• Il RUP e il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 50/2016). Il Decreto correttivo (D.Lgs. n. 56/2017) e le Linee guida ANAC n. 3/2016.
• I requisiti necessari; nomina; incompatibilità; professionalità richieste.
• Il ruolo sovraordinato e la partecipazione ai lavori della Commissione nell’offerta economicamente più vantaggiosa (art. 77).
• Il progetto dell’appalto di servizi e forniture nel nuovo Codice. Le fondamenta per una corretta gestione della fase esecutiva.
• Il contenuto tecnico del progetto: il nuovo Codice e il previgente Regolamento attuativo (DPR n. 207/2010). L’ambito applicativo differenziato.
• La costruzione del progetto: i vari elementi costitutivi.
• La relazione tecnico-illustrativa.
• I documenti inerenti la sicurezza. La disciplina in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro e l’applicazione negli appalti di servizi e forniture (D.Lgs. n. 81/2008): i costi della sicurezza, la predisposizione del DUVRI e la nuova disciplina del D.L. n. 69/2013; gli ulteriori adempimenti obbligatori (verifica di idoneità dell’appaltatore, informativa sui rischi specifici, ecc.).
• Il calcolo degli importi per l’acquisizione dei servizi. Il loro rapporto con la base di gara, i requisiti di ammissione e il subappalto.
• Il prospetto economico; il quadro economico.
• L’adeguatezza dell’importo a base di gara rispetto al costo del lavoro e della sicurezza. Il calcolo del costo del personale.
• La costruzione del progetto e le modifiche al contratto di appalto. Le varianti nel nuovo Codice e il previgente Regolamento attuativo (DPR n. 207/2010). Il rinnovo e le proroghe.
• Le penali contrattuali.
• Le condizioni particolari di esecuzione: le clausole sociali.
• La fase di esecuzione degli appalti di servizi e forniture. Il nuovo Codice, il Decreto correttivo, il previgente Regolamento attuativo (DPR n. 207/2010) e le Linee guida ANAC: un quadro di difficile composizione.
• La gestione della fase di esecuzione:
- la cooperazione della stazione appaltante e l’ingerenza nell’esecuzione;
- gli ordini di servizio;
- la contabilità;
- l’effettivo rilevamento delle prestazioni eseguite;
- l’applicazione dei prezzi contrattuali e il loro aggiornamento;
- l’avvio della prestazione;
- le sospensioni parziali o totali della prestazione;
- le varianti;
- la concessione delle proroghe e la rideterminazione del tempo contrattuale per l’esecuzione; l’applicazione delle penali.
• Le modalità di controllo sull’esatto adempimento della prestazione: il collaudo e la verifica.
• Le contestazioni durante la fase dell’esecuzione: le riserve e le contestazioni scritte; le modalità di “verbalizzazione” delle contestazioni nei “documenti contabili”.
• La fase conclusiva dell’appalto: il certificato di verifica di conformità.