Registrati  

Articoli aggiunti di recente ×

Non hai articoli nel carrello.

Area Concorsi
FWCC240731C
Concorso Asmel 2024 – Materie Comuni

Corso di preparazione alla prova selettiva scritta


Riceverai le credenziali di accesso nell'arco delle 24 ore dall'acquisto

  • On-line
  • Valido fino alla data delle prove
  • Durata n. 90 ore
Docenti
  • Luciano Manelli
  • Alessia Liberatori
  • Luigi Tramontano
  • Maria Rosaria Tosiani
Info sui docenti

Evento confermato /Iscrizioni Aperte

Iscriviti subito e vai al carrello
O
Sede: On-line

Il corso si rivolge principalmente ai candidati della selezione Asmel 2024, ma anche a chi deve affrontare le prove dei concorsi indetti dagli enti locali.

È strutturato in 87 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia. 

 

Quota di partecipazione individuale

 

€ 110,00 + IVA*

€ 90,00 + IVA*            per chi si iscrive entro il 15 luglio 2024

Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

 

Per chi ha acquistato il libro con ISBN 8891670625 sconto di € 10,00

https://www.maggiolieditore.it/concorso-asmel-2024-selezione-idonei-per-gli-enti-locali-manuale-completo.html

Partecipanti al concorso Asmel 2024

DIRITTO PUBBLICO a cura di Luigi Tramontano
(Selezione di argomenti specifici del ns. corso completo)

Lezione 1
Lo Stato

Lezione 2
La Costituzione

Lezione 3
Le forme di governo

Lezione 4
Il parlamento

Lezione 5
Il governo

Lezione 6
La magistratura e la funzione giudiziaria

Lezione 7
Il presidente della repubblica

Lezione 8
La corte costituzionale

Lezione 9
Le regioni

Lezione 10
Gli enti locali

Lezione 11
Unione europea

Lezione 12
Organizzazioni internazionali

Lezione 13
Fonti del diritto


DIRITTO AMMINISTRATIVO a cura di luigi Tramontano
(Selezione di argomenti specifici del ns. corso completo)

Lezione 1
Enti pubblici

Lezione 2
I controlli e gli accordi amministrativi

Lezione 3
P.A. (principi e organizzazione)

Lezione 4
Le società a partecipazione pubblica

Lezione 5
Pubblico impiego

Lezione 6
Procedimento e atti (parte I)

Lezione 7
Procedimento e atti (parte II)

Lezione 8
Tutela dei dati personali (c.d. privacy)

Lezione 9
Beni pubblici

Lezione 11
I servizi pubblici

Lezione 12
Responsabilità della P.A.

Lezione 13
Giustizia amministrativa

Lezione 14
Situazioni giuridiche soggettive

Lezione 15
I principi del diritto amministrativo


DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI a cura di Luigi Tramontano
(Selezione di argomenti specifici del ns. corso completo)

Lezione 1
Gli enti locali nel titolo V della costituzione

Lezione 2
Incandidabilità, ineleggibilità, incompatibilità;

Lezione 3
Forme di governo ed elezioni

Lezione 4
Consiglio comunale e provinciale

Lezione 5
Sindaco e pres. prov., dir. gen. e segret.

Lezione 6
La giunta comunale e provinciale

Lezione 7
Il territorio comunale e provinciale - città metropolitane

Lezione 8
Le aggregazioni e l'esercizio associato di funzioni

Lezione 9
Le funzioni di normazione statuti e regolamenti

Lezione 10
Le funzioni amministrative

Lezione 11
Contabilità e bilancio

Lezione 12
Le entrate degli enti locali

Lezione 13
Il sistema dei controlli

Lezione 14
I servizi pubblici locali e loro gestione

Lezione 15
I settori organici degli enti locali (intro., svil. econ., tur. agr. e commercio) (parte I)

Lezione 16
I settori organici degli enti locali (terr., infrastr., pian. urb., espr.) (parte II)

Lezione 17
I settori organici degli enti locali (amb., trasp., prot. civ., serv. pers.) (parte III)

Lezione 18
I settori organici degli enti locali (polizia locale, amministrativa e municipale) (parte IV)

Lezione 19
Gestione dei servizi di competenza statale


DIRITTO PENALE a cura di Luigi Tramontano

Lezione 1
La legge penale e i suoi principi (legalità, materialità, offensività, colpevolezza, riserva di codice)

Lezione 2
Applicazione della legge penale (legge penale nello spazio e interpretazione)

Lezione 3
Il reato: nozioni generali e struttura (soggetto, condotta, evento, nesso causale)

Lezione 4
L’antigiuridicità. Cause di giustificazione o scriminanti

Lezione 5
La colpevolezza e l’imputabilità 

Lezione 6
Il dolo e l’errore

Lezione 7
La colpa

Lezione 8
La responsabilità oggettiva e la preterintenzione

Lezione 9
Le circostanze del reato

Lezione 10
Il tentativo (reato putativo e reato impossibile)

Lezione 11
Il concorso di persone nel reato

Lezione 12
Il concorso di reati

Lezione 13
Le pene (principali, accessorie, commisurazione ed esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto)

Lezione 14
La commisurazione della pena e l’incidenza della colpevolezza

Lezione 15
La punibilità e le cause estintive del reato e della pena (prescrizione, condotte riparatorie)

Lezione 16
Le misure di sicurezza

Lezione 17
Le conseguenze civili del reato

Lezione 18
I reati contro la pubblica amministrazione

Lezione 19
Le altre principali figure di reato

Lezione 20
Aggiornamento a seguito della Riforma Cartabia

 

FOCUS NORMATIVA PNRR a cura di Luigi Tramontano

Lezione 1
Nozioni generali in materia di PNRR

 

LEZIONI DI INGLESE a cura di Alessia Liberatori

Lezione 1
Parte verbale – costruzione della frase; i tempi verbali

Lezione 2
Parte verbale – modal verbs, phrasal verbs, il condizionale, gli avverbi e la loro posizione

Lezione 3
Parte nominale – Sostantivo, genitivo sassone e articoli

Lezione 4
Parte nominale – Aggettivi, pronomi, comparativi e false friends

 

LEZIONI DI OFFICE AUTOMATION a cura di Luciano Manelli

Lezione 1
Teoria e quiz

Lezione 2
Teoria e quiz

Lezione 3
Teoria e quiz

Lezione 4
Teoria e quiz

 

FOCUS DI CONTABILITÀ E CONTRATTI a cura di Maria Rosaria Tosiani

Lezione 1
I concetti base e i soggetti pubblici

Lezione 2
Il bilancio dello Stato

Lezione 3
I principi della contabilità di Stato

Lezione 4
La contabilità armonizzata

Lezione 5
La contabilità degli enti locali

Lezione 6
I beni pubblici

Lezione 7
La gestione degli inventari

Lezione 8
Il nuovo codice contratti pubblici: i principi generali

Lezione 9
Il nuovo codice contratti pubblici: le fasi di affidamento

Lezione 10
Il nuovo codice dei contratti: la qualificazione delle stazioni appaltanti

Lezione 11
Il nuovo codice dei contratti: le procedure di gara

Lezione 12
Il nuovo codice dei contratti: il possesso dei requisiti

Luciano Manelli
Consulente e formatore, è docente presso il Politecnico di Bari
Alessia Liberatori
Docente di lingue straniere in numerosi corsi per privati, aziende e scuole. Laureata in mediazione linguistica e culturale, vanta una lunghissima esperienza nel campo della traduzione tecnica, dell’editing e della correzione di testi letterari.
Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza, è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di Tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.
Maria Rosaria Tosiani
Laureata in economia e commercio ed abilitata alla professione di dottore commercialista, è DSGA in una scuola a Bologna. Autrice di articoli e pubblicazioni su tematiche fiscali e amministrativo-contabili connesse al mondo della scuola. Collabora con riviste e svolge compiti di relatrice ed esperta in corsi di formazione per il personale scolastico.
110,00 €
+IVA se dovuta*
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
Iscrizioni entro il
15/07/2024
Iscrizioni dopo il
15/07/2024
Altri Clienti € 90,00 € 110,00

LA QUOTA COMPRENDE:
Accesso alla diretta del corso, materiale didattico, e possibilità di rivedere la registrazione del corso fino alla data delle prove. L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE.

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628490
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it