Il corso è articolato in due sezioni.
La prima sezione – Formazione base obbligatoria – è composta da tre moduli video.
Un primo video – della durata complessiva di circa 1 ora - che illustra il sistema anticorruzione previsto dalla Legge n. 190/2012 e la sua evoluzione nel tempo
• Nozione di corruzione.
• La normativa di riferimento.
• Le Linee guida ANAC e i PNA.
• I soggetti coinvolti.
• Il ruolo del Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza: competenza e limiti.
• Le aree di rischio (comuni e obbligatorie).
• La stesura del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza:
- mappatura;
- processi;
- collegamenti;
- monitoraggio.
• Le misure:
- rotazione;
- inconferibilità/incompatibilità;
- conflitto interessi;
- pantouflage;
- incarichi extraistituzionali;
- Patti di integrità.
• Gli Ordini e Collegi professionali.
Un secondo video - della durata complessiva di circa 1 ora - che spiega il nuovo sistema trasparenza previsto dal D.Lgs. n. 33/2013, interpretato alla luce dei più significativi orientamenti dell’ANAC e della giurisprudenza amministrativa (TAR e Consiglio di Stato)
• La trasparenza.
• Il quadro normativo di riferimento.
• Il Piano Integrato di attività e organizzazione (PIAO).
• I principi e il modello FOIA.
• L’ambito di applicazione.
• Gli obblighi di pubblicazione.
• Contributi e trasparenza.
• L’accesso documentale, l’accesso civico semplice e l’accesso generalizzato:
- Differenze;
- limiti di esercizio;
- gestione procedimentale.
• Le indicazioni contenute nelle Linee guida ANAC e nelle Circolari del Dipartimento Funzione Pubblica.
• Trasparenza e tutela dei dati personali.
• Referenti e responsabilità.
Un terzo video – della durata complessiva di circa 1 ora - interamente dedicato al Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62 del 2013) e alle nuove Linee guida ANAC (Delibera 19 febbraio 2020, n. 177)
• Il Codice di comportamento e il “minino etico”.
• La disciplina di riferimento e l’ambito applicativo.
• I principi generali:
- integrità;
- correttezza;
- buona fede;
- proporzionalità;
- obiettività;
- trasparenza;
- equità;
- ragionevolezza.
• La partecipazione del dipendente ad associazioni/organizzazioni.
• Le comunicazioni obbligatorie e i doveri di informazione.
• Il conflitto d’interesse e il dovere di astensione.
• Il comportamento in servizio ed il comportamento con il pubblico.
• Le particolari disposizioni rivolte alle figure dirigenziali.
• I nuovi obblighi di condotta delle Linee guida dell’ANAC (Delibera 19 febbraio 2020, n. 177).
• Il comportamento da osservare nella conclusione di accordi/negozi e nella stipulazione di contratti, nonché nella relativa fase di esecuzione.
• La cultura dell’etica pubblica: sensibilizzazione, formazione permanente, vigilanza e responsabilità.
• Le nuove Linee guida ANAC n. 469 del 9 giugno 2021 (cd. whistleblowing).
per un totale di circa 3 ore di formazione
La seconda sezione – Formazione specialistica facoltativa – ha invece l’obiettivo di esaminare i rischi corruttivi e le specifiche misure di prevenzione da attuare con riferimento alle aree di rischio generali, così come definite dall’ANAC nel PNA 2019 (allegato 1, tabella n. 3).
Inoltre, tale sezione include anche un focus sull’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle Pubbliche Amministrazioni e degli Enti pubblici economici.
Pertanto, la sezione specialistica contiene i seguenti otto moduli video:
• Provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari, privi o con effetto economico diretto ed immediato per il destinatario
• Contratti Pubblici
• Acquisizione e gestione del personale
• Gestione delle entrate, delle spese e del patrimonio
• Controlli, verifiche, ispezioni e sanzioni
• Incarichi e nomine
• Affari legali e contenzioso
• La normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle Pubbliche Amministrazioni e degli Enti pubblici economici (Linee guida ANAC n. 1134 del 2017)