Registrati  

Articoli aggiunti di recente ×

Non hai articoli nel carrello.

Amministrazione
FSEG171116
Master breve - Il responsabile per la transizione al digitale

Norme, organizzazione e tecnologie.


Coordinatore Scientifico: Avv. Ernesto Belisario

  • Bologna
  • novembre-dicembre 2017 (6 giornate d’aula)
  • ore 9.00-13.00 e 14.00-17.00
Docenti
  • Roberto Scano
  • Giovanni Maria Riccio
  • Corrado Giustozzi
Info sui docenti

Evento già svolto

O
Sede: Bologna Grand Hotel Majestic- Viale Indipendenza 8
Sito internet

Dopo la riforma attuata con il D.Lgs. n. 179/2016, il Codice dell'amministrazione digitale impone a tutte le Pubbliche Amministrazioni di nominare un dirigente responsabile per la transizione digitale.

Al responsabile competono tutte le attività operative finalizzate alla transizione e i conseguenti processi di riorganizzazione funzionali alla realizzazione di un'Amministrazione digitale e aperta; all’erogazione di servizi facilmente utilizzabili e di qualità; al raggiungimento di migliori standard di efficienza ed economicità.

Il responsabile ha poteri di impulso e coordinamento e deve assicurare il rispetto degli obblighi previsti dalla normativa vigente (Codice dell'amministrazione digitale e relative regole attuative, Piano triennale per l'informatica nella P.A., ecc.).

Il Master fornisce ai responsabili della transizione digitale (e ai componenti dei loro staff) le necessarie conoscenze tecnologiche, di informatica giuridica e manageriali. 

• Responsabili, e loro collaboratori, dell’Ufficio per la transizione al digitale di Amministrazioni e Aziende Pubbliche.

Giovedì 16 novembre 2017

Il Codice dell'amministrazione digitale, il Piano triennale per l'informatica nella P.A. e il ruolo del responsabile per la transizione al digitale

• Le leggi della P.A. digitale: il CAD e l’Agenda Digitale.

• Lo stato di attuazione delle regole tecniche (DPCM 22 febbraio 2013, DPCM 3 dicembre 2013, DPCM 13 novembre 2014).

• La riforma prevista dalla Legge n. 124/2015, il D.Lgs. n. 179/2016 e il Decreto correttivo 2017 (approvato, in via preliminare, l’8 settembre scorso).

• Il Piano triennale per l’informatica nella P.A. 2017-2019 e le norme sugli acquisti di beni e servizi informatici delle Pubbliche Amministrazioni.

• Il responsabile per la transizione digitale:

- nomina e attribuzioni;

- rapporto con le altre figure previste dalla normativa.

• Le scadenze previste per l’adeguamento delle Amministrazioni.

• Sanzioni e responsabilità.

Docente: Ernesto Belisario

 

 

Venerdì 17 novembre 2017

La digitalizzazione dei documenti e degli archivi e l'evoluzione dei sistemi informativi dell'Amministrazione

• Il documento informatico e le firme elettroniche alla luce del Decreto correttivo 2017 e del Regolamento eIDAS.

• Le tipologie di firme elettroniche e la validità giuridico/probatoria dei documenti informatici.

• Il ciclo di vita del documento informatico (formazione, trasmissione, gestione e conservazione).

• Il documento amministrativo informatico.

• Copie e duplicati.

• Conversione dei documenti da analogico a digitale e viceversa.

• La trasmissione dei documenti (Peo, Pec, interoperabilità) e le istanze on line.

• L’evoluzione del protocollo informatico e i repertori informatici.

• Il sistema di gestione dei documenti informatici e degli archivi.

• Il sistema di conservazione dei documenti informatici.

• L’importanza nella scelta dei fornitori.

• Il procedimento amministrativo elettronico.

Docente: Ernesto Belisario

 

 

Giovedì 23 novembre 2017

I siti web, l'erogazione di servizi in rete e i pagamenti informatici dell'Amministrazione

• Le norme sui siti web e i servizi in rete:

- le caratteristiche tecniche dei siti web della P.A.;

- i contenuti obbligatori dei siti delle Pubbliche Amministrazioni;

- la valorizzazione del patrimonio informativo delle Amministrazioni e gli open data (formati, licenze, privacy e aspetti organizzativi);

- le piattaforme abilitanti per i servizi in rete (SPID, PagoPA, ecc.).

• Organizzarsi per i servizi in rete:

- una nuova generazione di siti istituzionali (dalla comunicazione all’interlocuzione);

- il sito istituzionale come hub di interlocuzioni e di informazioni;

- open data, SPID, FOIA (il sito dai silos verticali ad open and web oriented);

- le nuove disposizioni in materia di pagamenti on line (Pago PA non è sufficiente);

- la trasformazione dei diversi procedimenti in un unico processo di erogazione di un servizio on line;

- gli interventi sui sistemi informativi (dai “gestionali” ai “system integrator”);

- esame di casi pratici e lavori di gruppo.

Docenti: Ernesto Belisario e Michele Vianello

 

 

Venerdì 24 novembre 2017

L'organizzazione della P.A. digitale e la reingegnerizzazione dei processi

• Mappa delle competenze delle diverse Pubbliche Amministrazioni e ambiti di collaborazione necessaria.

• Metodologia di reingegnerizzazione dei processi:

- mappatura e analisi dei processi;

- valutazione dei processi per il framework digitale;

- ridisegno dei processi.

• Mappa delle competenze delle diverse Pubbliche Amministrazioni e ambiti di collaborazione necessaria.

• Management trasversale:

- definizione e attuazione di strategie specifiche in funzione dei diversi interlocutori coinvolti, anticipando comportamenti/resistenze;

- leve di influenza attraverso il rapporto interfunzionale;

- creare consenso intorno a obiettivi comuni;

- sviluppare comportamenti collaborativi anche attraverso la condivisione di esperienze.

• Comunicazione interna e esterna per rafforzare il ruolo.

Docente: Alessandra Poggiani

 

 

Giovedì 30 novembre 2017

La privacy nell'Amministrazione digitale

• Il nuovo Regolamento generale europeo sulla protezione dei dati (GDPR): genesi, ambito di applicazione e principi.

• Le diverse tipologie di dati: personali, sensibili, giudiziari, anonimi.

• Titolare del trattamento e responsabile.

• Il Data protection officer: cosa fa e chi deve essere in una P.A.?

• Trasparenza amministrativa e privacy: cosa cambia con il GDPR?

• Gli adempimenti imposti dal GDPR.

• Informativa e consenso.

• Diritti dell’interessato.

• Diritto di accesso e riscontro all’interessato.

• Privacy impact assessment (PIA) e data audit: cosa significano per una P.A.?

• Misure di sicurezza e mappatura dei flussi di dati: adempimenti e loro coordinamento con le altre norme in materia di sicurezza informatica per le Pubbliche Amministrazioni.

• Risk management, data breach e obblighi del titolare.

• Responsabilità e sanzioni.

Docente: Giovanni Maria Riccio

 

 

Venerdì 1 dicembre 2017

Come garantire sicurezza, accessibilità e usabilità nell'amministrazione digitale

• Sicurezza informatica:

- sicurezza delle informazioni (contesto ed aspetti generali);

- sistemi informativi e reti (perché non sono sicuri);

- rischi e minacce;

- il cyberspace, ovvero internet;

- l'identità digitale (concetti generali, rischi e minacce, casi di studio);

- identità federata (eIDAS e SPID);

- dati e metadati, il rischio di involontaria divulgazione;

- inferenza nei database, ovvero come ricavare più informazioni di quelle che (apparentemente) ci sono;

- la Circolare Agid n. 2/2017 e le misure di sicurezza minime per le Pubbliche Amministrazioni;

- la sicurezza informatica nella riforma del Codice dell’Amministrazione Digitale.

• Accessibilità  e usabilità:

- la normativa italiana;

- i vincoli per l'e-procurement di prodotti informatici e servizi Web;

- i requisiti di accessibilità (cosa sono e come verificarli con il supporto di strumenti automatici);

- produzione e gestione documentale accessibile (quali sono gli errori da non commettere rispetto all'accessibilità e alla trasparenza amministrativa);

- le Linee guida di design per i servizi Web delle Pubbliche Amministrazioni;

- progettare per l'utente (come sviluppare e commissionare servizi informatici "universali");

- i provvedimenti dell’Agid in materia di accessibilità e usabilità.

Docenti: Corrado Giustozzi e Roberto Scano

Roberto Scano
Esperto in materia di accessibilità informatica. All’interno del consorzio W3C, ha partecipato alla stesura delle Linee guida per l’accessibilità del Web (WCAG 2.0) e delle Linee guida per l’accessibilità delle applicazioni di sviluppo Web (ATAG 2.0). Ha partecipato alla stesura della Legge n. 4/2004 e al suo aggiornamento (DL 179/2012), nonché alla definizione dei requisiti previsti dal D.M. 8 luglio 2005 (e successivi aggiornamenti). Ha collaborato con AgID in qualità di consulente super senior in materia di accessibilità, dove attualmente segue il tema delle competenze digitali. Presidente della commissione UNI dedicata alla normazione dell'accessibilità informatica (e-Accessibility). Autore di pubblicazioni in materia.
Giovanni Maria Riccio
Professore associato di Diritto privato comparato presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno. Già docente di Internet regulation presso l’Université Joseph Fourier di Grenoble ed Academic visitor presso l’Oxford Intellectual Property Research Centre (St. Peter's College) della Oxford University. Autore di pubblicazioni in materia.
Corrado Giustozzi
Esperto di sicurezza cibernetica. Componente del Consiglio direttivo di Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) e docente universitario. Già componente dell’Advisory Group dell'Agenzia dell'Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA), già responsabile dello sviluppo del CERT governativo della Pubblica Amministrazione presso l’Agenzia per l’Italia Digitale. Autore di pubblicazioni in materia
1.800,00 €
+IVA se dovuta*
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
Iscrizioni entro il
01/11/2017
Iscrizioni dopo il
01/11/2017
OFFERTA 3X2
Piccoli Comuni (fino a 8.000 abitanti) € 800,00 € 800,00
Clienti abbonati a www.lagazzettadeglientilocali.it € 1.400,00 € 1.620,00
Altri Clienti € 1.400,00 € 1.800,00

LA QUOTA COMPRENDE:
materiale didattico in formato elettronico, accesso gratuito a P.A. Digitale Channel per la durata di un anno, colazione di lavoro.
I corsi / seminari / convegni a catalogo non sono configurabili come appalti di servizi. Pertanto per il loro acquisto non è necessario richiedere il CIG. Si veda paragrafo 3.9 della Determinazione dell'AVCP n. 4 del 7 luglio 2011.