Registrati  

Articoli aggiunti di recente ×

Non hai articoli nel carrello.

Amministrazione
FCAP200402
La sottoscrizione dei contratti con firma elettronica dopo il nuovo Codice: la scrittura privata semplice, la stipula degli atti pubblici e delle scritture private con firma autenticata - evento sospeso

Cosa è cambiato nel procedimento di stipula dopo l’avvento della firma elettronica. Simulazione di una sottoscrizione con firme elettroniche su un documento informatico. Gli adempimenti successivi alla stipula: imposta di bollo, registrazione, archiviazione e conservazione.


evento sospeso - nuova data in corso di definizione

  • Cagliari
  • 2 aprile 2020
  • 9.00 - 13.00 e 14.00 - 16.30
Docente
  • Francesco Paparella
Info sui docenti

Evento già svolto

O
Sede: Cagliari Caesar’s Hotel - Via Darwin 2/4 - tel. 070 340750
Sito internet

Il corso illustra i principi, le norme e le tecniche redazionali dei contratti con firma elettronica: scritture private semplici, atti pubblici in forma amministrativa e scritture private con firma autenticata.

In apertura è previsto un inquadramento delle norme relative alla stipula dei contratti con l’utilizzo della firma elettronica.

A seguire si analizzeranno le modalità di sottoscrizione con simulazione di una stipula, repertoriazione, bollatura, registrazione, archiviazione e conservazione dei contratti sottoscritti mediante firma elettronica, con contestuale approfondimento dell’attività propedeutica alla rogazione dell’atto e degli adempimenti che incombono sull’ufficiale rogante.

Infine, si esamineranno gli aspetti operativi di maggiore interesse in tema di contratto di appalto e compravendita immobiliare.

Evento accreditato dal Consiglio Nazionale Forense: 4 CFP

• Segretari generali di Enti Locali e Camere di Commercio. 
• Responsabili, e loro collaboratori, delle Segreterie generali e degli Uffici contratti e patrimonio di Amministrazioni e Aziende pubbliche.
• Liberi professionisti interessati alla materia.

La firma elettronica apposta ai contratti

• Inquadramento normativo:

-       il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 50/2016) tra facoltà ed obbligo;

-       il principio di corrispondenza tra forme della procedura e forma del contratto;

-       il Codice dell’amministrazione digitale (D.Lgs. n. 82/2005) e l’atto pubblico informatico redatto dal notaio (D.Lgs. n. 110/2010);

-       le varie tipologie di firma elettronica (semplice, avanzata, qualificata e digitale);

-       la firma CADES con estensione “p7m” e la firma PDF.

• La sottoscrizione con firma elettronica della scrittura privata semplice: normativa di riferimento e caso pratico. Gli adempimenti successivi:

-       repertoriazione;

-       bollatura;

-       registrazione;

-       archiviazione e conservazione dei contratti.

• La sottoscrizione con firma elettronica dell’atto pubblico in forma amministrativa e della scrittura privata con firme autenticate: normativa di riferimento e caso pratico. Gli adempimenti successivi:

-       repertoriazione;

-       bollatura;

-       registrazione;

-       archiviazione e conservazione dei contratti. Il Regolamento Eides.

 

L’atto pubblico e la scrittura privata con firme autenticate

• Quando utilizzare l’atto pubblico e quando utilizzare la scrittura privata con firme autenticate.

• La redazione dell’autentica.

• La responsabilità dell’ufficiale rogante nella scrittura privata con firme autenticate. Quale responsabilità relativamente al contenuto dell’atto?

• La sostanziale equiparazione dopo la riforma della legge notarile operata dalla Legge n. 246/2005.

 

L’attività preparatoria alla stipula del contratto

• Documenti contrattuali, poteri di firma dei contraenti e strumenti di sottoscrizione.

• Redazione dell’atto, quantificazione preventiva delle spese e strumenti di contabilità pubblica. Il versamento delle spese contrattuali.

• Quantificazione dei diritti di segreteria e loro attribuzione dopo la conversione del Decreto Legge n. 90/2014.

• La distinzione tra scritture private semplici e atti dell’ufficiale rogante (atto pubblico e scrittura privata con firme autenticate).

• Il pubblico ufficiale rogante e i suoi compiti:

-       l’accertamento della capacità e della legittimazione dello stipulante (pubblico e privato);

-       la verifica della documentazione presentata;

-       la responsabilità sul contenuto del contratto.

 

L’attività di stipulazione del contratto

• Individuazione delle parti, accesso alla stipulazione, correzione dell’atto, contraenti, poteri di firma e strumento di sottoscrizione.

• I casi di obbligatoria contestuale presenza delle parti. Quando è possibile stipulare a distanza.

• Il protocollo.

• La parte centrale dell’atto.

• La trasfusione della volontà delle parti.

• La chiusa.

• La scritturazione e le postille.

• Esame di alcuni casi specifici: stranieri, muti, sordi e ciechi.

• La nullità dell’atto pubblico e la responsabilità dell’ufficiale rogante.

• Il carattere tassativo degli atti rogabili.

• Il rifiuto alla stipulazione.

 

Gli adempimenti conseguenti alla stipulazione del contratto

• La repertoriazione del contratto.

• Il calcolo dei diritti di segreteria in alcuni casi particolari:

-       servizio di tesoreria;

-       mutui e atti esenti da imposta di bollo;

-       scritture private con firme autenticate;

-       atti unilaterali d’obbligo;

-       cessioni gratuite;

-       rinnovi contrattuali e permuta.

• Gli esoneri e le agevolazioni fiscali.

• Il regime fiscale. L’alternatività IVA/Imposta di registro.

• La registrazione dei contratti presso l’Agenzia delle Entrate:

-       la procedura “tradizionale”;

-       la procedura “on line”;

-       il programma UNIMOD;

-       la piattaforma SISTER;

-       l’autenticazione dell’Ufficiale Rogante;

-       il Modello Unico Informatico;

-       il pagamento dell’imposta di registro e di bollo.

• Gli adempimenti relativi alla stipulazione di un contratto per scrittura privata semplice.

• Come assolvere all’imposta di bollo in caso di atto sottoscritto digitalmente.

• L’archiviazione del contratto con firma elettronica: problematiche e prospettive.

Francesco Paparella
Dirigente comunale. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica.
460,00 €
+IVA se dovuta*
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
Iscrizioni entro il
18/03/2020
Iscrizioni dopo il
18/03/2020
OFFERTA 3X2
Piccoli Comuni (fino a 8.000 abitanti) € 200,00 € 200,00
Clienti abbonati a www.appaltiecontratti.it € 400,00 € 414,00
Clienti abbonati a www.formularioappalti.it € 400,00 € 414,00
Clienti abbonati a sistema pa - area appalti contratti e servizi pubblici € 400,00 € 414,00
Clienti abbonati a Rivista "Appalti & Contratti" € 400,00 € 414,00
Clienti abbonati a Rivista "Trimestrale degli Appalti" € 400,00 € 414,00
Altri Clienti € 400,00 € 460,00

LA QUOTA COMPRENDE:
Accesso alla sala lavori, materiale didattico in formato elettronico, accesso gratuito per 30 giorni al servizio internet “www.appaltiecontratti.it e colazione di lavoro.
I corsi / seminari / convegni a catalogo non sono configurabili come appalti di servizi. Pertanto per il loro acquisto non è necessario richiedere il CIG. Si veda paragrafo 3.9 della Determinazione dell'AVCP n. 4 del 7 luglio 2011.

La formazione in materia di appalti e contratti pubblici, se prevista dal Piano triennale per la prevenzione della corruzione del singolo Ente, non è soggetta al tetto di spesa definito dall’art. 6, comma 13, del D.L. n. 78/2010. Si tratta infatti di formazione obbligatoria prevista dalla Legge n. 190/2012 (cfr. Corte dei conti: sez. reg.le di controllo Emilia Romagna n. 276/2013; sez. reg.le di controllo Liguria n. 75/2013; sez. reg.le di controllo Lombardia n. 116/2011)