Registrati  

Articoli aggiunti di recente ×

Non hai articoli nel carrello.

Ufficio tecnico, urbanistica ed edilizia
FWAT230412U
Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie (III Edizione)

Patologie Edilizie dell’involucro e strategie di prevenzione e correzione (Modulo I – 24 ore di lezione)


&


Patologie Edilizie delle strutture e strategie di prevenzione e correzione (Modulo II – 18 ore di lezione)



Organizzato da:


LOGO


In collaborazione di:


LOGO


Con il patrocinio di: 



Media Partner:




Scarica la brochure del corso

  • Corso on-line in Diretta
  • Vedi programma dettagliato
  • ore 14.30-17.30
Docente
  • Vedi programma
Info sui docenti
O
Sede: Corso on-line in Diretta .

La terza edizione del corso di alta formazione sulle patologie edilizie, organizzata da International Campus in collaborazione con The PLAN (con il patrocinio di Patologia Edilizia e il contributo incondizionato di Maggioli), propone un ricco programma formativo indirizzato ai tecnici pubblici e privati, interessati a comprendere e interpretare la formazione e la presenza di danni e difetti nelle opere edili, al fine di prevenirne la comparsa e/o di ripristinare il manufatto edilizio.

Il modulo I (INVOLUCRO) si concentra sulle patologie e sulle relative strategie di prevenzione e correzioni dei danni sull’involucro edilizio con numerose novità tra cui: l’individuazione e la correzione dei ponti termici, le tecniche di impermeabilizzazione per i locali interrati, la gestione del rischio radon e la salubrità dell’aria indoor. Non mancheranno approfondimenti dettagliati e aggiornati su muffe e condense, infiltrazioni da acqua, diagnostica termografica e analisi di intonaci e rivestimenti con numerosi casi studi.

Il modulo II (STRUTTURE) si concentra sulle patologie e sulle relative strategie di prevenzione e correzioni delle strutture con diverse novità quali l’analisi dell’interazione tra edificio e terreno in presenza di fenomeni di dissesto idrogeologico, i nuovi studi sui meccanismi di azione di cloruri e anidride carbonica nei manufatti in calcestruzzo armato e una intera lezione sulle responsabilità degli strutturisti in caso di crolli.

 

Al termine del corso i partecipanti dovranno superare un test di apprendimento di verifica finale

 

Compreso nella quota di iscrizione vi è l’abbonamento alla versione digitale per 6 mesi alla rivista mensile L’Ufficio Tecnico di Maggioli editore.

Compresa nella quota di iscrizione ampia documentazione tecnica in formato digitale, compreso un intero volume di 420 pagine scritto dall’Arch. Antonio Broccolino “Lezioni d’impermeabilizzazione (dalle basi progettuali alla gestione del cantiere)”

 

È possibile partecipare al percorso completo (modulo involucro + modulo strutture) anche uno solo dei moduli:

Per iscrizioni vai al sito dell’organizzatore: International Campus

→  Vai al modulo di iscrizione  ←

Il modulo I (Involucro) è accreditato per la formazione continua degli Ingegneri: 24 CFP

Il modulo II (Strutture) è accreditato per la formazione continua degli Ingegneri: 18 CFP

Il modulo I (Involucro) è accreditato per la formazione continua degli Architetti: 20 CFP

Il modulo II (Strutture) è accreditato per la formazione continua degli Architetti: 18 CFP

Al termine del corso i partecipanti dovranno superare un test di apprendimento di verifica finale

 

- Professionisti tecnici (Architetti, Geometri, Ingegneri, Periti)

- Imprese edili

- Tecnici e funzionari dell’Ufficio Tecnico/Opere pubbliche P.A.

MODULO I INVOLUCRO 24 ORE DI LEZIONE 8 giornate dal 12 aprile al 31 maggio 2023

 

PRIMA GIORNATA (MODULO I INVOLUCRO)

Mercoledì 12 aprile 2023 dalle ore 14:30 alle ore 17:30

SALUBRITÀ INDOOR (Docente Leopoldo Busa)

- Contaminanti ambientali

Studio dei principali agenti patogeni, mutageni e cancerogeni presenti nelle abitazioni (particolato, VOC, muffe)

- Materiali da costruzione

Metodologie di certificazione e catalogazione dei materiali da costruzione in base all’emissività chimica propria. Importanza delle tecnologie di produzione industriale e delle tecniche costruttive di cantiere nella tossicità dei prodotti finali edili.

- Comfort interno

Parametri di qualità ambientale all’interno di un edificio e definizione dei protocolli per la valutazione dell’efficacia sinergica delle soluzioni adottabili (impiantistiche e strutturali) in termini di salubrità dell’aria.

- Prevenzione

Ruolo del progettista nella prevenzione primaria e secondaria delle patologie ambientali. Responsabilità nelle scelte tecnologiche, funzionali e di regolamentazione microclimatica di un edificio

- Legislazione

Normative vigenti e possibili sviluppi dei provvedimenti di regolamentazione

 

RADON (Docente Alessandro Cornaggia)

- Radon

Cenni sulla radioattività; catena di decadimento dell’U238; effetti sull’uomo

- Riferimenti normativi e distribuzione sul territorio

Decreto legislativo 101/2020; leggi regionali (Puglia e Campania) cenni; legge Regione Lombardia 7/2017 (recupero seminterrati) cenni; distribuzione geografica del gas Radon sul territorio italiano

- Vie di ingresso del gas Radon nell’edificio

Concentrazione di gas Radon nel suolo; emanazione dei materiali edili; leggi che determinano la migrazione del gas Radon (diffusione, convezione, trasporto da parte di un liquido)

- Soluzioni tecniche per la prevenzione del rischio gas Radon nelle nuove costruzioni

Accorgimenti tecnici in fase di progettazione; prevenzione dell’aumento del divario depressivo; barriera o guaina resistente al Radon

- Soluzioni tecniche per il risanamento del costruito

Sigillatura delle discontinuità; diluzione tramite ventilazione meccanica; inversione del divario depressivo

- Esempi di casi risolti con diverse tecniche di risanamento

 

SECONDA GIORNATA (MODULO I INVOLUCRO)

Mercoledì 19 aprile 2023 dalle ore 14:30 alle ore 17:30

INFILTRAZIONI D’ACQUA NEGLI EDIFICI (Docente Francesco Ucini)

- Le manifestazioni patologiche negli edifici causate da acqua e umidità

Analisi del fenomeno infiltrativo sulla base della lettura dei segni e del comportamento del fenomeno patologico.

Caso studio: Analisi della manifestazione infiltrativa.

- La dinamica infiltrativa nelle strutture semplici

Analisi del fenomeno infiltrativo sulla base della dinamica infiltrativa all’interno di strutture con stratigrafia semplice. Caso studio: Infiltrazione in una struttura con stratigrafia semplice.

- La dinamica infiltrativa nelle strutture complesse

Analisi del fenomeno infiltrativo sulla base della dinamica infiltrativa all’interno di strutture con stratigrafia complessa. Caso studio: Infiltrazione in una struttura con stratigrafia complessa.

- Casi studio dettagliati

Infiltrazioni da terrazzo; infiltrazioni da giardino pensile; infiltrazioni da cortile pensile; infiltrazioni da piscina ai danni del locale interrato; infiltrazioni da muratura in controterra

 

TERZA GIORNATA (MODULO I INVOLUCRO)

Mercoledì 26 aprile 2023 dalle ore 14:30 alle ore 17:30

DIAGNOSTICA TERMOGRAFICA DELLE PATOLOGIE EDILIZIE (Docente Davide Lanzoni)

- Cenni di trasmissione del calore: cosa è possibile fare con la termocamera

- Cenni sulla norma UNI EN 13187 sulla termografia in edilizia

- Casi studio dettagliati

Indagine termografica su muffa in abitazione e norma UNI EN ISO 13788; indagine termografica su infiltrazioni d’aria; condensa interstiziale in struttura in legno

 

PROTEZIONE DALL’ACQUA DELLE STRUTTURE INTERRATE, L’ESPERIENZA INGLESE (Docente Veronica Fiore)

- Cambiamenti climatici e acqua

Aumento di inondazioni, siccità ed altri fenomeni meteorologici estremi; conseguenze nel settore delle costruzioni

- L’approccio Inglese ed il BS 8102 2022

Introduzione and background; assicurare la protezione contro la forza dell’acqua; l’applicazione di BS 8102 2022

- Requisiti chiave ed impatto sulle scelte progettuali

Type A; Type B; Type C

 

QUARTA GIORNATA (MODULO I INVOLUCRO)

Mercoledì 3 maggio 2023 dalle ore 14:30 alle ore 17:30

PROGETTARE ED ESEGUIRE A REGOLA D’ARTE SISTEMI IMPERMEABILI IN MEMBRANE PREFABBRICATE IN BITUME POLIMERO (Docente Antonio Broccolino)

- Contenzioso riguardante i sistemi impermeabili, dati statistici e responsabilità;

- Brevi cenni riguardanti il mercato italiano delle membrane prefabbricate impermeabili ed i prodotti più utilizzati;

- Il prodotto “membrana impermeabile prefabbricata”, con particolare riferimento alle membrane in bitume polimero, che rappresentano circa il 95% del mercato;

- La conformità di un sistema impermeabile “alla regola dell’arte” e le caratteristiche minimali dei prodotti utilizzati, secondo le indicazioni riportate nel Codice di Pratica IGLAE (Istituto per la garanzia dei Lavori Affini all’Edilizia - ambito ANCE) e nelle Normative UNI di riferimento;

- Il concetto di “copertura”, la sua funzionalità, limiti riguardanti la garanzia e l’assicurabilità per la tenuta idraulica;

- Analisi delle patologie più ricorrenti nei sistemi impermeabili, in membrane in bitume polimero, dovuti a errori di progettazione ed esecuzione.

- Progettare un sistema impermeabile secondo la regola dell’arte, utilizzando il Codice di Pratica IGLAE 2019, riveduto e corretto, secondo le indicazioni riportate nelle ultime norme UNI;

- Presentazione di un programma rivoluzionario, presente sul web, di semplicissimo utilizzo, per assistere il Progettista “nella progettazione dei sistemi impermeabili bituminosi e sintetici già certificati “regola d’arte, da Organismo di verifica accreditato Accredia. 

- La mescola delle membrane e l’armatura; corretta scelta in funzione della destinazione d’uso della copertura ed analisi dei principali errori progettuali derivanti da scelte errate;

- La corretta sequenza, direzione di posa e stabilizzazione/vincolo degli elementi e strati in un sistema impermeabile e analisi dei principali errori progettuali derivanti da scelte errate;

- Le principali patologie e anomalie presenti sui sistemi impermeabili, cause ed effetti;

- Progettazione ed esecuzione dei principali particolari esecutivi presenti su una copertura continua; confronto tra soluzioni sbagliate e corrette;

- Individuazione di false infiltrazioni causate da scelte sbagliate riguardanti solai e vespai;

- L’azione di vento e grandine sui sistemi impermeabili;

- Corretta realizzazione di protezioni drenanti delle impermeabilizzazioni delle pareti contro terra;

- Corretto stoccaggio in copertura delle membrane impermeabili, in corso d’opera;

- La manutenzione dei sistemi impermeabili in corso d’esercizio;

- Metodologie di collaudo di un sistema impermeabile e ricerca di eventuali infiltrazioni presenti sulla copertura in corso d’esercizio.

 

QUINTA GIORNATA (MODULO I INVOLUCRO)

Mercoledì 10 maggio 2023 dalle ore 14:30 alle ore 17:30

PATOLOGIE EDILIZIE DOVUTE AI PONTI TERMICI (Docente Sergio Pesaresi)

- Ponte termico

Dove si forma; perché si forma; indagini sul sito; indagini visive; indagini termografiche

- Conseguenze termiche e igrometriche di un ponte termico

- Patologie edilizie sulla parete interna causate dai ponti termici

Formazione di condensa (cos’è la condensa; conseguenze della condensa); formazione di muffa (cos’è la muffa; conseguenze della muffa); discomfort abitativo (le condizioni di comfort abitativo)

- Patologie edilizie sulla parete esterna causate dai ponti termici

Degrado fisico; degrado superficiale; termoforesi; annerimenti

 

SESTA GIORNATA (MODULO I INVOLUCRO)

Mercoledì 17 maggio 2023 dalle ore 14:30 alle ore 17:30

MUFFE E CONDENSE NEGLI EDIFICI E FENOMENI DI RISALITA MURARIA (Docente Marco Argiolas)

- Muffe e condense negli edifici 1,5 h

Le origini dell’umidità negli edifici; la fisica della condensa, le leggi fisiche sul comportamento dell'aria umida; origine delle muffe, nascita e sviluppo delle attività biologiche negli edifici; i diversi tipi di muffa, come e perché riconoscerli; le situazioni più frequenti, casi di studio sulla formazione di muffe e condense; modalità di diagnosi, come effettuare una corretta analisi dei fenomeni

- La risalita muraria

L’edificio e la sua gestione, rapporto fra il fattore edificio e la sua gestione; modalità di bonifica, correzione e prevenzione; la risalita e i materiali, le varie forme di manifestazione dei fenomeni; come riconoscere la risalita, gli errori più frequenti di diagnosi; le situazioni più comuni, casi di studio reali sulla risalita; modalità di diagnosi, come effettuare una corretta analisi dei fenomeni; modalità di prevenzione, materiali, sistemi e metodi preventivi

 

SETTIMA GIORNATA (MODULO I INVOLUCRO)

Mercoledì 24 maggio 2023 dalle ore 14:30 alle ore 17:30

PATOLOGIE DEGLI INTONACI TRADIZIONALI, PREMISCELATI E INTONACI SU SISTEMI A CAPPOTTO (Docente Marco Manca)

- L’intonaco

Definizione

- Componenti e classificazione degli intonaci e finiture secondo le Norme UNI

I leganti; gli inerti; gli additivi; l’acqua; intonaci tradizionali vs Intonaci premiscelati.

- Conoscere il supporto per progettare l’intonaco e le finiture sui sistemi a cappotto:

Modulo elastico (resistenza); coesione; omogeneità; scabrezza; assorbimento; complanarità; pulizia.

- Tecniche applicative e variabili di cantiere

Applicazione dell’intonaco tradizionale; applicazione dell’intonaco premiscelato.

Il degrado dell’intonaco e delle finiture sui sistemi a cappotto:

Degrado di tipo chimico (umidità: solubilizzazione, solvatazione, idrolisi; piogge acide; particolato atmosferico); degrado di tipo fisico-meccanico (cristallizzazione salina; gelività; erosione eolica (corrasione); sollecitazioni di taglio indotti dal supporto)

- Le manifestazioni del degrado dell’intonaco e delle finiture sui sistemi a cappotto:

Disgregazione/decoesione; fessurazioni (da ritiro plastico e idraulico della malta; da dilatazione termica impedita; da movimenti della struttura): micro fessurazioni (da errata composizione della malta da intonaco (eccesso di inerti fini); da condizioni climatiche in fase in applicazione e maturazione; da mancata protezione dello strato di finitura); rigonfiamenti e distacchi (da decoesione del supporto; da decoesione della malta; da cristallizzazione salina: supporto/intonaco e intra intonaco; da isolamento per fessurazione; da incompatibilità del modulo elastico con il supporto; da incompleta idratazione del legante): difetti superficiali (macchie; patine e croste; bottaccioli/calcinaroli)

- Casi studio supportati da ampia documentazione fotografica, termografica, e analisi di laboratorio.

 

OTTAVA GIORNATA (MODULO I INVOLUCRO)

Mercoledì 31 maggio 2023 dalle ore 14:30 alle ore 17:30

PATOLOGIE DEI RIVESTIMENTI IN PIETRA NATURALE E LATERIZIO (Docente Carla Lisci)

- Le caratteristiche dei materiali lapidei naturali

- La composizione dei laterizi e l’importanza dei processi produttivi

- Interazione fra agenti del degrado naturale, inquinanti e rivestimenti lapidei

- Danni causati dagli incendi

- Funzione dei rivestimenti e corretto dimensionamento

- Metodi di prova, tecniche diagnostiche, requisiti prestazionali e la marcatura CE

- Tecniche e tecnologie di installazione, confronto fra posa a norma ed interventi impropri

- Prevenzione delle patologie e sistemi correttivi

- Il contributo della ricerca scientifica alle buone pratiche di cantiere

- Casi studio specifici con analisi dei fenomeni

 

 

MODULO II STRUTTURE 18 ORE DI LEZIONE 6 giornate dal 7 giugno al 12 luglio 2023

 

 

PRIMA GIORNATA (MODULO II STRUTTURE)

Mercoledì 7 giugno 2023 dalle ore 14:30 alle ore 17:30

COMPORTAMENTO DI STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO SOGGETTE A DEGRADO LOCALIZZATO (Docente Matteo Felitti)

- Il degrado del calcestruzzo armato

Introduzione; breve storia del calcestruzzo armato; principali meccanismi di degrado chimico-fisici di attacco alle strutture in calcestruzzo armato ordinario e presollecitato; i concetti base dell’elettrochimica; corrosione promossa dalla carbonatazione; corrosione promossa dai cloruri.

- Meccanismi di trasferimento dell’anidride carbonica

Le leggi di trasferimento dell’anidride carbonica nei mezzi porosi; simulazioni numeriche sulla propagazione dell’anidride carbonica in sezioni in c.a.

- Meccanismi di trasferimento dei cloruri

Trasferimento dello ione cloruro nel mezzo poroso; la seconda legge di Fick; simulazioni numeriche sulla propagazione dei cloruri in sezioni in c.a.

- Modelli di degrado

Modello per corrosione uniforme; modello di Rodriguez per la corrosione localizzata; modello di Val Merchers per la corrosione localizzata; modelli per il degrado del calcestruzzo.

- Curve di capacità per strutture integre e con danno inglobato

Introduzione alla modellazione di strutture integre e con danno localizzato; i dati di input nel “modulo degrado”

- Applicazioni e casi studio

 

 

SECONDA GIORNATA (MODULO II STRUTTURE)

Mercoledì 14 giugno 2023 dalle ore 14:30 alle ore 17:30

DISSESTO IDROGEOLOGICO E INTERAZIONI STRUTTURALI (Docente Francesco Oliveto)

- I rischi idrogeologici e la gestione del rischio in Italia

Definizioni e classificazione dei movimenti franosi; le frane: tipologie e cause; le correnti e l’erosione: tipologie di erosione (generalizzata, di contrazione e localizzata); il rischio frana ed idraulico in Italia; la previsione e la prevenzione delle frane

- Interazione tra i fenomeni franosi, di erosione con strutture e infrastrutture

Tipologie di danneggiamento strutturale per effetto di fenomeni franosi e idraulici; determinazione delle massime azioni tra movimenti franosi e strutture; approcci pseudo-statici, dinamici semplificati e completi; soglie e limiti di danneggiamento delle opere; determinazione delle massime profondità di erosione localizzata delle fondazioni in alveo; scenari di erosione e monitoraggio della strutturale; applicazioni di casi studi a strutture e infrastrutture viarie quali ponti e viadotti

- I fenomeni franosi ed erosione e l’interazione con le strutture storiche

Il decadimento delle proprietà meccaniche dei materiali e la stabilità delle opere murarie; meccanismi di collasso delle mura di cinta storiche per instabilità locale e globale; instabilità di strutture alte per effetto di cedimenti fondali indotti: il caso delle torri campanarie e ciminiere in muratura; applicazione e casi di studio

- Interventi per la mitigazione e riduzione del rischio idrogeologico

Principi e metodi di stabilizzazione dei pendii; drenaggio superficiale, semi profondo e profondo; riprofilatura del pendio; opere di ingegneria naturalistica; opere strutturali (pozzi, paratie, tiranti, ecc.); opere speciali; miglioramento delle caratteristiche meccaniche del terreno; sistemazioni idrauliche per la difesa dal rischio idraulico; applicazioni e casi di studio

 

TERZA GIORNATA (MODULO II STRUTTURE)

Mercoledì 21 giugno 2023 dalle ore 14:30 alle ore 17:30

DIAGNOSTICA STRUTTURALE E METODI AVANZATI (Docente Lucia Rosaria Mecca)

- Approccio alle strutture ed infrastrutture esistenti

Modelli teorici e la realtà fisica; fessure di tipo tecnologico e di tipo meccanico.

- Importanza della pre – diagnosi

La redazione del piano di indagine

- I controlli visivi

Dal sopralluogo alla prima diagnosi.

- Indagini strumentali

Metodi e strumenti di misura di più largo impiego; prove dirette e prove indirette per la valutazione della resistenza meccanica del calcestruzzo e delle armature in sito, test colorimetrici; cenni sul monitoraggio strutturale e prospettive di impiego.

- Applicazioni e casi studio

 

QUARTA GIORNATA (MODULO II STRUTTURE)

Mercoledì 28 giugno 2023 dalle ore 14:30 alle ore 17:30

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELL’INGEGNERIA CIVILE (Docente Nicola Santoro)

- L’uso delle immagini per il rilievo, il monitoraggio e la diagnosi del degrado dell’ambiente costruito.

- Sensori fisici e sensori visuali. Una nuova generazione di strumenti supervisionati dall’intelligenza

artificiale.

- Il superamento dei metodi e degli strumenti della geomatica classica per la diagnosi delle patologie

edilizie: la geomatica non ortodossa.

- Casi applicativi sui ponti

1° Caso di studio: il ponte sul Basento dell’ing. Musmeci. Estrazione automatica del degrado con

individuazione delle ossidazioni e delle aggressioni chimiche. Tecniche avanzate di rilievo e

monitoraggio con camere iperspettrali.

2° Caso di studio: Il ponte sulla provinciale Como-Lecco. Tecnica di indagine acustica tridimensionale

per lo studio del degrado degli appoggi della trave Gerber. Estrazione automatica dei distacchi di

copriferro mediante algoritmi di intelligenza artificiale.

3° Caso di studio: Ponte sull’Arosio-Canzo: indagine termica e laser-fotogrammetrica per il

monitoraggio tridimensionale dei quadri fessurativi e del degrado dei film protettivi.

 

QUINTA GIORNATA (MODULO II STRUTTURE)

Mercoledì 5 luglio 2023 dalle ore 14:30 alle ore 17:30

CROLLI E RESPONSABILITÀ DEL PROGETTISTA STRUTTURALE (Docente Paola Tucci)

- Introduzione

- Il caso: crollo di “Palazzo Angelini” - terremoto L’Aquila 6.4.2009

- Il crollo e la rovina di edifici

- L’accertamento della responsabilità nei reati di crollo:

Accertamento della causalità materiale; accertamento della causalità della condotta; accertamento della causalità della colpa: posizione di garanzia; principio di affidamento.

- Norme Tecniche: valore giuridico e responsabilità del professionista.

 

SESTA GIORNATA (MODULO II STRUTTURE)

Mercoledì 12 luglio 2023 dalle ore 14:30 alle ore 17:30

COLLASSI STRUTTURALI E STRATEGIE DI RETROFIT PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO (Docente Francesco Oliveto)

- Meccanismi di collasso progressivo

Pancake e Dominio -Type Progressive Collapse; Zipper e Section -Type Progressive Collapse; Instability e Mixed -Type Progressive Collapse; Considerazioni aggiuntive

- Meccanismi resistenti in condizioni estreme

Il metodo dei percorsi alternativi (ALP); effetto Vierendeel dei nodi trave colonna; effetto arco e catenaria in elementi trave effetto membranale degli impalcati; descrizione di un caso di studio: risultati e considerazioni

- Azioni estreme sulle strutture e modelli di carico

Definizione, tipologie di azioni e modelli di carico; fenomeni indotti da azioni sismiche –terremoti e maremoti; fenomeni indotti da azioni franose, smottamenti e cedimenti; azioni di impatto secondo le Istruzioni CNR DT214-2018; incendi ed esplosioni; fenomeni di degrado avanzato; descrizione di un caso di studio: risultati e considerazioni

- Strategie di retrofitting per la mitigazione del rischio

Tecniche di retrofitting; compartimentazione, conferimento di robustezza per gli elementi chiave, controventature, post-tensione esterna, interventi di consolidamento per gli elementi degradati, ecc.

-  Applicazioni e casi studio

 

 

DOCENTI

Antonio Broccolino

Architetto, opera nel campo delle impermeabilizzazioni dal 1976, prima in Imprese d’applicazioni e poi in Aziende di Produzione di membrane flessibili bituminose e sintetiche (FPA e PVC-P). Membro attivo in UNI, della “Commissione Coperture Continue”; fa parte del Comitato tecnico dell’Istituto per la Garanzia dei lavori Affini all’Edilizia (ambito ANCE – Associazione Nazionale Imprese Edili); partecipa come Docente a numerosi corsi di formazione (oltre 200) presso Ordini Professionali, Università, Associazioni di Categoria, ecc. Svolge attività di Libero Professionista e si occupa di progettazione e consulenza a fini assicurativi di sistemi impermeabili. Ha scritto diversi testi specialistici riguardanti le impermeabilizzazioni con membrane flessibili prefabbricate

 

Marco Argiolas

Patologo Edile ® cioè un tecnico esperto nell’analisi, comprensione e correzione dei danni, difetti e degrado delle costruzioni.

Esperto in materiali, opera da circa trent'anni nell'edilizia residenziale, commerciale e industriale, avendo svolto numerosi lavori e interventi anche complessi nei più svariati ambiti operativi dell'edilizia.

Ha un'esperienza molto approfondita nel settore delle impermeabilizzazioni, nei materiali per il ripristino ed il rinforzo del cemento armato e della muratura e conosce quelli dell'isolamento termico, acustico e antincendio, con particolare riferimento agli aspetti applicativi.

Da diversi anni ha approfondito la conoscenza dell'umidità domestica in tutte le sue manifestazioni, comprese muffe e condense. Su tale tema ha inoltre scritto cinque libri, un ebook, ed ha ottenuto tre brevetti di invenzione industriale. Uno di questi riguarda un'interessante applicazione nel settore della Ventilazione Meccanica Controllata, dove ha sviluppato diversi apparati domestici di elevate prestazioni di recupero del calore e un sistema innovativo di correzione dell’umidità di risalita muraria.

 

Leopoldo Busa

Architetto progettista e consulente energetico, Direttore tecnico di Biosafe, Certificazione di Salubrità ambientale, dopo avere conseguito il Master di II Livello “CasaClima” presso la Libera Università di Bolzano, si specializza nella salubrità degli ambienti interni affiancando alle sue conoscenze accademiche una particolare attenzione verso i principi di prevenzione ambientale.

 

Alessandro Cornaggia

Architetto, esperto in diagnosi e risanamento da alte concentrazioni di gas Radon. Fondatore di Protezione Radon Srl, società nata con l’intento di proteggere dai danni che il gas Radon, in ambienti confinati, provoca sull’uomo. È socio dell’Associazione Green Building Council, ente che si occupa di definire, valutare e conferire il certificato LEED per gli edifici ecosostenibili nel mondo: in particolare è Membro estensore delle linee guida europee GBC Homes, per quanto riguarda le procedure da attuare per la prevenzione di gas Radon indoor sia in fase di progettazione che di costruzione.

 

Matteo Felitti

Titolare dello studio tecnico ENGINEERING & CONCRETE CONSULTING, si occupa principalmente di calcolo strutturale, dissesti statici nelle costruzioni esistenti, degrado dei materiali e risoluzione di contestazioni in collaborazione con lo Studio Legale Avv. Paola Tucci. Svolge, inoltre, attività di consulenza tecnologica presso importanti Aziende che operano nel settore della prefabbricazione e della fornitura di calcestruzzi prestazionali. Cultore di Scienza delle Costruzioni ICAR/08 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Docente Esterno di “Calcolo Automatico delle Strutture” presso la Facoltà di Architettura di Napoli - Federico II.

Certificato Livello 2 – PERSONALE ADDETTO ALLE PROVE NON DISTRUTTIVE - nei metodi ES, SC, MG, UT, VT, MO, PC, CH e livello 3 nel metodo TT.

ISPETTORE PONTI, VIADOTTI E PASSERELLE, Livello 2.

Relatore in convegni e seminari tecnici. Autore di diverse pubblicazioni tecnico-scientifiche su meccanica delle strutture e scienza dei materiali.

 

Veronica Fiore

Geometra, vive e lavora a Londra dove ha ottenuto il Chartered Fellow status (FCABE) of the Chartered Association of Building Engineers. Ha conseguito inoltre il MCABE Chartered Building Engineer Qualification of the Chartered Association of Building Engineers ed è socia del Royal Institute of Chartered Surveyor.

 

Davide Lanzoni

Ingegnere, certificato al livello 3 in termografia, esperto in acustica ed in valutazione degli agenti fisici e del microclima, collabora con SAIGE, società che tiene corsi di formazione certificati UNI EN ISO 9712 in termografia ed è centro esame di primario ente accreditato.

 

Carla Lisci

Dottoranda di Ricerca presso il laboratorio Hércules dell’Università di Évora (Portogallo), i suoi studi attuali si concentrano sull’applicazione di formulazioni chimiche utili alla protezione e alla conservazione dei materiali lapidei naturali. Inoltre, svolge ricerca sulla previsione del degrado a lungo termine attraverso test d’invecchiamento accelerato in camera climatica. Partecipa allo svolgimento di rilievi in cava e alle attività di laboratorio finalizzate alla caratterizzazione fisica, meccanica e mineralogica dei lapidei naturali secondo normativa UNI-EN-ISO.

Laureata in Scienze e Tecnologie Geologiche all’Università di Cagliari, applica le conoscenze acquisite nel campo della geologia applicata alla diagnosi delle patologie edilizie, convinta che solo attraverso una buona conoscenza dei materiali si possa intervenire con sapienza sulle problematiche riguardanti i danni e difetti delle costruzioni.

 

Marco Manca

Geofisico specializzato nelle applicazioni, integrate, di tecniche geofisiche, di tipo strumentale (termografia all’infrarosso, ultrasuoni, magnetometria, potenziale elettrico, georadar), nella diagnosi del degrado (materico e strutturale) degli edifici (civili e monumentali). Da venti anni consulente (diagnosi delle patologie negli intonaci, ricerca e sviluppo e controllo qualità) di primarie industrie dedite alla produzione di calce per l’edilizia e malte da intonaco. Docente di corsi di formazione in diagnosi dei guasti in edilizia e efficientamento energetico degli edifici.

 

Lucia Rosaria Mecca

Ingegnere strutturista, titolare dello studio MECCAINGEGNERIA il quale opera prevalentemente nell’ambito della Progettazione e Direzione Lavori di opere ed infrastrutture in ambito civile ed industriale.

Svolge, da anni, attività di consulenza strutturale e geotecnica per Professionisti e per conto di importanti Società ed Aziende operanti in ambito nazionale ed internazionale.

Per quest’ultime, cura prevalentemente il settore della diagnostica, delle prove, dei monitoraggi e dei controlli non distruttivi. Relatore in convegni e seminari tecnici. Autrice di testi e pubblicazioni per collane e riviste del settore.

 

Francesco Oliveto

Ingegnere libero professionista specializzato nell'ambito strutturale e geotecnico ed in particolare modo nelle verifiche sismiche e geotecniche di edifici esistenti anche soggetti a danno e degrado e non ultimo di Robustezza strutturale. In campo geotecnico si occupa di problemi interazione terreno-struttura, progettazione di fondazioni profonde e metodi di scavo con tecnologie Top-down Bottom-up, consolidamento di pendii, risposta sismica locale, tramite modellazioni numeriche avanzate FEM-FDM-DEM. Ha curato innumerevoli progetti e si è occupato della direzione dei lavori sia di opere pubbliche che private. Ha seguito numerosi interventi di consolidamento nelle aree colpite dai più recenti eventi sismici (San Giuliano di Puglia 2002, L'Aquila 2009) che hanno previsto l'uso di tecnologie avanzate, quali controventi dissipativi isteretici ad instabilità impedita e dispositivi di isolamento sismico. Collaboratore esterno da circa dieci anni con Gruppo Sismica srl per la formazione continua e lo sviluppo di metodologie di calcolo di strutture in muratura-ca in condizioni di danno pregresso e attuale ai fini della stima della capacità residua.

Relatore in convegni e seminari tecnici. Autore di diverse pubblicazioni tecnico-scientifiche su meccanica delle strutture.

 

Sergio Pesaresi

Ingegnere civile, Progettista specializzato in Costruzioni ecosostenibili e di bio-architettura. È Consulente e Docente dell’Agenzia CasaClima di Bolzano. Progettista di Case passive certificato dal Passvhaus Institut di Darmstadt (D) e accreditato presso il PHI-Ita di Bolzano. Supervisor della Fondazione ClimAbita e SouthZeb designer. Tecnico base di ARCA e Tecnico ufficiale Biosafe. Studioso delle tematiche del Paesaggio e della Mobilità Sostenibile. È Docente in corsi di aggiornamento professionale e Consulente di Fisica edile.

 

Nicola Santoro

Ricercatore autonomo nel settore della computer grafica e dell’Intelligenza artificiale applicata alla geomatica.

Laureato nel 2001 in ingegneria civile all’Università degli studi di Salerno. Fin da bambino la passione è sempre stata quella di sperimentare e costruire. A 8 anni realizza la prima casetta in legno multipiano nel giardino di casa. In quegli anni seguiva la costruzione delle case di famiglia. L’altra passione è sempre stata quella del disegno tecnico, dell’illustrazione e dell’aerografo. Dopo la laurea inizia a lavorare per la pubblica amministrazione svolgendo attività di progettazione e direzione lavori in diversi ambiti, tra cui la progettazione fotovoltaica. Relatore in convegni e seminari tecnici. Autore di testi e pubblicazioni per collane e riviste del settore.

Attualmente lavora a Napoli presso l’Agenzia delle Dogane e Monopoli.

 

Paola Tucci

Esercita la professione di Avvocato con Patrocinio in Cassazione e Magistrature Superiori in materia di diritto sostanziale e di diritto processuale civile. Presta assistenza e difesa tecnica nelle controversie civili in favore di Enti Pubblici e consulenza tecnico legale alle Imprese private per la definizione di contestazioni e contenziosi nei campi di intervento dell’ingegneria civile (affidabilità strutturale e consolidamento degli edifici) dell’ingegneria del calcestruzzo, nonché dell’urbanistica ed edilizia.

 

Francesco Ucini

Tecnico specializzato nella diagnostica delle patologie edilizie causate dalla presenza di acqua e umidità ed altri fattori di disturbo.  Nel corso di anni di attività svolta sul campo approfondisce la propria conoscenza attraverso la letteratura tecnica/scientifica internazionale, perfezionando uno specifico protocollo di indagine basato su un percorso analitico e strumentale. Il protocollo ha la finalità di individuare la natura, l’origine e la causa delle problematiche in edilizia in maniera del tutto non invasiva.

Dal 2016 è relatore e docente di convegni, seminari e corsi di formazione sul tema delle patologie edilizie presso gli ordini professionali di Ingegneri, Architetti e Geometri. È inoltre membro del Comitato Scientifico di Prospecta Formazione di Verona, ha svolto numerosi incarichi come Consulente tecnico di parte (C.T.P.) e come Ausiliario del C.T.U.

È autore del libro “Diagnostica delle infiltrazioni negli edifici” edito da Maggioli Editore.

Vedi programma
Vedi programma per l'elenco completo dei relatori e il loro profilo.
550,00 €
+IVA se dovuta*
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
LA QUOTA COMPRENDE:
Accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni. L’accesso potrà essere effettuato tramite PC o TABLET; non occorrono né webcam né microfono.  
I corsi / seminari / convegni a catalogo non sono configurabili come appalti di servizi. Pertanto per il loro acquisto non è necessario richiedere il CIG. Si veda paragrafo 3.9 della Determinazione dell'AVCP n. 4 del 7 luglio 2011.

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628490
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it