Registrati  

Articoli aggiunti di recente ×

Non hai articoli nel carrello.

Appalti e contratti pubblici
FSAP200331
La realizzazione di un’opera pubblica: svolgimento pratico di una procedura di gara - evento sospeso

Dalla programmazione all’esecuzione dell’opera: schemi di atti e simulazioni operative


EVENTO SOSPESO - NUOVA DATA IN FASE DI DEFINIZIONE


  • Bologna
  • 31 marzo e 1 aprile 2020
  • 1^ giornata: ore 9.00 - 13.00 e 14.00 - 16.30 / 2^ giornata: ore 9.00 - 14.00
Docente
  • Alberto Ponti
Info sui docenti

Evento già svolto

O
Sede: Bologna ZANHOTEL EUROPA - Via Cesare Boldrini, 11 40121 Bologna
Sito internet

Il corso analizza tutte le fasi che consentono la realizzazione di un’opera pubblica: dalla programmazione al collaudo, con particolare approfondimento della procedura di gara, anche alla luce anche dell’imminente approvazione del nuovo Regolamento attuativo del Codice.

Si esamineranno competenze e responsabilità dei vari attori del procedimento, evidenziando i documenti tecnico-amministrativi necessari per gestire il procedimento nel pieno rispetto della normativa in materia e delle indicazioni fornite dalle competenti Autorità e dalla giurisprudenza.

Ampio spazio sarà riservato all’esame di casi operativi e alla risposta ai quesiti.

Evento accreditato dal Consiglio Nazionale Forense: 5 CFP

• RUP, dirigenti e funzionari del settore tecnico-lavori pubblici di Amministrazioni e Aziende pubbliche.

• Imprese di costruzione.

• Liberi professionisti interessati alla materia.

Prima giornata

 

Il ciclo di vita del prodotto opera pubblica

• Il concetto di “prodotto” opera pubblica.

• Le fasi del procedimento:

-       studio;

-       programmazione;

-       progettazione;

-       costruzione;

-       manutenzione e gestione;

-       abbattimento o riconversione.

• I soggetti che intervengono nelle diverse fasi e relativi rapporti: organi “politici”, Dirigente, RUP, DL.

 

Il responsabile unico del procedimento

• L’art. 31 del Codice e le Linee guida ANAC n. 3.

• Confronto tra il responsabile unico del procedimento nella Legge n. 241/1990 e nella normativa sui lavori pubblici.

• Soggetti tenuti alla nomina.

• Necessità di un provvedimento espresso di nomina: competenza, tempi e modalità.

• Requisiti soggettivi per la nomina.

• Soggetti competenti alla nomina.

• Forme alternative per la nomina.

• L’istituto del RUP.

• Le responsabilità del RUP.

• Il rapporto tra il RUP ed il dirigente.

• Il rapporto del RUP con l’organo politico.

• Le forme di incentivo per il RUP previste dal Codice. Gli orientamenti della Corti dei conti.

 

I rapporti con l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC)

• La struttura dell’Autorità.

• Gli adempimenti imposti dalla normativa e relativi termini.

• L’esclusione dagli obblighi di trasmissione.

• Il sistema AVCPass:

-       oggetto;

-       ambito di applicazione;

-       vantaggi;

-       modalità di utilizzo;

-       strumenti e mezzi necessari per il funzionamento del sistema.

• I documenti messi a disposizione dal sistema per la verifica dei requisiti di carattere generale, economico-finanziario e tecnico-organizzativo.

• La protezione dei dati personali.

• Le indicazioni fornite dall’ANAC.

 

La programmazione dei lavori pubblici

• La redazione e l’approvazione del programma triennale e dell’elenco annuale.

• Il referente ed il responsabile del programma ed i rapporti con il RUP.

• Le attività preliminari alla redazione del programma.

• Contenuti del programma triennale e dell’elenco annuale.

• Pubblicità e pubblicazione del programma triennale e dell’elenco annuale.

• Le opere di importo inferiore ai 100.000 euro.

• Gli ordini di priorità.

• Le norme contenute nel Codice.

 

La redazione dello studio di fattibilità

• La normativa di riferimento.

• Obiettivi e contenuto.

• Lo studio di fattibilità quale principale atto per decidere di avviare o meno la procedura di realizzazione dell’opera pubblica.

• Lo studio di fattibilità per opere di importo inferiore a 1.000.000 di euro.

• Lo studio di fattibilità per opere di importo inferiore a 10 milioni di euro.

• Lo studio di fattibilità per opere di importo superiore a 10 milioni di euro.

• Illustrazione di schemi tipo.

 

La redazione del documento preliminare alla progettazione (documento di indirizzo alla progettazione/DIP)

• Competenza per la redazione.

• Importanza della redazione.

• Il documento preliminare alla progettazione quale atto fondamentale per definire le esigenze dell’Ente e migliorare il rapporto con gli altri soggetti del procedimento.

• Contenuto.

• Responsabilità.

• Illustrazione di schemi tipo.

 

Le disposizioni in materia di progettazione

• I soggetti competenti ad effettuare la progettazione.

• I consorzi stabili di società di professionisti e di società di ingegneria.

• Gli incarichi di importo inferiore a 100.000 euro: la scelta degli operatori nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento e proporzionalità; il rapporto con l’organo politico, la procedura negoziata.

• Gli incarichi di importo superiore a 100.000 euro: requisiti dei professionisti, procedura di gara, documentazione necessaria.

• La progettazione svolta all’interno dell’Ente.

• Le garanzie dei progettisti interni ed esterni.

 

Le attività di progettazione

• I contenuti dei tre livelli di progettazione.

• I poteri del RUP in tema di definizione degli elaborati progettuali.

• Il piano di manutenzione dell’opera.

 

Le attività di verifica e validazione dei progetti

• La normativa di riferimento.

• Soggetti competenti.

• I compiti del RUP nella fase di verifica e validazione del progetto.

• La finalità della attività di verifica.

• I criteri di verifica:

-       affidabilità:

-       completezza ed adeguatezza;

-       leggibilità;

-       coerenza e ripercorribilità;

-       compatibilità.

• La verifica della documentazione.

• I momenti della verifica.

• La validazione del progetto.

• Responsabilità e forme di garanzia dei verificatori e validatori.

• Illustrazione di schemi tipo.

 

Il sistema di qualificazione delle imprese

• La normativa di riferimento.

• Le attestazioni SOA.

• La qualificazione per gli appalti di importo inferiore a Euro 150.000,00.

• L’avvalimento dei requisiti a livello europeo e nazionale.

• L’analisi del parere del Consiglio di Stato sull’annullamento delle norme del DPR n. 207/2010.

• L’eliminazione delle categorie di opere speciali di cui all’art. 107, co. 2, del DPR n. 207/2010.

• Le opere specialistiche di cui al Decreto Ministeriale 10 novembre 2016, n. 248.

• Le tipologie di categorie scorporabili: quelle non totalmente subappaltabili e quelle necessariamente da subappaltarsi.

• L’eseguibilità in proprio delle categorie scorporabili.

• La qualificazione del subappaltatore.

 

I sistemi per la realizzazione di lavori pubblici

• Le novità in materia di affidamenti in forma semplificata

• La procedura aperta.

• La procedura ristretta.

• La procedura negoziata, con e senza bando.

• Il dialogo competitivo.

• Gli accordi quadro.

• Le ipotesi di somma urgenza.

• Le centrali di committenza.

• La concessione di costruzione e gestione.

• Il project financing: profili essenziali.

• Il contratto di disponibilità.

• Il leasing immobiliare in costruendo.

  

Seconda giornata

 

La documentazione di gara

• I contenuti del bando per gli appalti di lavori.

• La dichiarazione da presentare da parte delle ditte partecipanti alla gara.

• La documentazione da predisporre per la procedura negoziata.

• La documentazione da predisporre per la procedura ristretta.

• Gli ulteriori documenti da produrre a cura delle ditte partecipanti alla gara.

• Le modalità di pubblicazione degli avvisi e dei bandi anche alla luce delle novità in vigore dal 1° luglio 2019; i termini di ricezione delle domande di partecipazione e di ricezione delle offerte; le modalità di presentazione.

• La disciplina specifica per i contratti di lavori pubblici sotto soglia: forme e termini di pubblicità.

• I criteri di aggiudicazione e l’anomalia delle offerte.

 

I controlli e le verifiche sulla documentazione presentata dalle ditte partecipanti alla gara

• I controlli ai sensi del Testo Unico sulla documentazione amministrativa (DPR n. 445/2000) e del Codice dei contratti.

• Norme e principi di ordine generale alla luce del Testo Unico sulla documentazione amministrativa.

• Le modalità e le forme di controllo della Pubblica Amministrazione.

 

Il contratto di appalto

• La prestazione tipica dell’appaltatore.

• La prestazione tipica del committente.

• La forma.

• I soggetti e l’oggetto del contratto.

• La formazione del contratto.

 

Le garanzie fidejussorie e le altre forme di assicurazione nei lavori pubblici

• La cauzione provvisoria.

• La cauzione definitiva.

• La fideiussione a garanzia dell’anticipazione e la fideiussione a garanzia dei saldi.

• La polizza di assicurazione per danni di esecuzione e responsabilità civile verso terzi.

• La polizza indennitaria decennale.

 

Il subappalto

• Nozione ed evoluzione storica.

• Le lavorazioni subappaltabili.

• La categoria prevalente.

• Le ulteriori lavorazioni.

• Le opere speciali.

• La dichiarazione del concorrente a subappaltare ed i requisiti del subappaltatore.

• Gli oneri a carico della stazione appaltante.

• Il subappalto sotto il profilo oggettivo.

• Il procedimento sanzionatorio.

 

Le modifiche in corso d’opera

• Le fonti legislative.

• Natura e tipologia delle varianti.

• La disciplina delle varianti.

 

Le figure coinvolte nella direzione lavori: compiti e responsabilità

• Il direttore dei lavori.

• I direttori operativi.

• Gli ispettori di cantiere.

• Il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione.

 

Simulazione di una procedura di gara

• La costituzione del seggio di gara o della commissione.

• L’apertura delle operazioni di gara: le fasi preliminari e l’ammissione dei rappresentanti delle ditte.

• La verifica della documentazione amministrativa, le ammissioni definitive e la verbalizzazione.

• La verifica della documentazione tecnica.

• L’esame dell’offerta economica:

-       il calcolo e le modalità di verifica dell’anomalia;

-       il contraddittorio con l’impresa;

-       le esclusioni e la verbalizzazione.

• Le comunicazioni da effettuare.

• Le differenze procedurali della gara con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa:

-       la valutazione del progetto;

-       l’attribuzione dei punteggi;

-       il calcolo e la verifica dell’anomalia.

• Le procedure aperte e le procedure negoziate: peculiarità.

Alberto Ponti
Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.
800,00 €
+IVA se dovuta*
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
Iscrizioni entro il
16/03/2020
Iscrizioni dopo il
16/03/2020
OFFERTA 3X2
Piccoli Comuni (fino a 8.000 abitanti) € 400,00 € 400,00
Clienti abbonati a www.appaltiecontratti.it € 700,00 € 720,00
Clienti abbonati a www.formularioappalti.it € 700,00 € 720,00
Clienti abbonati a sistema pa - area appalti contratti e servizi pubblici € 700,00 € 720,00
Clienti abbonati a Rivista "Appalti & Contratti" € 700,00 € 720,00
Clienti abbonati a Rivista "Trimestrale degli Appalti" € 700,00 € 720,00
Altri Clienti € 700,00 € 800,00

LA QUOTA COMPRENDE:
Accesso alla sala lavori, materiale didattico, accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “www.appaltiecontratti.it e colazione di lavoro per la prima giornata.
I corsi / seminari / convegni a catalogo non sono configurabili come appalti di servizi. Pertanto per il loro acquisto non è necessario richiedere il CIG. Si veda paragrafo 3.9 della Determinazione dell'AVCP n. 4 del 7 luglio 2011.
La formazione in materia di appalti e contratti pubblici, se prevista dal Piano triennale per la prevenzione della corruzione del singolo Ente, non è soggetta al tetto di spesa definito dall’art. 6, comma 13, del D.L. n. 78/2010.
Si tratta infatti di formazione obbligatoria prevista dalla Legge n. 190/2012 (cfr. Corte dei conti: sez. reg.le di controllo Emilia Romagna n. 276/2013; sez. reg.le di controllo Liguria n. 75/2013; sez. reg.le di controllo Lombardia n. 116/2011)