Lunedì 5 giugno 2023, ore 9.00-13.00 (1^ unità didattica)
Il Codice dei contratti 2023: parte generale
Quadro introduttivo
• La Legge delega n. 78/2022: profili essenziali.
• La struttura del Codice.
• I rapporti con il Codice del terzo settore e gli affidamenti in house.
• I rapporti con le norme della cd. spending review.
• Mappa di corrispondenza tra le principali disposizioni del D.Lgs. n. 50/2023 e il Codice 2023.
• L’entrata in vigore.
• I rapporti con la Legge provinciale n. 16/2015.
La vera innovazione del Codice 2023: principi e responsabilità
• I principi generali e le regole operative codificate.
• Il principio cardine: il principio di risultato.
• Il principio della fiducia e della conservazione del contratto (raccordi con la revisione dei prezzi).
• La concorrenza come “strumento”.
• Gli effetti concreti derivanti dal principio: il favor per il funzionario che individua la migliore soluzione per il caso concreto.
Il responsabile unico di progetto (RUP)
• Rapporti tra disciplina statale e provinciale in tema di RUP.
• Responsabile unico di progetto e responsabile della procedura di gara.
• Il “nuovo” assetto delle responsabilità.
Le novità relative alle fasi di gara
• Le novità sulle fasi di gara.
• Programmazione e progettazione.
• La decisone di contrarre.
• L’aggiudicazione (già) efficace.
Le novità in materia di accesso agli atti
• La gestione dell’accesso agli atti: i segreti tecnici e commerciali.
• I nuovi obblighi dichiarativi degli operatori economici.
• Le decisioni “anticipate” della stazione appaltante.
• I documenti da rendere disponibili, per prevenire le istanze di accesso agli atti.
• Flusso operativo dell’accesso agli atti.
Sottoscrizione del contratto e imposta di bollo
• La sottoscrizione del contratto.
• L’esecuzione anticipata.
• Le novità in tema di imposta di bollo.
Giovedì 8 giugno 2023, ore 9.00-13.00 (2^ unità didattica)
Il Codice dei contratti 2023: la selezione degli operatori economici e delle offerte
Le novità sui requisiti di partecipazione alle gare di appalto
• Il principio della tassatività dei motivi di esclusione: differenze e analogie rispetto al D.Lgs. n. 50/2016.
• Dai motivi di esclusione ai requisiti generali di partecipazione.
• Schema dei nuovi motivi di esclusione.
• Schema del periodo di validità dei motivi di esclusione.
• La qualificazione negli appalti di lavori pubblici: le attestazioni SOA negli allegati al Codice 2023
• Gli altri requisiti per la partecipazione alle gare di appalto.
• La reputazione degli operatori economici.
• Il soccorso istruttorio.
La verifica dei requisiti di partecipazione
• Il fascicolo virtuale dell’operatore economico (FVOE).
• Il riutilizzo dei documenti di gara.
• La verifica dei requisiti nella normativa provinciale.
I criteri di aggiudicazione
• I criteri di aggiudicazione tra norma provinciale e Codice 2023.
• La reputazione dell’operatore economico.
• Il RUP e la commissione di gara, nella norma provinciale e nel Codice 2023.
• Gli effetti del Codice 2023 sulla normativa provinciale.
La partecipazione alle gare PNRR
• Le clausole da inserire negli atti di gara.
• Le deroghe all’art. 47, co. 4, del D.L. n. 77/2021: la motivazione per gli affidamenti diretti ed altri casi specifici.
• I criteri premianti negli appalti PNRR.
• La certificazione della parità di genere.
• Il titolare effettivo.
• Altre indicazioni operative.
Lunedì 12 giugno 2023, ore 9.00-13.00 (3^ unità didattica)
Il Codice dei contratti 2023: qualificazione delle stazioni appaltanti e procedure di gara
La qualificazione delle stazioni appaltanti in Alto Adige
• Gli effetti della. Delibera ANAC n. 441 del 28 settembre 2022.
• Gli appalti per i quali non è necessaria l’iscrizione nel registro RUP.
Le procedure di gara di importo superiore alla soglia UE
• Quadro di sintesi di tutte le procedure di gara sopra soglia UE.
Le procedure di gara di importo inferiore alla soglia
• In che misura il Codice 2023 incide sulla disciplina provinciale in tema di appalti di importo inferiore alla soglia UE.
• Quadro di sintesi delle procedure di gara sottosoglia fino alla entrata in vigore del Codice 2023.
• Raffronto tra le disposizioni della Legge Provinciale n. 16/2015 e del Codice 2023.
• Gli affidamenti diretti nel Codice 2023.
• Le procedure negoziate senza bando di importo inferiore alla soglia UE.
• Le procedure sottosoglia UE: raffronto con la disciplina del D.Lgs. n. 50/2016.
• Gli affidamenti diretti.
• Le negoziate senza bando di importo inferiore alla soglia UE.
• Le procedure negoziate in ragione dei presupposti.
• La rotazione.
Le clausole sociali e la tutela dei lavoratori
• Le clausole sociali.
• La tutela dei lavoratori.
• I contratti collettivi e le clausole di riassorbimento.
• Le misure per il sostegno della occupazione (dopo l’esperienza degli appalti PNRR).
Mercoledì 21 giugno 2023, ore 9.00-13.00 (4^ unità didattica)
Il Codice dei contratti 2023: la gestione della fase di esecuzione
e gli strumenti per la gestione delle circostanze sopravvenute
Il riordino della disciplina relativa alla fase esecutiva
• La disciplina della fase esecutiva negli appalti di lavori pubblici.
• La disciplina della fase esecutiva negli appalti di servizi e forniture.
Le disposizioni relative alla fase di esecuzione
• Il subappalto e le novità.
• La verifica della qualificazione del subappaltatore ed il CCNL applicabile.
• Le modifiche in fase di esecuzione del contratto.
• Le varianti in corso d’opera.
Gli strumenti per la gestione delle circostanze sopravvenute
• Il principio di conservazione del contratto.
• La revisione dei prezzi negli appalti di lavori, servizi e forniture: Codice 2023 e disciplina vigente a confronto.
• Le clausole da inserire negli atti di gara.
• La compensazione negli appalti di lavori pubblici.
• Le modifiche al contratto come strumento per la gestione delle sopravvenienze: presupposti, condizioni e modalità.
• La rinegoziazione dei contratti in corso.
• La motivazione della rinegoziazione: l’interesse pubblico alla prosecuzione della commessa e il mantenimento dell’assetto emerso della gara. L’attività istruttoria propedeutica.
• I tempi della rinegoziazione: prima o dopo la sottoscrizione del contratto.
• La proroga tecnica: nuova e vigente disciplina a confronto.