Registrati  

Articoli aggiunti di recente ×

Non hai articoli nel carrello.

Ufficio tecnico, urbanistica ed edilizia
FWAT230607
Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie (III Edizione) - MODULO 2

Patologie Edilizie delle strutture e strategie di prevenzione e correzione  (modulo II – 18 ore di lezione)





Organizzato da:


LOGO


In collaborazione di:


LOGO


Con il patrocinio di: 



Media Partner:




 

  • Corso on-line in Diretta
  • 7, 14, 21, 28 giugno, 5 e 12 luglio 2023
  • ore 14.30-17.30
Docenti
  • Matteo Felitti
  • Lucia Rosaria Mecca
  • Francesco Oliveto
  • Nicola Santoro
  • Paola Tucci
Info sui docenti
O
Sede: Corso on-line in Diretta .

La terza edizione del corso di alta formazione sulle patologie edilizie, organizzata da International Campus in collaborazione con The PLAN (con il patrocinio di Patologia Edilizia e il contributo incondizionato di Maggioli), propone un ricco programma formativo indirizzato ai tecnici pubblici e privati, interessati a comprendere e interpretare la formazione e la presenza di danni e difetti nelle opere edili, al fine di prevenirne la comparsa e/o di ripristinare il manufatto edilizio.

Il Modulo II (STRUTTURE) si concentra sulle patologie e sulle relative strategie di prevenzione e correzioni delle strutture con diverse novità quali l’analisi dell’interazione tra edificio e terreno in presenza di fenomeni di dissesto idrogeologico, i nuovi studi sui meccanismi di azione di cloruri e anidride carbonica nei manufatti in calcestruzzo armato e una intera lezione sulle responsabilità degli strutturisti in caso di crolli.

Al termine del corso i partecipanti dovranno superare un test di apprendimento di verifica finale 

È possibile partecipare al percorso completo (modulo involucro + modulo strutture):

Per iscrizioni vai al sito dell’organizzatore: International Campus

→  Vai al modulo di iscrizione  ←

Il modulo II (Strutture) è accreditato per la formazione continua degli Ingegneri: 18 CFP
Il modulo II (Strutture) è accreditato per la formazione continua degli Architetti: 18 CFP
Al termine del corso i partecipanti dovranno superare un test di apprendimento di verifica finale

- Professionisti tecnici (Architetti, Geometri, Ingegneri, Periti)

- Imprese edili

- Tecnici e funzionari dell’Ufficio Tecnico/Opere pubbliche P.A.

MODULO II STRUTTURE 18 ORE DI LEZIONE 6 giornate dal 7 giugno al 12 luglio 2023

 

 

PRIMA GIORNATA

Mercoledì 7 giugno 2023 dalle ore 14:30 alle ore 17:30

COMPORTAMENTO DI STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO SOGGETTE A DEGRADO LOCALIZZATO (Docente Matteo Felitti)

- Il degrado del calcestruzzo armato

Introduzione; breve storia del calcestruzzo armato; principali meccanismi di degrado chimico-fisici di attacco alle strutture in calcestruzzo armato ordinario e presollecitato; i concetti base dell’elettrochimica; corrosione promossa dalla carbonatazione; corrosione promossa dai cloruri.

- Meccanismi di trasferimento dell’anidride carbonica

Le leggi di trasferimento dell’anidride carbonica nei mezzi porosi; simulazioni numeriche sulla propagazione dell’anidride carbonica in sezioni in c.a.

- Meccanismi di trasferimento dei cloruri

Trasferimento dello ione cloruro nel mezzo poroso; la seconda legge di Fick; simulazioni numeriche sulla propagazione dei cloruri in sezioni in c.a.

- Modelli di degrado

Modello per corrosione uniforme; modello di Rodriguez per la corrosione localizzata; modello di Val Merchers per la corrosione localizzata; modelli per il degrado del calcestruzzo.

- Curve di capacità per strutture integre e con danno inglobato

Introduzione alla modellazione di strutture integre e con danno localizzato; i dati di input nel “modulo degrado”

- Applicazioni e casi studio

 

 

SECONDA GIORNATA

Mercoledì 14 giugno 2023 dalle ore 14:30 alle ore 17:30

DISSESTO IDROGEOLOGICO E INTERAZIONI STRUTTURALI (Docente Francesco Oliveto)

- I rischi idrogeologici e la gestione del rischio in Italia

Definizioni e classificazione dei movimenti franosi; le frane: tipologie e cause; le correnti e l’erosione: tipologie di erosione (generalizzata, di contrazione e localizzata); il rischio frana ed idraulico in Italia; la previsione e la prevenzione delle frane

- Interazione tra i fenomeni franosi, di erosione con strutture e infrastrutture

Tipologie di danneggiamento strutturale per effetto di fenomeni franosi e idraulici; determinazione delle massime azioni tra movimenti franosi e strutture; approcci pseudo-statici, dinamici semplificati e completi; soglie e limiti di danneggiamento delle opere; determinazione delle massime profondità di erosione localizzata delle fondazioni in alveo; scenari di erosione e monitoraggio della strutturale; applicazioni di casi studi a strutture e infrastrutture viarie quali ponti e viadotti

- I fenomeni franosi ed erosione e l’interazione con le strutture storiche

Il decadimento delle proprietà meccaniche dei materiali e la stabilità delle opere murarie; meccanismi di collasso delle mura di cinta storiche per instabilità locale e globale; instabilità di strutture alte per effetto di cedimenti fondali indotti: il caso delle torri campanarie e ciminiere in muratura; applicazione e casi di studio

- Interventi per la mitigazione e riduzione del rischio idrogeologico

Principi e metodi di stabilizzazione dei pendii; drenaggio superficiale, semi profondo e profondo; riprofilatura del pendio; opere di ingegneria naturalistica; opere strutturali (pozzi, paratie, tiranti, ecc.); opere speciali; miglioramento delle caratteristiche meccaniche del terreno; sistemazioni idrauliche per la difesa dal rischio idraulico; applicazioni e casi di studio

 

TERZA GIORNATA

Mercoledì 21 giugno 2023 dalle ore 14:30 alle ore 17:30

DIAGNOSTICA STRUTTURALE E METODI AVANZATI (Docente Lucia Rosaria Mecca)

- Approccio alle strutture ed infrastrutture esistenti

Modelli teorici e la realtà fisica; fessure di tipo tecnologico e di tipo meccanico.

- Importanza della pre – diagnosi

La redazione del piano di indagine

- I controlli visivi

Dal sopralluogo alla prima diagnosi.

- Indagini strumentali

Metodi e strumenti di misura di più largo impiego; prove dirette e prove indirette per la valutazione della resistenza meccanica del calcestruzzo e delle armature in sito, test colorimetrici; cenni sul monitoraggio strutturale e prospettive di impiego.

- Applicazioni e casi studio

 

QUARTA GIORNATA

Mercoledì 28 giugno 2023 dalle ore 14:30 alle ore 17:30

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELL’INGEGNERIA CIVILE (Docente Nicola Santoro)

- L’uso delle immagini per il rilievo, il monitoraggio e la diagnosi del degrado dell’ambiente costruito.

- Sensori fisici e sensori visuali. Una nuova generazione di strumenti supervisionati dall’intelligenza

artificiale.

- Il superamento dei metodi e degli strumenti della geomatica classica per la diagnosi delle patologie

edilizie: la geomatica non ortodossa.

- Casi applicativi sui ponti

1° Caso di studio: il ponte sul Basento dell’ing. Musmeci. Estrazione automatica del degrado con

individuazione delle ossidazioni e delle aggressioni chimiche. Tecniche avanzate di rilievo e

monitoraggio con camere iperspettrali.

2° Caso di studio: Il ponte sulla provinciale Como-Lecco. Tecnica di indagine acustica tridimensionale

per lo studio del degrado degli appoggi della trave Gerber. Estrazione automatica dei distacchi di

copriferro mediante algoritmi di intelligenza artificiale.

3° Caso di studio: Ponte sull’Arosio-Canzo: indagine termica e laser-fotogrammetrica per il

monitoraggio tridimensionale dei quadri fessurativi e del degrado dei film protettivi.

 

QUINTA GIORNATA

Mercoledì 5 luglio 2023 dalle ore 14:30 alle ore 17:30

CROLLI E RESPONSABILITÀ DEL PROGETTISTA STRUTTURALE (Docente Paola Tucci)

- Introduzione

- Il caso: crollo di “Palazzo Angelini” - terremoto L’Aquila 6.4.2009

- Il crollo e la rovina di edifici

- L’accertamento della responsabilità nei reati di crollo:

Accertamento della causalità materiale; accertamento della causalità della condotta; accertamento della causalità della colpa: posizione di garanzia; principio di affidamento.

- Norme Tecniche: valore giuridico e responsabilità del professionista.

 

SESTA GIORNATA

Mercoledì 12 luglio 2023 dalle ore 14:30 alle ore 17:30

COLLASSI STRUTTURALI E STRATEGIE DI RETROFIT PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO (Docente Francesco Oliveto)

- Meccanismi di collasso progressivo

Pancake e Dominio -Type Progressive Collapse; Zipper e Section -Type Progressive Collapse; Instability e Mixed -Type Progressive Collapse; Considerazioni aggiuntive

- Meccanismi resistenti in condizioni estreme

Il metodo dei percorsi alternativi (ALP); effetto Vierendeel dei nodi trave colonna; effetto arco e catenaria in elementi trave effetto membranale degli impalcati; descrizione di un caso di studio: risultati e considerazioni

- Azioni estreme sulle strutture e modelli di carico

Definizione, tipologie di azioni e modelli di carico; fenomeni indotti da azioni sismiche –terremoti e maremoti; fenomeni indotti da azioni franose, smottamenti e cedimenti; azioni di impatto secondo le Istruzioni CNR DT214-2018; incendi ed esplosioni; fenomeni di degrado avanzato; descrizione di un caso di studio: risultati e considerazioni

- Strategie di retrofitting per la mitigazione del rischio

Tecniche di retrofitting; compartimentazione, conferimento di robustezza per gli elementi chiave, controventature, post-tensione esterna, interventi di consolidamento per gli elementi degradati, ecc.

-  Applicazioni e casi studio

 

Matteo Felitti
Titolare dello studio tecnico ENGINEERING & CONCRETE CONSULTING, si occupa principalmente di calcolo strutturale, dissesti statici nelle costruzioni esistenti, degrado dei materiali e risoluzione di contestazioni in collaborazione con lo Studio Legale Avv. Paola Tucci. Svolge, inoltre, attività di consulenza tecnologica presso importanti Aziende che operano nel settore della prefabbricazione e della fornitura di calcestruzzi prestazionali. Cultore di Scienza delle Costruzioni ICAR/08 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Docente Esterno di “Calcolo Automatico delle Strutture” presso la Facoltà di Architettura di Napoli - Federico II. Certificato Livello 2 – PERSONALE ADDETTO ALLE PROVE NON DISTRUTTIVE - nei metodi ES, SC, MG, UT, VT, MO, PC, CH e livello 3 nel metodo TT. ISPETTORE PONTI, VIADOTTI E PASSERELLE, Livello 2. Relatore in convegni e seminari tecnici. Autore di diverse pubblicazioni tecnico-scientifiche su meccanica delle strutture e scienza dei materiali.
Lucia Rosaria Mecca
Ingegnere strutturista, titolare dello studio MECCAINGEGNERIA il quale opera prevalentemente nell’ambito della Progettazione e Direzione Lavori di opere ed infrastrutture in ambito civile ed industriale. Svolge, da anni, attività di consulenza strutturale e geotecnica per Professionisti e per conto di importanti Società ed Aziende operanti in ambito nazionale ed internazionale. Per quest’ultime, cura prevalentemente il settore della diagnostica, delle prove, dei monitoraggi e dei controlli non distruttivi. Relatore in convegni e seminari tecnici. Autrice di testi e pubblicazioni per collane e riviste del settore.
Francesco Oliveto
Ingegnere libero professionista specializzato nell'ambito strutturale e geotecnico ed in particolare modo nelle verifiche sismiche e geotecniche di edifici esistenti anche soggetti a danno e degrado e non ultimo di Robustezza strutturale. In campo geotecnico si occupa di problemi interazione terreno-struttura, progettazione di fondazioni profonde e metodi di scavo con tecnologie Top-down Bottom-up, consolidamento di pendii, risposta sismica locale, tramite modellazioni numeriche avanzate FEM-FDM-DEM. Ha curato innumerevoli progetti e si è occupato della direzione dei lavori sia di opere pubbliche che private. Ha seguito numerosi interventi di consolidamento nelle aree colpite dai più recenti eventi sismici (San Giuliano di Puglia 2002, L'Aquila 2009) che hanno previsto l'uso di tecnologie avanzate, quali controventi dissipativi isteretici ad instabilità impedita e dispositivi di isolamento sismico. Collaboratore esterno da circa dieci anni con Gruppo Sismica srl per la formazione continua e lo sviluppo di metodologie di calcolo di strutture in muratura-ca in condizioni di danno pregresso e attuale ai fini della stima della capacità residua. Relatore in convegni e seminari tecnici. Autore di diverse pubblicazioni tecnico-scientifiche su meccanica delle strutture.
Nicola Santoro
Ricercatore autonomo nel settore della computer grafica e dell’Intelligenza artificiale applicata alla geomatica. Laureato nel 2001 in ingegneria civile all’Università degli studi di Salerno. Fin da bambino la passione è sempre stata quella di sperimentare e costruire. A 8 anni realizza la prima casetta in legno multipiano nel giardino di casa. In quegli anni seguiva la costruzione delle case di famiglia. L’altra passione è sempre stata quella del disegno tecnico, dell’illustrazione e dell’aerografo. Dopo la laurea inizia a lavorare per la pubblica amministrazione svolgendo attività di progettazione e direzione lavori in diversi ambiti, tra cui la progettazione fotovoltaica. Relatore in convegni e seminari tecnici. Autore di testi e pubblicazioni per collane e riviste del settore. Attualmente lavora a Napoli presso l’Agenzia delle Dogane e Monopoli.
Paola Tucci
Esercita la professione di Avvocato con Patrocinio in Cassazione e Magistrature Superiori in materia di diritto sostanziale e di diritto processuale civile. Presta assistenza e difesa tecnica nelle controversie civili in favore di Enti Pubblici e consulenza tecnico legale alle Imprese private per la definizione di contestazioni e contenziosi nei campi di intervento dell’ingegneria civile (affidabilità strutturale e consolidamento degli edifici) dell’ingegneria del calcestruzzo, nonché dell’urbanistica ed edilizia.
350,00 €
+IVA se dovuta*
* Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni).
LA QUOTA COMPRENDE:
Accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni. L’accesso potrà essere effettuato tramite PC o TABLET; non occorrono né webcam né microfono.  
I corsi / seminari / convegni a catalogo non sono configurabili come appalti di servizi. Pertanto per il loro acquisto non è necessario richiedere il CIG. Si veda paragrafo 3.9 della Determinazione dell'AVCP n. 4 del 7 luglio 2011.

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO ON LINE
Il corso on line sarà fruibile sia da pc che da dispostivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà una mail da Formazione Maggioli contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
REQUISITI SOFTWARE
Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA (esempio: problemi di connessione)
Prima e durante lo svolgimento del corso on line, sarà attivo dalle ore 8.30 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.30 il servizio di assistenza.
Tel.: 0541 628490
SERVIZIO CLIENTI
Per tutte le informazioni sul corso, invio credenziali di accesso, rilascio atti del corso, ecc
Tel: 0541 628200 formazione@maggioli.it