

• L'evoluzione della normativa sulla reazione al fuoco dei materiali

• La classificazione europea dei materiali

• L'applicazione residuale della classificazione italiana

• L'utilizzo dei materiali classificati per la reazione al fuoco per l'arredamento, il rivestimento e l'isolamento degli edifici nell'ambito delle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi

• L'applicazione del Codice di prevenzione incendi

 

Giovedì 2 maggio 2024

14:30-17:30 Piergiuseppe Froldi

Danni da dissesto idrogeologico e sistemi di consolidamento di versanti e pendii

• Il dissesto idrogeologico per fenomeni gravitativi, definizioni e tipologie

• Le strategie e i metodi di consolidamento e rinforzo dei versanti, dei pendii artificiali e dei fronti di scavo per la prevenzione, la mitigazione e/o la risoluzione dei dissesti gravitativi

• I metodi di consolidamento dei versanti e dei pendii artificiali con palificate; criteri di verifica e di progettazione

• I metodi di consolidamento dei versanti, dei pendii artificiali e dei fronti di scavo con elementi di rinforzo: le differenti tipologie di rinforzi (chiodi, bulloni, ancoraggi attivi e passivi, ecc.)

• I sistemi di rinforzo a comportamento passivo; illustrazione delle tipologie, stato dell'arte e prospettive

• Introduzione all'azione di consolidamento degli elementi di rinforzo passivi; aspetti teorici, sperimentazioni di laboratorio e loro confronto ragionato

• La modellazione geotecnica del sottosuolo e i criteri di verifica della sua adeguatezza

• Effetti degli elementi di rinforzo in funzione del substrato di interesse e dei modelli di calcolo e degli Stati Limite Ultimi e Stati Limite di Esercizio; il rock bolting e il soil nailing

• Elementi di rinforzo nella stabilizzazione dei fronti di scavo e dei pendii naturali: il soil nailing

• NTC 2018, normative europee, internazionali per l'implementazione dei sistemi di

consolidamento con soil nailing e criteri di progettazione

• Calcolo dei sistemi di soil nailing secondo le normative di cui al punto precedente

• Comportamento meccanico degli ancoraggi e loro modellazione di dettaglio

• Calcolo della fondazione degli ancoraggi nei terreni e nelle rocce

• Esempi di calcolo specifici, sia manuali che con specifici software, analisi delle criticità e dei risultati

• Esempi di applicazioni reali di interventi eseguiti e di monitoraggio

 

Giovedì 9 maggio 2024

14:30-17:30 Antonio Broccolino

Impermeabilizzazioni con sistemi bituminosi sintetici

• Contenzioso riguardante i sistemi impermeabili, in Italia, dati statistici e responsabilità;

• Le cause e le responsabilità riguardanti il contenzioso;

• Patologie più ricorrenti sui sistemi impermeabili causati da errori di posa e progettazione;

• Il prodotto “membrana impermeabile prefabbricata”, con particolare riferimento alle membrane in bitume polimero, che rappresentano circa il 95% del mercato;

• Il concetto di “copertura”, la sua funzionalità, limiti riguardanti la garanzia e l’assicurabilità per la tenuta idraulica;

• La mescola delle membrane e l’armatura; corretta scelta in funzione della destinazione d’uso della copertura ed analisi dei principali errori progettuali derivanti da scelte errate;

• La corretta sequenza, direzione di posa e stabilizzazione/vincolo degli elementi e strati in un sistema impermeabile ed analisi dei principali errori progettuali derivanti da scelte errate;

• La conformità di un sistema impermeabile “alla regola dell’arte” e le caratteristiche minimali dei prodotti utilizzati, secondo le indicazioni riportate nel Codice di Pratica IGLAE (Istituto per la Garanzia dei Lavori Affini all’Edilizia - ambito ANCE) e nelle Normative UNI di riferimento;

• Progettare un sistema impermeabile secondo la regola dell’arte, utilizzando il Codice di Pratica IGLAE 2019, riveduto e corretto, secondo le indicazioni riportate nelle ultime norme UNI;

• Progettazione ed esecuzione dei principali particolari esecutivi presenti su una copertura continua; confronto tra soluzioni sbagliate e corrette;

• Individuazione di false infiltrazioni causate da scelte sbagliate riguardanti solai e vespai;

• Corretta realizzazione di protezioni drenanti delle impermeabilizzazioni delle pareti contro terra;

• La manutenzione dei sistemi impermeabili in corso d’esercizio;

• Cenni sulle metodologie di collaudo di un sistema impermeabile e ricerca di eventuali infiltrazioni presenti sulla copertura in corso d’esercizio.

 

Giovedì 16 maggio 2024

14:30-17:30 Marco Manca

Degrado patologico di intonaci e facciate

• L’intonaco: come plasmare la pietra – cenni storici ed evoluzione delle pratiche realizzative

• Intonaci tradizionali e premiscelati: quale scegliere?

• La diagnosi delle patologie negli intonaci e facciate: procedure e strumenti (casi studio sull’applicazione i protocolli di diagnosi)

- L’esame visivo

- L’esame termografico

- Tecniche di misurazioni, dirette ed indirette, dell’umidità negli intonaci e muratura

- Prove di adesione dell’intonaco al supporto

- Indagine sonica e ultrasonica

• Procedure di diagnosi nell’individuazione delle patologie da umidità (in tutte le sue forme) a carico degli intonaci e facciate (illustrazioni di casi studio affrontati dal relatore)

• Studio dei quadri fessurativi e loro classificazione (casi studio con l’illustrazione dei protocolli di riconoscimento delle cause predisponenti e scatenanti i fenomeni fessurativi a danno degli intonaci e facciate)

• Conoscere il supporto (muratura e/o solaio) per progettare l’intonaco secondo le Norma UNI EN 13914:2016 – e Norme Normal: come prevenire la deriva di degrado patologico negli intonaci e facciate (illustrazione di casi pratici)

 

Giovedì 23 maggio 2024

14:30-17:30 Veronica Fiore

Le impermeabilizzazioni dei locali interrati (l’esperienza inglese)

• Cambiamenti climatici e acqua

- Introduzione

- Aumento di inondazioni, siccità ed altri fenomeni meteorologici estremi

- Conseguenze nel settore delle costruzioni

• L’approccio Inglese ed il BS 8102 2022

- Introduzione and background

- Assicurare la protezione contro la forza dell’acqua

- L’applicazione di BS 8102 2022

• Diversi tipi di soluzioni impermeabilizzanti secondo il BS 8102

- Requisiti chiave ed impatto sulle scelte progettuali

- Type A; Type B; Type C

• Applicazioni e casi studio

 

Giovedì 30 maggio 2024

14:30-17:30 Claudia Volontè

Efficientamento dell’involucro edilizio e fenomeni patologici

• Normativa

- Normativa nazionale di riferimento per l’efficientamento energetico dell’involucro

- Quali verifiche impone la normativa in base all’intervento, in quali casi sono derogabili

• Corretta posa del cappotto termico

- Breve introduzione sul cappotto termico: strati funzionali, cappotto assemblato cappotto-kit, alternative al cappotto termico “classico”

- Conseguenze patologiche dovute alla non corretta posa:

- Distacco parziale e totale

- Deformazioni superficiali

- Sbollature e rigonfiamenti

- Cavillature, fessurazioni e crepe

- Distacchi di intonaco

- Risalita di umidità

- Efflorescenze, annerimenti

• Ponti termici

- Breve accenno di fisica tecnica, condensa superficiale e condensa interstiziale, muffa

- Come e dove individuare la presenza di ponti termici

- Conseguenze patologiche dovute alla presenza dei ponti termici

 

Giovedì 6 giugno 2024

14:30-17:30 Massimo Montrucchio

Ingegneria forense

• I principi e i doveri degli ingegneri forensi (oppure, in generale, dei consulenti tecnici in ambito giudiziario)

• Nozioni basilari per lo svolgimento dell'incarico quali la differenza tra vizio, difetto e difformità; il concetto di nesso causale.

• Gli albi dei consulenti tenuti nei tribunali

• Requisiti per l'iscrizione e la permanenza nell'Albo (un excursus dal Regio Decreto n. 1368 del 1941 al D.M. n. 109 del 4 agosto 2023)

• Designazione dei CTU. Casi di incompatibilità, di dubbia incompatibilità e di incompetenza.

• Casi di condotte non esemplari, errori commessi da CTU nel corso dello svolgimento dell'incarico

 

Giovedì 13 giugno 2024

14:30-17:30 Pierfederico Marinoni

La CTU per le patologie edilizie

• Iscrizione all’albo dei CTU

• La convocazione/nomina e il giuramento

• La fase propedeutica all’inizio delle operazioni peritali

• L’inizio delle operazioni peritali

• Il prosieguo delle operazioni peritali

• Gli ausiliari del CTU

• Il tentativo di conciliazione

• La redazione della memoria preliminare/bozza;

• Le repliche alla memoria preliminare/bozza;

• La stesura della memoria definitiva;

• Casi particolari;

• La parcella del CTU (cenni).

• Casi di studio di CTU sulle patologie edilizie

 

Giovedì 20 giugno 2024

14:30-17:30 Paola Triaca

Programmare la manutenzione di edifici e impianti

• Definizioni di edificio, impianto e manutenzione

• Fattori che influenzano l'obsolescenza degli edifici

• Verifiche e responsabilità

• Gli obblighi normativi

• Come definire un programma di manutenzione

 

Giovedì 27 giugno 2024

14:30-17:30 Massimiliano Aguanno, Daniele Cagnoni

Danni e difetti acustici e termici di infissi e serramenti

• La normativa di riferimento

- Evoluzione

- Aggiornamenti

- Interpretazione

• Errori comuni e amplificatore 110%

- Analisi preliminare

- Progettazione integrata

- Applicabilità delle soluzioni

• Connessioni

- Ponti termici

- Ponti acustici

- Infiltrazioni

• La posa certificata

 

Giovedì 4 luglio 2024

14:30-17:30 Paola Allegri

Edifici e salute: aspetti normativi, legali e responsabilità del professionista

• Le mutazioni dell’abitare

• Le criticità dell’edilizia, inquinamento indoor, malattie associate

• Approccio sistemico ai risanamenti: il modello biopsicosociale dell’OMS

• I principali indicatori di fragilità ambientale indoor

• La normativa e il ruolo del professionista nella salubrità in edilizia

• La responsabilità civile e penale del professionista nella qualità del costruito. I risvolti disciplinari

• L’attività professionale nella salubrità e radioattività ambientale indoor

• La normativa e il ruolo dell’esperto edificio salubre e in interventi di risanamento gas radon

 

Giovedì 11 luglio 2024

14:30-16:00 Leopoldo Busa

Progettare la salubrità indoor

• Contaminanti ambientali

- Studio di principali agenti patogeni, mutageni e cancerogeni presenti nelle abitazioni civili (particolato, VOC, muffe)

• Materiali da costruzione

- Metodologie di certificazione e catalogazione dei materiali da costruzione in base all’emissività chimica propria

- Importanza delle tecnologie di produzione industriali e delle tecniche costruttive di cantiere nella tossicità finale dei prodotti edili

• Comfort interno

- Parametri di qualità ambientale all’interno di un edificio

- Definizione dei protocolli per la valutazione sinergica delle soluzioni adottabili (impiantistiche e strutturali) per la salubrità dell’aria

• Prevenzione

- Ruolo del progettista nella prevenzione primaria e secondaria delle patologie ambientali

- Responsabilità nelle scelte tecnologiche, funzionali e di regolamentazione micro-climatica di un edificio

• Legislazione

- Normative vigenti

- Possibili sviluppi dei provvedimenti legislativi

 

16:00-17:30 Alessandro Cornaggia

Gas Radon: prevenzione dal rischio nelle nuove costruzioni e tecniche di risanamento

• Radon, cos’è

- Cenni sulla radioattività

- Catena di decadimento dellU238

- Effetti sulluomo

• Riferimenti normativi e distribuzione sul territorio

- D.Lgs. 101/2020

- Leggi Regionali (Puglia e Campania) cenni

- Legge Regione Lombardia 7/2017 (recupero seminterrati) cenni

- Distribuzione geografica del gas Radon sul territorio italiano

• Vie di ingresso del gas Radon nell’edificio

- Concentrazione di gas Radon nel suolo

- Emanazione dei materiali edili

- Leggi che determinano la migrazione del gas Radon

• Soluzioni tecniche per la prevenzione del rischio gas Radon nelle nuove costruzioni

- Accorgimenti tecnici in fase di progettazione    

- Prevenzione dellaumento del divario depressivo

- Barriera o guaina resistente al Radon

• Soluzioni tecniche per il risanamento del costruito

- Sigillatura delle discontinuità

- Diluizione tramite ventilazione meccanica

- Inversione del divario depressivo

• Esempi di casi risolti con diverse tecniche di risanamento

 

Giovedì 18 luglio 2024

14:30-17:30 Paola Tucci

Crolli e responsabilità del progettista strutturale

• Introduzione

• Il crollo e la rovina di edifici

• L’accertamento della responsabilità nei reati di crollo

- Accertamento della causalità materiale; accertamento della causalità della condotta; accertamento della causalità della colpa: posizione di garanzia; principio di affidamento

• Norme Tecniche: valore giuridico e responsabilità del professionista

 

Giovedì 25 luglio 2024

14:30-17:30 Luca Bridi

Gestione dei contenziosi per vizi, difetti e difformità in condominio

• Valutazione ed analisi dei vizi e/o difetti:

- Nel contratto di appalto art. 1667- 1669 c.c.;

- Nel contratto di compravendita dal venditore costruttore 1490-1497 c.c.;

- Nella locazione o nei contratti di uso di beni immobili 1575 – 1578 c.c.;

- Nella riparazione del muro comune – art 822 c.c.

• Analisi delle responsabilità e loro ripartizione.

- Valutazione ed analisi dei danni e ruolo della consulenza tecnica.

• Analisi di sentenze di merito sull'argomento.


Docenti:

Massimiliano Aguanno

Geometra, serramentista specializzato in installazioni ad alte prestazioni acustiche e termiche, continua a svolgere attività operativa di cantiere prevalentemente in Lombardia. La sua peculiarità è analizzare con cura le situazioni, soprattutto in fase di ristrutturazione, per ottenere il massimo dai serramenti in ogni situazione specifica.
Effettua attività di studio dei particolari di posa e di verifica post installazione con metodi non distruttivi.
È operatore termografico di II° livello UNI EN ISO 9712 ed utilizza questa competenza per valutare l’efficienza delle proprie installazioni ed offrire consulenza a clienti e colleghi. Svolge attività di formazione per tecnici per installazioni ad alte prestazioni acustiche e termiche dei serramenti secondo le UNI 11673 e 11296.

 

Paola Allegri

Ingegnere civile, esperta di salubrità ambientale. In particolare ha ottenuto le qualifiche di esperta qualità dell’aria indoor nelle scuole, rischi per la salute e prevenzione (Ispra) e in intervento di risanamento da gas radon- Attualmente ricopre numerose cariche presso associazioni e comitati scientifici. Ha partecipato a numerosi convegni e seminario sul tema della salubrità indoor e svolge attività di consulenza tecnica per diversi importati istituti bancari.

 

Luca Bridi

Avvocato patrocinante in Corte di Cassazione - Presidente della Sezione di Milano del "Foro Immobiliare" - Autore di numerose Pubblicazioni giuridiche sul Quotidiano del Condominio de Il Sole 24 ore, su Norme e Tributi del Sole 24 ore e su "In Condominio" di Giappichelli Editore, oltre che relatore in convegni in materia e formatore per i corsi di amministratore per alcune associazioni di settore.

 

Leopoldo Busa

Architetto progettista e consulente energetico, Direttore tecnico di Biosafe, Certificazione di Salubrità ambientale, dopo avere conseguito il Master di II Livello “CasaClima” presso la Libera Università di Bolzano, si specializza nella salubrità degli ambienti interni affiancando alle sue conoscenze accademiche una particolare attenzione verso i principi di prevenzione ambientale.

 

Antonio Broccolino

Architetto, opera nel campo delle impermeabilizzazioni dal 1976, prima in Imprese d’applicazioni e poi in Aziende di Produzione di membrane flessibili bituminose e sintetiche (FPA e PVC-P). Membro attivo in UNI, della “Commissione Coperture Continue”; fa parte del Comitato tecnico dell’Istituto per la Garanzia dei lavori Affini all’Edilizia (ambito ANCE – Associazione Nazionale Imprese Edili); partecipa come Docente a numerosi corsi di formazione (oltre 200) presso Ordini Professionali, Università, Associazioni di Categoria, ecc. Svolge attività di Libero Professionista e si occupa di progettazione e consulenza a fini assicurativi di sistemi impermeabili. Ha scritto diversi testi specialistici riguardanti le impermeabilizzazioni con membrane flessibili prefabbricate

 

Daniele Cagnoni

Tecnico artigiano, titolare di Diemme Infissi srl a Lucca. Si occupa di condurre la propria azienda di infissi. Lo fa attraverso lo studio dei dettagli di posa, la consulenza, la fornitura, l’installazione qualificata ed un sistema risoluzione problemi correlati proprio alla posa in opera degli infissi.
È docente per la formazione di posa in opera Livello 4 presso il Consorzio italiano Legno Legno.Si occupa della formazione dei propri colleghi, propedeutica all’ottenimento della Certificazione delle competenze EQF4. Lavora come consulente per diverse aziende del settore infissi/edile e per studi tecnici professionali.

 

Valeria Cascione

Ingegnere Ph.D., laureata presso il Politecnico di Bari. Ha compiuto diverse e significative esperienze all’estero (India, Germania, USA, Portogallo, Inghilterra), approfondendo i temi del comportamento delle strutture all’azione dell’acqua e dell’umidità. Attualmente è docente di regenerative design e fisica tecnica presso l’Università di Bath (UK).

 

Luigi Coppola

Professore di "Materiali per l'Edilizia" e di "Materiali per il Restauro delle Strutture", Università degli Studi di Bergamo, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate (DISA).

 

Alessandro Cornaggia

Architetto, esperto in diagnosi e risanamento da alte concentrazioni di gas Radon. Fondatore di Protezione Radon Srl, società nata con l’intento di proteggere dai danni che il gas Radon, in ambienti confinati, provoca sull’uomo. È socio dell’Associazione Green Building Council, ente che si occupa di definire, valutare e conferire il certificato LEED per gli edifici ecosostenibili nel mondo: in particolare è Membro estensore delle linee guida europee GBC Homes, per quanto riguarda le procedure da attuare per la prevenzione di gas Radon indoor sia in fase di progettazione che di costruzione.

 

Paolo De Martin

Architetto esperto di progettazione in legno, consulente energetico per l’Agenzia CasaClima dal 2002. Svolge per conto dell’Agenzia CasaClima e altri enti attività di formazione tecnica a convegni, seminari e fiere di settore in ambito nazionale e internazionale sul tema della progettazione energeticamente efficiente e sul risanamento dell’esistente.

 

Veronica Fiore

Geometra, vive e lavora a Londra dove ha ottenuto il Chartered Fellow status (FCABE) of the Chartered Association of Building Engineers. Ha conseguito inoltre il MCABE Chartered Building Engineer Qualification of the Chartered Association of Building Engineers ed è socia del Royal Institute of Chartered Surveyor.

 

Piegiuseppe Froldi

Laureato in Scienze Geologiche e in Ingegneria Civile Geotecnica, ha svolto attività di direzione tecnica per società di geoingegneria ed esercita attualmente le professioni di Ingegnere e Geologo. È attualmente Presidente della Società Italiana di GeoIngegneria (SIGI).

 

Claudio Giacalone

Laureato in ingegneria civile e in ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell’ambiente, è un dirigente del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco. Attualmente svolge la funzione di Comandante dei Vigili del fuoco di Como. È stato componente del gruppo di lavoro per la predisposizione del DPR 1° agosto 2011, n. 151 e del nuovo Codice di prevenzione incendi. Ha curato la valutazione dei progetti e le verifiche di sicurezza dei padiglioni nazionali ed esteri dell’esposizione universale di EXPO Milano 2015. È componente del gruppo di lavoro per la predisposizione della nuova regola tecnica verticale per i locali di pubblico spettacolo e di intrattenimento secondo il Codice di prevenzione incendi.

 

Marco Manca

Geofisico specializzato nelle applicazioni, integrate, di tecniche geofisiche, di tipo strumentale (termografia all’infrarosso, ultrasuoni, magnetometria, potenziale elettrico, georadar), nella diagnosi del degrado (materico e strutturale) degli edifici (civili e monumentali). Da venti anni consulente (diagnosi delle patologie negli intonaci, ricerca e sviluppo e controllo qualità) di primarie industrie dedite alla produzione di calce per l’edilizia e malte da intonaco. Docente di corsi di formazione in diagnosi dei guasti in edilizia e efficientamento energetico degli edifici.

 

Pierfederico Marinoni

Architetto e Geometra. Esercita la libera professione ed è Consulente della Procura della Repubblica di Bologna, del Tribunale Civile di Bologna e della Commissione Tributaria Provinciale di Bologna.
È Componente della Commissione d'esame agenti di affari in mediazione della Camera di Commercio di Bologna e ricopre la carica di Responsabile della Commissione C.T.U. - Estimo del Collegio dei Geometri della Provincia di Bologna.

 

Massimo Montrucchio

Ingegnere libero professionista, opera nel settore delle costruzioni civili occupandosi di progettazione e direzione di lavori strutturali, collaudi, consulenze tecniche d’ufficio e di parte. Già Componente del gruppo di lavoro Giurisdizionale del Consiglio Nazionale Ingegneri e Coordinatore della commissione Ingegneria Forense della Federazione degli Ingegneri Emilia Romagna, dal 2015 è Socio Ordinario ‘Expert’ dell’Associazione Italiana di Ingegneria Forense e dal 2019 esperto in ambito forense certificato CERT’ing. Relatore in corsi per la formazione dei CTU e seminari sulla deontologia dei consulenti.

 

Domenico Pepe

Architetto e Ingegnere edile libero professionista, specializzato in fisica dell'edificio con il Master in architettura bioclimatica CasaClima presso la Libera Università di Bolzano. Svolge la professione di Ingegnere nel campo del risparmio energetico e produzione energetica da fonti rinnovabili. Autore di libri e pubblicazioni in materia.

 

Gualtiero Piccinni

Laureato in ingegneria edile, patologo edili e specialista in diagnostica e protocolli di risanamento delle patologie edilizie. È autore e amministratore di diversi forum tecnici nel settore della Diagnostica delle Patologie Edilizie, nei Protocolli di Risanamento e nella Deumidificazione Tecnica e Risanamento dei danni provocati dall’acqua negli edifici di cui è esperto.

 

Paola Triaca

Ingegnera edile, opera da 20 anni nel settore delle costruzioni, specializzandosi in interventi civili, edili e in generale di manutenzione degli edifici. Negli ultimi dieci anni ha affiancato, all’attività di progettazione e di cantiere, anche l’esperienza professionale di amministratore di condominio. Relatrice e docente in numerosi corsi e convegni tecnici.

 

Paola Tucci

Esercita la professione di Avvocato con Patrocinio in Cassazione e Magistrature Superiori in materia di diritto sostanziale e di diritto processuale civile. Presta assistenza e difesa tecnica nelle controversie civili in favore di Enti Pubblici e consulenza tecnico legale alle Imprese private per la definizione di contestazioni e contenziosi nei campi di intervento dell’ingegneria civile (affidabilità strutturale e consolidamento degli edifici) dell’ingegneria del calcestruzzo, nonché dell’urbanistica ed edilizia.

 

Cristiano Vassanelli

Ingegnere, specializzato nella progettazione acustica del costruito. Dal 2005 si occupa di molteplici attività formative in materia di impermeabilizzazione, isolamento termico ed acustico di edifici, bioarchitettura e altro collezionando Corsi, Seminari Tecnici e presenze a Convegni

 

Claudia Volonté

Ingegnere, libera professionista, iscritta all’Albo dei Certificatori Energetici (CENED). Collaboratrice del Politecnico di Milano con una forte attitudine alle tematiche inerenti alle tecnologie innovative, al risparmio energetico e alla riqualificazione energetica degli edifici.

Vedi programma
Vedi programma per l'elenco completo dei relatori e il loro profilo.
680,00 €
+IVA se dovuta*
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
Iscrizioni entro il
09/02/2024
Iscrizioni dopo il
09/02/2024
Altri Clienti € 580,00 € 680,00

LA QUOTA COMPRENDE:
Accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni. L’accesso potrà essere effettuato tramite PC o TABLET; non occorrono né webcam né microfono   

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628490
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it